ED-Enrico Damiani Editore
Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti
Pietro Roberto Goisis
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 368
La stanza dell'analista è un luogo misterioso e affascinante: protetto rigorosamente da occhi e orecchi indiscreti, è un rifugio segreto in cui prendono forma fantasmi, ricordi, attese. Si può fantasticare a lungo su cosa accada tra queste pareti, su come ci si prepari a entrarci, su come ci si congedi. Quale bellezza si rivela nella tensione, nell'energia, nella complicità di due persone che si ascoltano, che si parlano? E che, nell'incontro, si trasformano? Pietro Roberto Goisis, muovendosi fra l'arte della clinica e quella della narrazione, ci conduce dietro le quinte delle sedute, dà voce ai suoi pazienti, trasporta il lettore nella loro mente. Lungo queste pagine scorrono storie, sentimenti e pensieri, a volte drammatici, a volte lievi. Epifanie, sfide, successi e fallimenti. Un racconto che fa dell'autenticità e dell'umanità l'essenza stessa della psicoanalisi e della vita.
Libera il futuro. Quindici lezioni dal digitale per migliorare il nostro mondo
Mafe De Baggis
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
Ha senso parlare di futuro nell'ora più buia, quella in cui tutto sembra perduto? Sì, perché nelle storie è quella in cui facciamo appello alle nostre migliori energie e ribaltiamo la situazione. O almeno ci proviamo. In un intreccio di ricordi, libri, viaggi, film, storytelling, esercizi e design thinking, Mafe de Baggis propone un metodo per affrontare problemi personali e sociali nato dall'esperienza fatta in trent'anni di vita in rete, innamorandosi, lavorandoci, facendo amicizia, discutendo e scuotendo tantissimo la testa. "Abbiamo rotto Internet e possiamo aggiustarla" è una delle conclusioni, purché accettiamo di dover mettere in discussione quello che crediamo di sapere. Ci lamentiamo sempre della velocità della tecnologia. Ma se invece di spaventarci ci fermassimo a riflettere ci sorprenderemmo a pensare in un modo diverso, che tiene insieme il web e la natura, la realtà sensibile e quella digitale, la mente e il corpo. E ci rende più agili, più flessibili, più leggeri. Si chiama digital mindset e ha cambiato il mondo in cui viviamo. Ma noi, che cosa abbiamo imparato?
La danza dei 5Ritmi. Il movimento come meditazione
Gabrielle Roth
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
Creata da Gabrielle Roth negli anni Settanta, la danza dei 5Ritmi è una pratica aperta a tutti. Non è un ballo formale, non ci sono passi da imparare, ognuno si muove liberamente, consapevolmente, da solo e in connessione con gli altri. Non importano l'età, la forma del corpo, le radici etniche, l'orientamento sessuale, la religione o la capacità di muoversi. Tutti possiamo danzare i 5Ritmi: basta avere un corpo. Ogni ritmo - Fluire, Staccato, Caos, Lirico e Quiete - rappresenta uno stato dell'essere e ha una sua energia che risuona in ognuno di noi. Insieme, i 5Ritmi formano un'onda che ci permette di esplorare diversi aspetti della nostra interiorità e delle nostre relazioni. Danzare o meglio "cavalcare" un'onda è un viaggio emotivo, fisico, spirituale. E cambia ogni volta. Grazie ai 5Ritmi esprimiamo tutte le emozioni in modo creativo e in uno spazio sicuro. La loro pratica costante ci apre a un nuovo senso di libertà e di possibilità. E questa liberazione è allo stesso tempo una cura. La sofferenza si trasforma e diventa arte.
Cerchi di capire, prof. Un dialogo tra generazioni
Giovanna Cosenza
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
In queste pagine Giovanna Cosenza, attingendo ai canali sempre aperti con i suoi studenti, dal blog alle conversazioni al supermercato, racconta incontri e storie che attraversano i grandi temi dell'esistenza: genitori, amicizie, amore, sogni, lavoro. Ne emerge la fotografia non di una, ma di più generazioni di ventenni cresciuti tra ripetute crisi economiche e ora una pandemia. Sono quelli che gli stereotipi mediatici hanno classificato impietosamente come "bamboccioni", "sdraiati", "apatici", "choosy", e che molti, oggi, concordano nel considerare privi di futuro. Eppure, dice Cosenza, tutto dipende da come guardi il mondo. Se è vero che molto è cambiato negli ultimi quarant'anni, i vissuti della giovinezza e le sfide della vita restano molto più simili, nelle diverse generazioni, di quanto siamo abituati a pensare: le percentuali di disoccupazione a due cifre c'erano anche negli anni Ottanta e Novanta, e altrettanto si può dire dell'incapacità di pensare il domani in modo lungimirante e strategico da parte delle nostre classi dirigenti. Un contagioso senso di "vecchiaia" ci pervade tutti, dai ventenni ai quaranta, cinquanta, sessantenni. Un senso di impotenza che gli adulti continuano a subire e coltivare, e che spesso i ragazzi si ritrovano addosso loro malgrado.
