Libri di Sibilla Aleramo
Andando e stando
Sibilla Aleramo
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 252
Sibilla Aleramo, una donna. L'equazione è di rigore. Come le grandi protagoniste della letteratura europea del Novecento, Aleramo ha portato nella sua scrittura una straordinaria esperienza al femminile tuttora ricca di stimoli. Attingendo a diversi volumi, si ripropone qui una scelta di prose, selezionate e curate da Rita Guerricchio, che disegnano il ritratto di un personaggio a tutto tondo seguendone il percorso pubblico e privato. Ai primi brani, dettati da impressioni di viaggio o da occasioni di costume, quando non dal contesto storico e politico, seguono le scoperte letterarie, cruciali per la sua formazione letteraria. Chiude il volume, infine, la sezione dedicata agli incontri veri e propri, a tutte le voci ascoltate nel corso delle sue peregrinazioni.
Il passaggio
Sibilla Aleramo
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il secondo romanzo di Sibilla Aleramo, giunto a tredici anni dal suo discusso esordio "Una donna", ripercorre alcuni eventi salienti della vita dell'autrice, la poliedrica figura paterna, la violenza subita e il matrimonio riparatore, la scelta necessaria quanto dolorosa di abbandonare il figlio per trovare se stessa. Ma accantona gli aspetti sociali tanto presenti nell'opera prima, per sviscerare stati d'animo e sentimenti, per confessarsi e testimoniare la centralità dell'amore nella sua vita come nelle sue opere. "Affermo me a me stessa: null'altro, null'altro! Oh, ma affermo tutto ciò di cui mi compongo, tutto che mi sta attorno e ch'io assorbo! Nulla va perduto. E quando anelo ad essere amata è ancora il mio amore per tutte le cose che chiede di venir riconosciuto, è il mondo che vuol essere abbracciato e cantato." Scrive Bruna Conti nella Postfazione: "Il passaggio è una rievocazione lirica nella quale si frantuma l'elemento narrativo, per permettere al documento di diventare canto, prosa poetica. [...] Le vicende non vengono stravolte - anzi continuamente ne viene rivendicata l'autenticità e affermata la verità - ma si dilatano, grazie alla tensione lirica che Sibilla estorce a esse."
La principessa di Clèves
Marie-Madeleine de Lafayette
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 288
Carteggio (1915-1955)
Sibilla Aleramo, Antonio Baldini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il carteggio, arricchito anche da testimonianze, documenti inediti e notizie sull'ambiente culturale romano, testimonia la storia di un'amicizia, nata alla vigilia della Grande Guerra, tra due persone totalmente diverse tra loro. Ne emergono, da un lato, un "privato" assolutamente inedito del giovane letterato Antonio Baldini, prima soldato e allievo ufficiale in zona di guerra, poi corrispondente dal fronte ed infine redattore responsabile della "Nuova Antologia". Dall'altro, la costante e premurosa attenzione dell'"errante" Sibilla Aleramo, famosa e discussa "femme aux lettres", alle difficoltà esistenziali e letterarie dell'amico, ma soprattutto la sua lunga fedeltà ad un rapporto affettivo durato oltre quarant'anni.
Una donna. Ediz. 70° anniversario
Sibilla Aleramo
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una donna uscì per la prima volta nel 1906, quarant’anni prima che il diritto di voto riconoscesse alle donne italiane un’identità politica compiuta. Fu un esordio di immediato successo e un vero caso editoriale: portando, con la sua scabrosa, pungente onestà, la condizione femminile al centro della discussione letteraria del nostro paese, Sibilla Aleramo tracciò uno spartiacque nelle coscienze. L’edizione che pubblichiamo oggi è l’ultima alla quale l’autrice abbia messo mano, uscita nel 1950 nella prima Universale Economica Colip, nucleo originario di quella che sarebbe poi diventata la Giangiacomo Feltrinelli Editore. Vittima di stupro da parte dell’uomo che, per riparazione, dovrà poi sposare, l’autrice-protagonista del romanzo passa il resto della vita a fare i conti con questa prima ferita, cercando poi nel ruolo di moglie e di madre la chiave della sua esistenza. Ma la rivoluzione di Aleramo sta nel rendersi conto che ciò non è possibile, e che l’unica giustizia è la rivendicazione di una propria libertà. Nella chiarezza di questa realizzazione, Una donna attesta tutta la sua modernità. Una modernità di cui era ben conscia la stessa autrice che, sulla soglia degli ottant’anni, scrive al precedente editore con deliziosa alterigia: “Io ho dinanzi a me il futuro, anche se voi non lo credete”.
