Il Centro Agroalimentare Roma è un grande hub, il più grande in Italia, con una estensione che supera, ad oggi, il milione e mezzo di metri quadrati. Al suo interno spazi progettati per cogliere ogni più complessa integrazione tra tutte le diverse funzioni e capace di soddisfare i crescenti livelli di complessità tecnologica di un mondo in continuo cambiamento, come è quello del commercio. Sorge nel comprensorio urbanistico dell'ex Tenuta del Cavaliere, nel Comune di Guidonia Montecelio, immediatamente a ridosso del territorio di Roma Capitale e a pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare, in posizione strategica rispetto alle direttrici nazionali dell'A24 Roma-L'Aquila e dell'A1 Milano-Napoli. È oggi un punto di snodo attraverso il quale tutti i mercati di Roma e numerosi del Centro Sud entrano in contatto, favorendo scambi commerciali e produttivi di rilevante valore economico e culturale, mantenendo da più di 2000 anni, come dimostrano le preziose testimonianze archeologiche in esso conservate, un'immutata vocazione alle attività legate al commercio agro-alimentare.
Storia e archeologia di una vocazione produttiva attraverso i secoli. Dalla Domus Galloniana al Centro Agroalimentare Roma
sconto
5%
Titolo | Storia e archeologia di una vocazione produttiva attraverso i secoli. Dalla Domus Galloniana al Centro Agroalimentare Roma |
Curatore | Z. Mari |
Collana | Le ragioni dell'uomo |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788849240856 |