Eterni ragazzi. Raffaello e Mozart, due vite allo specchio
Stefano Zuffi
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Le analogie tra le loro vite e il loro stile sono impressionanti. Figli d'arte, precocemente allevati dai rispettivi padri all'interno di piccole ma esigenti corti signorili – Urbino e Salisburgo –, sono entrambi dotati di un sorprendente talento, sostenuto dalla dote di una memoria formidabile che li porta a ricordare e a fare proprie le opere altrui. Entrambi appaiono capaci di produrre la propria arte al primo tocco, con totale e invidiabile naturalezza. Entrambi sono celebri per le avventure d'amore. Nella breve maturità, si trasferiscono entrambi nella capitale – Roma e Vienna – per lavorare uno per il papa e l'altro per l'imperatore, le massime autorità della terra, e cimentarsi con pari successo nei generi più diversi, da piccole composizioni a opere grandiose e solenni. E i loro ultimi capolavori, rimasti incompiuti, verranno completati da allievi e utilizzati al loro funerale. Infine, forse per la fiduciosa convinzione del primato della bellezza, della luce e del perdono universale, nessuno dei due sembra avere avuto percezione dei clamorosi cambiamenti che stavano avvenendo alla fine delle loro vite: la Riforma per Raffaello, la Rivoluzione Francese per Mozart.
Il gusto di una vita
Iaia Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
In queste pagine Iaia Caputo intreccia le due grandi passioni di una vita raccontando attraverso il cibo – assaporato, azzannato, rifiutato, gustato, cucinato, condiviso – il dispiegarsi dei suoi anni, e insieme quelli di un'intera generazione. Ecco dunque un'infanzia anni Sessanta a Posillipo, scandita da riti e divieti, da regole e felici solitudini, da grandi letture e un sentimento di sostanziale "inappartenenza" che la spingerà a "scavalcare impaziente i recinti per correre sempre più avanti". Una giovinezza improntata alla passione politica, condita da arancini afferrati al volo per strada e interminabili riunioni alla nicotina. E, infine, una maturità milanese, laboriosa e inquieta, dove la "guantiera di paste" non è che una copia sbiadita di quella che fu. Mentre profumi e sapori di ieri si alternano a un presente insonne e vorace, Iaia corre avanti e indietro nel tempo e si sofferma sui legami familiari, sui temibili pranzi della domenica, sull'angolo rustico di paradiso "Da Gigino", dove si festeggiava la fine della scuola sotto una pergola fiorita dividendo l'unica, gigantesca teglia di pizza lunga più di due metri. Tra le righe, lo "sfarinamento di un mondo che prelude al crollo", l'amore per i libri, quel "fazzoletto di terra d'esilio" da cui sgorga la voce della scrittrice, tesa a testimoniare il suo tempo attraverso lo sguardo della letteratura.
Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici
Eleonora Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Eleonora è una “rotolacampo selvatica”, naturalmente entusiasta, canterina, biciclettara, consumatrice seriale di infusi, specie se comprati dalle bàbuski streghe dei mercati postsovietici. Ama viaggiare da sempre, e nel viaggiare racconta e soprattutto ascolta storie, possibilmente in lingua originale – che le capisca o meno. Viaggia per gioia e per necessità, per cogliere – con il corpo e non solo con la mente – il nocciolo delle cose. In questo piccolo alfabeto sentimentale, troverete itinerari insoliti e parole vive di terre lontane, racconti di avventure spericolate e pensieri sul mondo. Ma anche su come fare lo zaino, su come funziona il couchsurfing, su dove fare campeggio libero, sulla paura di viaggiare da soli e i rischi diviaggiare in compagnia. Tra i racconti, gli incontri, gli indimenticabili tramonti, troverete consigli pratici e non solo su come viaggiare in libertà, con consapevolezza, lungo vie poco battute. Ma anche come restare selvatici alle porte di casa. E uscire da voi stessi per ritrovarvi un po’ più veri, più saggi, più profondi.
Mindful parenting. Per costruire una relazione consapevole con i nostri figli
Susan Bögels
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 159
Siamo in un mondo in rapida e continua trasformazione. Anche quello che vorremmo stabile – come la famiglia – è soggetto a nuovi e imprevedibili cambiamenti. Desideriamo essere preparati per quello che è il compito più delicato della nostra vita e invece spesso ci troviamo appesantiti da tantissime informazioni e indecisi su cosa è meglio fare avvero.Il Mindful Parenting offre la possibilità di trovare dentro di noi la risposta alle nostre domande come genitori, con strumenti che sono sempre a portata di mano, andando al di là dei compiti quotidiani e ritrovando il piacere della cura che, come un amorevole abbraccio, riguarda la crescita di tutti i membri della famiglia. Dopo oltre vent’anni di ricerca scientifica nell’ambito della mindfulness applicata alla genitorialità, Susan Bögels, psicoterapeuta cognitivista, prosegue il lavoro di Jon Kabat Zinn e di sua moglie Myla, aiutandoci a capire che cosa, nella relazione con i nostri figli, è davvero importante.
