Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano De Maio

Vademecum per il futuro. Miglioramento, cambiamento, formazione

Adriano De Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 140

Miglioramento, cambiamento e formazione sono i tre aspetti, interrelati tra loro, che, in larga parte, determinano e influenzano la vita di una persona così come di una istituzione. Il sentimento, la speranza e la volontà di migliorare una data condizione sono opportuni in quasi tutte le circostanze e i contesti: da un ente pubblico o privato ad una qualsiasi attività. Accanto al desiderio di miglioramento nasce la necessità di dare risposta a cosa vada cambiato e come, per ottenere, concretamente, il miglioramento auspicato. Lo stimolo al miglioramento e al cambiamento sono condizionati, se non addirittura determinati, dal comportamento, dalla cultura e dai valori di coloro che aspirano ad essi. Tali principi etici, tuttavia, sono profondamente dipendenti dall'educazione e dalla formazione che ciascuno ha ricevuto sin dalla nascita. Questo "Vademecum per il futuro" si presenta come valido strumento per quanti ricoprono ruoli di gestione nelle istituzioni pubbliche e private. L'Autore, infatti, basandosi sulle proprie molteplici esperienze professionali, analizza il processo di decisione riguardante problemi che devono essere indagati, affrontati e risolti - attraverso la "formazione" e il "cambiamento" - per giungere al "miglioramento" cui si aspira, quale presupposto della crescita e del benessere sociale.
16,00 15,20

Le radici del futuro. Storie dal Politecnico di Milano

Adriano De Maio, Maria Cristina Treu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 594

Tempo fa, un anonimo curioso chiese ad alcuni amici quale sia stato e sia il ruolo del Politecnico di Milano nelle diverse fasi di crescita del paese e soprattutto. Quella benevola provocazione ci convinse di invitare alcuni colleghi a raccontare la propria esperienza, lasciando ciascuno libero di approfondire il passato piuttosto che il presente e le sfide del domani, ma sempre pensando che i primi destinatari sono gli studenti di oggi e quelli futuri. Il risultato è raccolto in questo libro ed è un quadro non esaustivo, ma certamente ampio, delle competenze presenti nell'ateneo e dei contributi che si riverberano nel contesto esterno attraverso la formazione di architetti, designer e ingegneri e la traduzione delle tante ricerche in applicazioni per le imprese e per la costruzione della città. In questo senso si può ben affermare che le storie dei piccoli e grandi contributi di chi, nel Politecnico di Milano, ha vissuto cambiamenti e contraddizioni, difficoltà e successi, sono le radici, depositate in una memoria da non perdere, per chi pensa che le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti sociali si debbano sempre coniugare con l'arte del saper fare che i greci chiamavano poiesis.
35,00 33,25

Le organizzazioni armoniche. Sette note per raggiungere l’eccellenza

Franco Ferrario, Mario Perego

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

In questo libro gli autori parlano in maniera originale di organizzazione del lavoro. Di come progettare e coordinare le migliori modalità per mettere le persone in condizioni di esprimersi al massimo, lavorando insieme, di concerto, in armonia per il raggiungimento di uno o più obiettivi comuni. Immaginazione, intuizione, creatività. E poi logica, calcolo e razionalità. Ognuno di noi ha a disposizione uno spettro amplissimo di risorse. E un’impresa non può soddisfare attese e bisogni dei propri clienti se si dimostra incapace di organizzare al meglio la sua risorsa più preziosa: le persone. Queste pagine parlano in maniera strutturata di organizzazione del lavoro. Di come progettare e coordinare le migliori modalità per mettere le persone in condizioni di esprimersi al massimo, lavorando insieme, di concerto, in armonia nel raggiungimento di uno o più obiettivi comuni. L’arte di organizzare il lavoro è oggi chiusa su un modello di riferimento tayloristico che dal 1911 incarna, raggruppa ed esprime i princìpi fondamentali del pensiero organizzativo e manageriale. Ma siamo sicuri che sia tutto qua? Il presente è intriso di tecnologia, progresso e utilità pratica e troppo spesso lascia indietro un retaggio più ampio di etica ed estetica, dimenticandosi di ricercare un significato ed uno scopo non materiale. Prefazioni di Adriano De Maio e Emilio Bartezzaghi, Contributo finale di Luciano Pero, Postfazione di Luigi Campagna.
29,00 27,55

Milano. Il Politecnico. Strategie e rete territoriale

Milano. Il Politecnico. Strategie e rete territoriale

Adriano De Maio, Maria Cristina Treu

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 180

Il testo ripercorre i cambiamenti e le innovazioni che il Politecnico ha attuato, dagli anni ’80 ai primi anni 2000, con l’istituzione dei dipartimenti e dei grandi laboratori di ricerca e con la riorganizzazione dei percorsi e dei livelli di formazione: una strategia che ha visto anche l’avvio del processo di internazionalizzazione, l’approvazione dello statuto della fondazione e la realizzazione della rete dei poli territoriali. Il periodo scelto vede gli autori impegnati in prima persona, come Rettore e Prorettore Vicario, nelle vicende citate e nell’intento di mantenere viva quella tradizione di autonomia, di rigore e di forte legame con il tessuto sociale ed economico che ha fatto grande l’Ateneo fin dai tempi dei suoi padri fondatori. Il libro è anche la storia delle tante persone – docenti, personale tecnico e amministrativo e studenti – che con gli autori hanno reso possibili le vicende narrate.
16,00

L'innovazione vincente

L'innovazione vincente

Adriano De Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2010

pagine: 304

La ricerca e l'innovazione sono decisivi fattori di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita per ogni paese. In Italia tuttavia prevale spesso un atteggiamento passivo: la rinuncia agli investimenti, invece che una scelta di prudenza e di oculato risparmio, in realtà risulta cieca e fallimentare. Qual è infatti il "costo del non fare" ? Che cosa rischia una comunità che sceglie di investire poco in innovazione? Ma investire non basta se si trascura un aspetto altrettanto importante: il processo attraverso cui si decide l'attribuzione delle risorse. "Per che cosa, a chi, con quali modalità" sono le domande fondamentali che ogni decisore, sia in una società privata, sia nella Pubblica Amministrazione, deve porsi. Nel processo decisionale, infatti, il ruolo centrale è giocato dalla Pubblica Amministrazione, regista indispensabile perché la collaborazione tra gli attori in gioco abbia successo. Il libro, oltre a un'accurata analisi teorica, offre la descrizione puntigliosa di alcuni casi esemplari che dimostrano come sia davvero possibile un efficiente funzionamento dell'innovazione in Italia. Tra i più interessanti: la creazione della Fondazione CEN (Centro Europeo di Nanomedicina) in Lombardia e il ruolo di rilievo, nel panorama italiano, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Prefazione di Luigi Nicolas. Postfazione di Gaetano Quagliarello.
19,00

Organizzare per innovare. Rapporti evoluti clienti-fornitori
30,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.