Una fémina
Sibilla Aleramo
Libro: Copertina morbida
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2011
pagine: 304
Cara grande amica. Il carteggio Ellen Key-Sibilla Aleramo
Ulla Åkerström, Ellen Key, Sibilla Aleramo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 180
Il carteggio, finora inedito, fra la celebre scrittrice svedese Ellen Key e la giovane Sibilla Aleramo, che ambiva ad un lancio europeo del suo "Una donna", riflette umori, speranze e temperie spirituale di un'Europa primonovecentesca ancora percorsa dalla curiosità e dall'ottimismo della belle époque, ma già attenta alle incombenti mutazioni nei rapporti sociali e famigliari, e rivela nello stesso tempo particolari finora sconosciuti nel rapporto di amicizia fra due personalità molto diverse per età, formazione e aspirazioni.
Un viaggio chiamato amore. Lettere (1916-1918)
Sibilla Aleramo, Dino Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 130
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "Un cielo fatto solo d'amore". È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi, fino a quando il "vento iemale" non li trascina in paesi sperduti dell'Appennino, dove il freddo morde ancora più che nelle soffitte dei lungarni e nelle ville sulle colline di Firenze che li accoglieranno. Il percorso si fa tortuoso come le vicende alle quali si assiste, segnato da un continuo andirivieni fra Pisa, Livorno, Firenze, Sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l'anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi, affidato ormai soltanto alle lettere che si incrociano tra la Toscana e il Piemonte. Poi, nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di San Salvi, il viaggio si interrompe. I Canti Orfici, unica e grande opera di Campana, lo manterrà vivo oltre la morte, avvenuta dopo un internamento di quattordici anni. Sibilla Aleramo, che trasformò la sua lunga vita in letteratura, mai riuscì a raccontare...
Una donna
Sibilla Aleramo
Libro: Libro in brossura
editore: Xedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 296
Il romanzo autobiografico di una delle capostipiti del femminismo italiano. Pubblicato per la prima volta nel 1906.
Una donna
Sibilla Aleramo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Come mai un romanzo scritto oltre un secolo fa e qualificabile come un ‘classico’ come quello di Sibilla Aleramo, risulta ancora attuale? Pubblicato nel 1906 esso nasce dall’esperienza autobiografica dell’autrice ed è frutto di quei fermenti sociali che portarono alla nascita del femminismo, di cui lei stessa si sentì parte attiva. Nel suo iter di formazione, la A. designa una vicenda comune ad altre donne del tempo, ma che ancora non aveva trovato analoga espressione nella produzione letteraria del suo tempo, reclamando coraggiosamente, sul piano della specificità della scrittura al femminile, un proprio integrale riconoscimento. Nell’intento di rivelare, per la prima volta, «l’anima femminile moderna», con grande spirito realistico la A. compone pagine di aperta denuncia e di critica sociale, affrontando argomenti come la povertà e l’ignoranza, le differenze regionali, la condizione svantaggiosa da cui la donna avrebbe dovuto riscattarsi. Suonano davvero profetiche le parole della A. in una lettera scritta a Mondadori nel 1956, vicina agli ottant’anni: "Vi dicevo che se io fossi nata in un qualunque altro paese, avrei in quest’occasione onoranze nazionali. Perché sono un poeta, la sola donna poeta oggi nel paese, perché il mio primo libro Una donna avrà a novembre cinquant’anni, perché i giovani si stupiscono ch’io, mezzo secolo fa, scrivessi per i giovani d’oggi e per quelli che vivranno il secolo venturo. [...] Io ho dinanzi a me il futuro, anche se voi non lo credete".
Il passaggio-Trasfigurazione
Sibilla Aleramo
Libro: Libro in brossura
editore: Xedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
Un romanzo e una novella, entrambi a sfondo autobiografico e sentimentale.