Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Achille Tartaro

Cielo e terra. Saggi danteschi

Achille Tartaro

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 184

L’obbligo di una lettura della Commedia in grado di coglierne le modifiche intervenute col passare degli anni costituisce uno dei punti fermi di questo libro. Al quale si aggiunge l’attenzione alla tendenza di Dante a costruire un ritratto di se stesso confacente alla sua immagine pubblica d’intellettualepoeta; una tendenza operante in particolare dopo l’esilio, quando il superamento dell’orizzonte fiorentino coincide con la realtà di uno scrittore che sorprendiamo alla ricerca di un nuovo ruolo presso le Corti settentrionali della penisola. Dal personaggio infernale di Brunetto Latini a quello purgatoriale di Marco Lombardo il percorso dantesco ci accerta di una sensibile trasformazione culminante nella scelta “cortigiana” del poeta. La dedica a Cangrande del Paradiso e l’elogio dello scaligero nel canto XVII suggellavano il carattere eminentemente celebrativo, encomiastico, di un linguaggio fattosi diretta espressione del rapporto che Dante intendeva istituire col suo ospite-mecenate; un rapporto riassunto esemplarmente nella controfigura di Marco Lombardo, uomo di corte al riparo da ogni sospetto di servilismo, depositario di una profonda conoscenza del mondo, innervata di virtù civili e di sapere morale. Petrarca parlerà di libertà interiore, Dante aveva preferito insistere sulla natura escatologica e profetica del suo poema, e dunque sul privilegio del pellegrino, scriba Dei, di diffondere la verità del messaggio cristiano. La sacralità della Commedia si traduceva nelle linee di un’ideologia letteraria alla quale guardano i saggi qui dedicati alla rilettura di singoli canti. Dante dava fondo alle risorse espressive di un classicismo giocato fra la soggezione culturale agli auctores e la coscienza del loro superamento da parte del poeta cristiano. L’operazione faceva leva sul volgare letterario e sull’impasto del registro tragico col comico, nella direzione di un plurilinguismo che, intrecciando forme alte e basse, dava voce alla specialissima opzione stilistica dell’autore.
19,50 18,53

Torquato Tasso

Achille Tartaro

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1998

pagine: 1218

98,13 93,22

La narrativa italiana dalle origini ai giorni nostri

Alberto Asor Rosa, Pieter De Meijer, Achille Tartaro

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 277

Nei quattro contributi qui raccolti, tratti dalla "Letteratura italiana" diretta da Alberto Asor Rosa, viene tracciata una vera e propria "storia formale" della letteratura, cioè una storia dal punto di vista dell'evoluzione e della dialettica delle forme narrative. Più che le grandi costanti, maggiormente presenti nell'ambito della poesia, gli autori esaminano le evoluzioni formali della prosa come un processo articolato che porta inciso in ciascun momento del suo sviluppo le ragioni del suo continuo mutarsi: dagli exempla al "Novellino", dalla "Vita nova" all'esperienza narrativa del Boccaccio, dalle prose cinquecentesche al romanzo del Seicento, fino a giungere alle forme narrative ottocentesche e alla prosa di Gadda e Calvino.
16,53 15,70

Letteratura civile e religiosa del Trecento

Achille Tartaro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1980

pagine: 280

15,55 14,77

La letteratura minore del Trecento. Volume 1
14,50

Il primo Quattrocento toscano

Il primo Quattrocento toscano

Achille Tartaro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1980

pagine: 148

4,13

Forme poetiche del Trecento

Forme poetiche del Trecento

Achille Tartaro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1980

pagine: 180

5,68

I problemi del racconto

I problemi del racconto

Achille Tartaro

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1971

pagine: 200

30,00

Introduzione ai canti di G. Leopardi

Introduzione ai canti di G. Leopardi

Achille Tartaro

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1969

pagine: 143

17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.