Libri di Neera
Lydia
Neera
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
Lydia è la storia di una donna milanese, anticonformista anche se appartenente all'alta società: la protagonista si barcamena tra le vecchie, a volte squallide e ipocrite, abitudini degli ambienti nei quali vive, e il bisogno di scardinare quel mondo così distante dai bisogni che sente autentici. La donna cerca il cambiamento a partire da se stessa, attraverso una ribellione che attira sguardi riprovevoli e che le costa angoscia e timore nei confronti di un futuro ignoto. Neera, in quest'opera, tesse tra le pagine un'intensa analisi della condizione femminile, assai più contemporanea di quanto si possa credere, con partecipazione emotiva e una sorprendente capacità di scavare a fondo nell'animo delle donne. Con "Teresa" e "L'indomani", anch'essi pubblicati da 4 Punte Edizioni, "Lydia" fa parte della «Trilogia della donna giovane» di Neera.
Teresa letto da Claudia Giannelli. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Neera
Audio: CD-Audio
etichetta: Club degli Audiolettori
anno edizione: 2010
Voci della notte
Neera
Libro
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 99
I protagonisti delle novelle che compongono la raccolta "Voci nella notte" (1893) si muovono su fondali notturni, quando il mondo tace e, alla fioca luce di una lampada, il narratore dà voce alle loro sofferenze interiori: dal meschino attaccamento alla "roba" ai tormenti nascosti di corpi e di anime femminili afflitti da sofferenze amorose, dai patimenti della malattia, dagli sconcerti della vecchiaia. L'adultera di "Notte bianca", la prostituta di "Falena" e la vecchia zitella protagonista di "Zia Severina" offrono al lettore altrettante immagini di donne dolorosamente impegnate a confrontarsi con gli imperativi della coscienza, con le ferite non rimarginabili della miseria, con l'impietoso trascorrere del tempo. "Voci della notte" rivela l'attitudine sperimentale della scrittura di Neera, qui attenta a intrecciare, ai paradigmi del "vero", suggestioni simboliste e decadenti; una scelta evidentemente funzionale alla sua idea di arte come spazio di significativa convivenza dell'"ideale nel reale".
Il sogno borghese. Corrispondenza (1910-1914)
Marino Moretti, Neera
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1996
pagine: 193
Crevalcore
Neera
Libro: Libro in brossura
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2009
pagine: 205
"Questa di "Crevalcore" è una strana storia, che a riassumersi risulta gratuita, un montaggio di motivi e di tempi già uditi, un impasto romanesco messo insieme a effetto, insomma una ben poco leggibile cosa. Eppure, entrandovi, la voglia che hanno i bambini quando si racconta loro una favola, sapere come va a finire, nasce anche nel lettore smaliziato. Ci sa fare la nostra romanziera milanese, sa come catturare l'attenzione di quel pubblico di cui si è dichiarata fedele ed è tanto preoccupata. Se rinascesse oggi, sarebbe un'autrice di best-seller, capace com'è prima di stuzzicare l'attenzione del lettore e poi, avutala, di permettersi persino di scrivere solo di ciò che le sta a cuore: la sensibilità femminile, i soprusi sociali, l'incommensurabile violenza che la realtà esercita su chi è devoto al sogno e alla fantasia." (dalla presentazione di Gina Lagorio)
Milano a teatro e in galleria
Luigi Capuana, Ferdinando Fontana, Neera
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 70
Riproponiamo in questa piccola raccolta tre saggi brevi sulla città di Milano pubblicati, fra gli altri, in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 nell'antologia Milano 1881. Come in una macchina del tempo, il lettore viene accompagnato attraverso una Milano che non c'è più, nei cui scorci e nelle cui atmosfere può tuttavia ancora ritrovarsi, come in un paesaggio stranamente familiare.
L'indomani
Neera
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Marta è una donna innamorata dell'amore ma, passato l'entusiasmo per un matrimonio che carica di speranze, si trova affianco un uomo freddo e anaffettivo, assai lontano dal suo ideale. Un legame grigio con una persona che sente «straniera», incolpevole ma incapace di condividere i suoi desideri di passione e di condivisione profonda. Nonostante ciò, la donna non smette di credere che le cose possano cambiare, in un'attesa - verosimilmente illusoria - che la porta a confidare nell'«l'indomani». Neera descrive in modo superlativo le tante contraddizioni e sfumature della vita di tutti i giorni di un mondo dai princìpi venali e governato da una morale dove i valori - economici e sociali - non corrispondono alla complessità del sentire umano. Con "Teresa" e "Lydia", anch'essi pubblicati da 4 Punte Edizioni, L'indomani è parte della «Trilogia della donna giovane» di Neera.
L'uomo dei palloni
Neera
Libro: Libro in brossura
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 44
Col suo leggero bagaglio appeso ad un filo, trascinando un paio di scarpe non sue (da tempo immemorabile egli non si era pagato il lusso di scarpe nuove) l’uomo dei palloni veniva ogni giorno dalle due alle quattro a collocarsi in piazza Cavour presso il cancello dei Giardini Pubblici. Tutte le mammine, le bambinaie, le nutrici che affollano in quell’ora gli ombrosi sentieri lo conoscevano; lo conoscevano soprattutto i bimbetti, i quali, appena riuscivano a scorgerlo sotto la massa ondulante delle vesciche multicolori, si aggrappavano alle gonne delle loro custodi gridando con uno scoppiettio di gioia: «L’uomo dei palloni! L’uomo dei palloni!».