Libri di A. Rotondo
Scritti apocrifi e scritti di donne tra primo cristianesimo e tardo antico
Silke Petersen, Outi Lehtipuu, Arianna Rotondo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 328
Questo volume è dedicato agli scritti del primo cristianesimo che sono stati considerati apocrifi, cioè non entrati a far parte del canone del Nuovo Testamento e che sono stati a lungo considerati di scarso valore o addirittura eretici. La prima parte del volume è dedicata ai «testi recuperati», in particolare a quelli trovati a Nag Hammadi. I saggi che se ne occupano restituiscono da una parte figure di donne destinatarie della rivelazione e interlocutrici di Gesù; dall'altra, nei testi gnostici, figure femminili portatrici della conoscenza divina agli esseri umani. I saggi della seconda parte si occupano di testi che hanno goduto di una trasmissione continua, come il Protovangelo di Giacomo, in cui è centrale la figura di Maria la madre. I saggi sugli Atti degli apostoli apocrifi offrono una riflessione sul concetto di autorità apostolica e sull'ideale ascetico e le sue conseguenze nella vita delle donne. L'ultima parte di questo volume raccoglie testi cristiani scritti probabilmente da donne, fra cui il racconto del martirio di Perpetua, la poesia centonaria di Proba ed Eudocia, il Diario di viaggio di Egeria e altri. Alcuni esempi di iscrizioni funerarie di e per diaconesse testimoniano inedite strategie di ricezione dei testi più noti del Nuovo Testamento.
Quaderni di psicologia. Ediz. italiana e inglese. Volume 75-76
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 480
Paesaggi nel tempo nasce in occasione dei trent'anni dei «Quaderni di Psicologia» e raccoglie alcuni contributi significativi scritti dai colleghi del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Un testo che mostra la continuità con la visione fenomenologica di Eric Berne raccogliendo in questo doppio volume i modi in cui l'Analisi Transazionale è stata utilizzata e sviluppata nel guardare il rapporto tra psicoterapia e supervisione. Questo numero speciale vuole essere un riferimento in primis per gli analisti transazionali, sia in Italia che all'estero, e per questo ogni articolo è presente nella doppia versione italiana e inglese.
Imaging dell'apparato urogenitale. Patologia non oncologica
Alfredo Blandino, Francesco M. Danza
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 304
La presente pubblicazione dedicata alla patologia non oncologica dell'Apparato Urogenitale nasce da un'idea del nucleo storico degli Uroradiologi italiani, in particolare del Prof. Antonio Rotondo, i quali si occupano da anni dell'argomento e che, sotto l'egida della Sezione di studio di radiologia urogenitale, hanno coinvolto autori, giovani e meno giovani, ma comunque rappresentativi degli addetti ai lavori, esperti di questa branca specialistica. Il testo intende fornire informazioni sullo stato dell'arte, che possano essere utili nella clinica, sia a chi pratica quotidianamente la disciplina sia a chi se ne occupa saltuariamente. L'opera è corredata da una ricca e significativa iconografia così come da schemi di semplificazione, che consentono di accedere rapidamente ai concetti fondamentali delle varie problematiche.
Etnopsichiatria e territorio. Esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Terrenuove
anno edizione: 2009
pagine: 215
Il testo "Etnopsichiatria e Territorio. Esperienze" ripercorre l'attività del Servizio di Consulenza psicologica e etnopsichiatrica per immigrati di Terrenuove alla luce delle appartenenze teoriche e degli strumenti di intervento che in questi anni caratterizzano la cultura in cui gli operatori del Servizio si riconoscono in generale e in particolare nell'intervento con gli adolescenti. A partire dalla visione fenomenologica di Ernesto De Martino, il testo prende in considerazione e rende espliciti alcuni strumenti narrativi che costituiscono il bagaglio culturale del Servizio: la "psicoterapia biografica della esperienza migratoria" di cui parla Sergio Mellina, viene articolata nell'uso di strumenti specifici, il genogramma e, con gli adolescenti, la ricostruzione autobiografica con il CD. L'utilizzo di setting plurimi di intervento, la conduzione dei primi colloqui, la costruzione specifica di reti territoriali, rendono visibile l'attenzione alla "parola" come luogo di narrazione in cui è possibile comporre diversi significati, attraverso modalità discorsive, disposte ad attraversare in movimento circolare e dialogico innumerevoli strati di senso. I vari contributi del testo sottolineano l'appartenenza a una visione fenomenologica dell'etnopsichiatria, coniugata con l'esperienza concreta e diretta del territorio in cui ci si trova a operare.
Forme e destinazione del messaggio religioso. Aspetti della propaganda religiosa nel Cinquecento
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: IV-376
Studia humanitatis. Saggi in onore di Roberto Osculati
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 768
Il "viaggio in Sicilia" di Roberto Osculati, al di là della metafora, si è trasformato, con la presenza di tanti colleghi, allievi, estimatori ed amici, in un viaggio attraverso le civiltà e le culture del Mediterraneo, nell'ottica privilegiata del fenomeno cristiano. Una quadruplice scansione temporale dei contributi ha consentito di metterne sinteticamente a fuoco le tematiche dominanti: "Cultura classica ed evangelo cristiano" (V sec. a.C.-VI sec. d.C.); "Regalità, apocalisse, umanesimo" (secc. VI-XVI); "Viaggi, filologia, modernità" (secc. XVII-XIX); "Religioni, società, culture" (sec. XX) sono le sezioni in cui si articola il volume. Ne viene fuori un lungo percorso, che contempla le premesse storiche e culturali del fenomeno cristiano, le sue origini e i suoi sviluppi fino all'epoca attuale, con una ramificata varietà di temi, tutti nell'ambito degli "studia humanitatis".
La nuova barbarie. La globalizzazione come controrivoluzione conservatrice
Juan-Ramón Capella
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 265
Si sta realizzando sotto i nostri occhi la Grande Restaurazione del capitalismo, resa possibile dal rinnovamento informatico dell'attività produttiva e da un'offensiva politica neoliberale senza precedenti, che mira ad ampliare in maniera sostanziale le occasioni di lucro privato. La fusione di entrambi i processi provoca costi umani altissimi. In effetti, dietro il volto amabile della globalizzazione, rappresentato dal progresso tecnoscientifico, avanza una vera e propria controrivoluzione economica e politica, che rinnega le conquiste del patto sociale novecentesco, estromettendo la stragrande maggioranza degli individui dalle conquiste del benessere e dalla partecipazione alle decisioni collettive. Il nuovo potere globa-lizzato non ha altri criteri di legittimazione che non siano l'efficienza economica e tecnocratica. Ed è esattamente rispetto a questo scenario che i movimenti di emancipazione sociale devono inventare nuove forme di resistenza. L'unica posta in gioco del tempo presente è la fuoriuscita dalla barbarie che avanza.