Wake in fright. Svegliarsi all'inferno
Kenneth Cook
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 173
Il giovane John Grant insegna in una scuola sperduta nell'immenso outback australiano. Durante le roventi vacanze natalizie si ritrova a passare per la piccola città mineraria di Bundanyabba - per gli abitanti Yabba. Dovrebbe rimanerci solo una notte prima di ripartire verso Sidney - la costa, il mare, l'amore, la civiltà - ma senza neppure accorgersene si risveglia intrappolato in un vortice diabolico, fatto di ombre, di sguardi, di profonda, onnipresente minaccia. Dopo poche ore, del ragazzo colto, borghese, metropolitano, dissolto in fiumi di birra e nelle spire del gioco, non è rimasto nulla. Ora c'è un uomo sporco e logoro, gli occhi rossi e l'alito pesante, appoggiato all'albero di un parchetto riarso con in mano un fucile. La sua discesa nell'abisso è repentina e irreversibile, sottile come una scelta, inevitabile come la tremenda calura in questo angolo d'inferno perso nel nulla. E della possibilità di risalire non ci sono certezze.
Hybrid. Postumano e mutazione della specie
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Al postumano (o transumano) ci siamo già arrivati: cibo geneticamente modificato, protesi di nuova generazione, tecnologie riproduttive, clonazione... Tutto questo può essere visto sia come felice opportunità (con nuove straordinarie forme di soggettività, aperta anche verso gli animali) sia come cupa distopia (l'incubo di una intelligenza artificiale in grado di governare il mondo senza di noi). Sull'aggrovigliata questione del postumano - tra ingegneria genetica, tecnologie dell'informazione, robotica - si sono formati due partiti opposti: scientisti ottimisti e umanisti pessimisti. Per i primi, tra i quali troviamo anche femministe, mistici, filosofi, siamo alla vigilia di un ulteriore stadio della evoluzione, e la tecnologia ci potrà liberare dalla malattia, dal corpo e perfino dalla morte. Per i secondi siamo alla fine della civiltà umanistica, e l'uomo stesso rischia di diventare antiquato, per certi versi superfluo. Un gruppo di scienziati e umanisti ci guida nelle profondità del problema e delle sue implicazioni bioetiche, lasciando poi a noi la scelta: sgomenti o entusiasti?
Milano adagio. A spasso per la città a ritmo lento
Teresa Monestiroli
Libro: Libro in brossura
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Capitale della frenesia, dove “i passanti sono troppo occupati a passare” e i ritmi di vita tendono a diventare folli, Milano, a guardarla bene, offre scorciatoie, anzi meglio “allungatoie”, che sanno portare lontano. Questa non è una guida esaustiva ma un viaggio controcorrente, una passeggiata da flâneur, un filo che si srotola tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine. A condurlo è l’adagio urbano, il piacere di dedicarsi del tempo anche quando il tempo non c’è. In questa mappa dell’anima, Teresa Monestiroli smette di correre e invita ad ascoltare il silenzio, tuffarsi in un quadro o sedersi a un caffè per sentirsi felici. Che siate milanesi in cerca di quiete o turisti che preferiscono le porte laterali, Milano adagio vi regala il gusto di perdervi dentro l’elegante lentezza della città, per ritrovare, a ogni angolo, un po’ di voi stessi.
Una scuola senza muri
Laura Bosio
Libro: Copertina morbida
editore: ED-Enrico Damiani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 133
Vengono da lontano. Si chiamano Makan, Idowu, Teresa, Bomani, Trésor, Mariela, Amadou. I loro fragili passaporti li condannerebbero a restare dove sono, nel deserto della miseria e della guerra, ma non hanno altra scelta. Come Giacobbe che combatte tutta la notte al buio in un estenuante corpo a corpo con uno sconosciuto, attraversano il mare in una lacerante e disumana ricerca di salvezza, di identità. Identità che non hanno neppure le parole per esprimere. Laura Bosio, che insieme a tanti volontari li accoglie nelle aule della sua scuola senza muri, dove "italiano" significa ascolto, dialogo, incontro inaspettato, dà voce alle loro storie, incrocia i loro sguardi, accoglie le loro reazioni quando, costretti a rispondere "bene" alla domanda "come stai?" del manuale, "ridono, rovesciandosi all'indietro sullo schienale della sedia e allargando le braccia". E in questo mondo di rabbia e disprezzo, di pregiudizi e di muri, trova spazio il più autentico cuore di un sogno, quello dei migranti e il nostro: perché, dice Laura, nonostante tutto noi siamo qui, "sulle sedie multicolore, gomito a gomito, davanti a un libro aperto, a guardarci negli occhi mentre diciamo: Io sono, affermando il semplice diritto di esistere".