Libri di Zanobini Folco
Visioni e voci salvate
Zanobini Folco
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1992
pagine: 224
Elio Vittorini
Zanobini Folco
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1974
pagine: XIV-174
Il presente della memoria. Antologia e letteratura italiana per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Zanobini Folco
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1990
pagine: 1080
Presente della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Zanobini Folco
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1990
pagine: 1136
Presente della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Zanobini Folco
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1990
pagine: 1128
Presente della memoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Zanobini Folco
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1990
pagine: 896
Profili. Per le Scuole superiori
Gilda Sbrilli, Zanobini Folco
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 1995
pagine: 1024
L'orologio sovietico
Zanobini Folco
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2017
pagine: 42
"I testi della presente raccolta sono legati da una frequentazione con la scrittura che l'autore, Folco Zanobini, ha costruito dal 2005 fino al 2016, in quella che è la sua terza esperienza editoriale. Essi sono pertanto anche una viva testimonianza, come si conviene alla poesia, della parola intesa elettivamente quale esperienza umana, fiorita nel crogiolo al pari fervido e inquieto dell'animo. Il rapporto, quantomeno la relazione, con la dimensione del tempo detta la misura ineludibile della vita, il suo transito, nel duro vaglio delle ore e dei giorni. Eppure l'autore si persuade piuttosto di una pacifica casualità che genera e soggiace alla sfera umana e che istruisce il flusso incoercibile degli eventi, le unioni o le sue divergenze d'intenti, la costituzione dei legami affettivi, la tessitura delle fragili emozioni, quindi gli incontri e le inappellabili separazioni che ricorrono come una ferita nell'essere." (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi)