Libri di A. Sebastiani
Gec dell'avventura
Silvio D'Arzo, Eraldo Affinati
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 174
Un romanzo inedito e incompiuto di Silvio D'Arzo è stato ritrovato e trascritto da Alberto Sebastiani, grande esperto dello scrittore reggiano. «Abbiamo chiesto a Eraldo Affinati, da sempre estimatore di D'Arzo, di scriverne un finale possibile. Cosa che Affinati ha fatto con grande entusiasmo. La storia è ambientata nell'Inghilterra del Settecento. Gec è un ragazzino, sua madre è la levatrice del paese, suo padre è morto: era un sellaio ma Gec crede che fosse un corazziere del re caduto in battaglia. Quando viene a sapere la verità scappa da casa e finisce su una nave di pirati dove troverà un'altra figura paterna. A un certo punto la madre è in pericolo. Tornerà Gec a salvarla? E che ne sarà dei pirati e della loro nave? Nel "libro per ragazzi", senza abbandonare l'ambientazione storica o i temi a lui cari e nemmeno la lingua e gli stilemi che ne caratterizzano l'espressione in quella fase, D'Arzo cerca di costruire un racconto che non sia solo d'atmosfera, come tutti quelli scritti fino a quel momento. Con "Gec" D'Arzo prova a risolvere il conflitto tra lirismo e narrativa tipico della sua generazione in un ambito specifico (la letteratura per l'infanzia), attraverso un incontro tra il fantastico e il romanzo d'avventura, o soprattutto in uno spazio diverso: non il cielo degli angeli o la terra dei demoni, ma il mare dei pirati. Il protrarsi negli anni del progetto, in un mutato clima letterario, culturale ed editoriale, porta però D'Arzo ad abbandonare quella ricerca, nella speranza di una pubblicazione poi mai avvenuta. "Gec" resta dunque la sola testimonianza del tentativo di superare l'"esilio" coniugando l'atmosfera e la ricercatezza letteraria con l'avventura e la dimensione fantastica, che non trova infatti realizzazione nemmeno nei successivi libri per ragazzi. I soli testi darziani, peraltro, in cui l'azione romanzesca permane.» (dalla prefazione di Alberto Sebastiani) Età di lettura: da 10 anni.
Eymerich. TItan edition. Volume 3
Valerio Evangelisti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 860
Il terzo volume della raccolta completa dei romanzi di Eymerich: intelligentissimo e spietato, arguto, coraggioso ma pieno di fobie, capace di sconfiggere demoni e mostri ma anche di sterminare chiunque si opponga al suo fondamentalismo. Fin dai primi romanzi degli anni Novanta, l'inquisitore Eymerich è vissuto in un universo dalla cronologia elastica e permeabile: le vicende attentamente contestualizzate nell'Europa del XIV secolo si riverberano in ulteriori fasce temporali, nel XX-XXI secolo e poi nel XXXI-XXXII. In questo futuro più che distopico, caratterizzato da una guerra infinita, si è inasprito il controllo sui corpi, le menti, gli ambienti che il potere ha sempre esercitato; Eymerich è diventato un demiurgo capace di viaggiare attraverso le epoche pur di assicurare la permanenza di quel sistema di sopraffazione e violenza, di repressione e omologazione che si è sviluppato nei secoli a partire dalle sue imprese e non solo. Eppure, proprio perché fatto di livelli temporali permeabili, il futuro spaventoso popolato di individui soli, impauriti, rabbiosi, non è inevitabile. È solo uno dei futuri possibili. È un futuro che incombe, sempre. Ma non necessariamente è un futuro già scritto.
Le tribolazioni del povero Bobby
Silvio D'Arzo
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 160
Bobby, dal nome del protagonista, Bobby Wirton, era il libro per ragazzi che Silvio D'Arzo stava per pubblicare per Vallecchi nel 1947. Pronto per la stampa, con le illustrazioni di Piero Bernardini, il libro rimase inedito. Noto finora solo in un manoscritto incompleto, grazie alle ricerche d'archivio svolte da Alberto Sebastiani, il suo principale specialista, viene ricomposto, per la prima volta, in questa edizione. Bobby è un romanzo di formazione, avventuroso e magico, ambientato nel Settecento: protagonista un ragazzino, orfano di padre, che trascorre la sua adolescenza a Pictown, una cittadina inglese dove vive con la madre, una levatrice-maga che ogni sera sale al cimitero a parlare con il marito defunto. Emarginato dai coetanei, ma curioso di vita, Bobby è assoldato dal Cieco, un mendicante-cantastorie, per scovare nel paese nuove storie da cantare alle fiere, e scopre così verità scomode, tenute da sempre nascoste. Come la vera natura del padre, molto lontano da quella figura di eroe con cui Bobby era stato cresciuto. Dopo la rivelazione-shock il ragazzo fugge, ma tornerà a Pictown per salvare la madre da un processo persecutorio, intentatole dai notabili del paese. Se la vicenda è in sostanza la medesima di Penny Wirton e sua madre - il libro per ragazzi più noto di D'Arzo, nato dalla riscrittura di Bobby nel 1948 e pubblicato postumo - la narrazione presenta numerose e significative varianti nella struttura e nella trama, nonché episodi inediti o con differente svolgimento, specie nella parte finale. Il testo ha la godibilità di un romanzo di avventura, ma reca già l'atmosfera sospesa e magica della narrativa di D'Arzo, e si offre in questa inedita versione, testimone chiave, dopo Gec dell'Avventura, scritto tra il 1943 e il 1946, della svolta «realistica» di uno degli autori più originali del Novecento.
Il fantastico, i fumetti e il senso della vita
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 160
Quattro interviste sulla narrazione a fumetti. Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazione per immagini.
Vite dei massimi condottieri. Testo latino a fronte
Cornelio Nepote
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 568
Il "De viris illustribus" è l'opera che con ogni probabilità inaugurò il genere biografico a Roma. Essa nasce dalla fusione tra l'attitudine quasi innata dei Romani verso la celebrazione dei "maiores" e l'esigenza nuova di un'analisi introspettiva, frutto dei tempi e delle influenze provenienti dalla tradizione culturale greco-ellenistica. Cornelio Nepote, in un'epoca di profonda crisi morale e politica, si rivolge ad un pubblico disorientato e confuso, plasmando le vite secondo un intento eminentemente pedagogico. Egli reinterpreta così la struttura formale dell'elogio, fondendo efficacemente retorica e storiografia. Introduzione di Federica Introna.
Corpi, identità e fumetto
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 160
Rikke Villadsen, Tommi Parrish, Alice Socal, Anke Feuchtenberger, émilie Gleason, Max Baitinger, Alex Bodea raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Giorgio Vasta, Martina Testa, Emilio Varrà, Giordana Piccinini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla rappresentazione dei corpi e delle identità, tra questioni di genere e stereotipi culturali che il fumetto affronta con la forza della narrazione per immagini.
Frontiere, fumetti, musica, poesia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 107
Quattro interviste sul tema del fumetto. Éric Lambé, Philippe de Pierpont, Conor Stechschulte, Éric Lambé, Davide Reviati, Pasquale Mirra, Stefano Ricci ed Enrique Breccia raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Matteo Stefanelli, Fabio Donalisio, Damiano Pergolis, Emilio Varrà e Daniele Barbieri. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e le potenzialità narrative di altri media.
Ritratti d'autore. Tra fumetto, illustrazione e animazione
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2014
pagine: 109
Quattro interviste a quattro autori sul tema del fumetto, aspettando BilBOIBul. Thierry Van Hasselt, Blexbolex, Gipi e Kitty Crowther raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Daniele Barbieri, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche, dal cinema alla danza e alla poesia.
Il fumetto tra arte, storia e letteratura. Incontri con Atak, Isabel JKreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e Giorgio Vasta
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 103
La letteratura disegnata, il fumetto, è ormai un ambito di studio complesso che richiede un approccio interdisciplinare. Le voci di autori di fama internazionale come Atak, Isabel Kreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e dello scrittore Giorgio Vasta qui raccolte sono il racconto di esperienze e poetiche personali, ma anche di quanti percorsi possibili (e di quale qualità) esistano per il fumetto che si vuole confrontare con il mondo circostante, ricostruendone la storia o narrando il presente, l'uomo, le fantasie e le fobie personali e collettive.
Lettere
Silvio D'Arzo
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 450
Tropical renal & urological diseases
N. Cerulli, S. De Angelis, A. Sebastiani
Libro
editore: Wichtig
anno edizione: 1996
pagine: 224
Modi del fantastico, a fumetti
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 144
Cinque conversazioni sul fumetto, la scienza e il fantastico. Francesco Cattani, Amandine Meyer, Emelie Östergren, Lucas Harari, Paolo Bacilieri, Ruppert & Mulot, Massimo Colella, Fiammetta Ghedini, Tuono Pettinato e Francesca Riccioni raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in relazione al fantastico in conversazioni pubbliche con Stefano Ascari, Matteo Gaspari, Matteo Stefanelli, Ilaria Tontardini e Alessio Trabacchini. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche e altri media.