Libri di A. Folli
La selenauta Eva e i colori della luna
Valentina Pitozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 78
«Come si addormentano i bambini nel mondo? E come vivono le famiglie nel vastissimo e variegato subcontinente indiano, oppure nella nuovissima Oceania? Non esiste, ovviamente, un unico modello: nelle regioni possiamo incontrarne molti, che corrispondono ai ceti sociali, all'etnia, piuttosto che alla regione di appartenenza. E quali sono le straordinarie abitudini alimentari degli Inuit, crogiolo di popoli dell'artico del subartico del nord America, in bilico tra tradizione e modernità? Il mondo è un posto meravigliosamente ricco di storie che nascono dall'immaginazione e dalla realtà delle persone.» (Dall'Introduzione)
Il concetto che ne informa. Benedetto Croce e Neera. Corrispondenza (1903-1917)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 148
Amore lontano. Lettere al gigante biondo (1891-1909)
Grazia Deledda
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 206
Un giornalista, alto, grasso, biondo, arriva a Nuoro dalla capitale per conoscere Grazia Deledda ed è una visita che non sarà mai dimenticata. Sono i primi di settembre del 1891 e Grazia non ha ancora vent'anni. Il giornalista, un poco più adulto, si chiama Stanislao Manca, Stanis per gli amici, e appartiene alla più antica aristocrazia sarda, dei Duchi dell'Asinara. A Roma cerca di farsi strada nella redazione della "Tribuna". Sta intanto preparando per l'editore Sonzogno le dispense delle "Cento città d'Italia" dedicate alla Sardegna e ha l'idea di chiedere a quella giovinetta un breve articolo su Nuoro. Alla lettera del 7 maggio 1891 Grazia risponde con una serie di fotografie e una prosa vivace, aprendo così un carteggio destinato a protrarsi, reciproco fino al primo incontro, poi tenuto in piedi solo da lei con volontà disperata. Sono lettere di grande interesse e bellezza che svelano sogni e ferite tormentose: l'Amore e la Gloria, insieme al senso vivo della propria inferiorità sociale, intellettuale, fisica soprattutto. Questo epistolario, in gran parte inedito, è nella sua drammatica tensione emotiva un grande romanzo d'amore, o meglio il martirio di un romanzo d'amore impossibile. È la storia di una donna che sta coltivando il suo enorme talento, ma viene come sorpresa dall'aggressione del desiderio, dell'attrazione, dalla lucentezza rapace di "occhi tigreschi" che tornano e ritornano anche nella sua opera.
Per veemente amore lucente. Lettere a Sibilla Aleramo
Clemente Rebora
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 96
Orsa minore. Note di taccuino e altre ancora
Sibilla Aleramo
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Pubblicato nel 1938 e mai più ristampato "Orsa minore" raccoglie riflessioni intime, notazioni di paesaggio, considerazioni sull'arte, sulla cultura, sulle letture di una vita intera, sulla legge della donna sola e sul destino di quella solitaria. L'edizione di oggi ristampa i taccuini accostandoli ad altri inediti, mescolando date, notizie e racconto.