Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Fabris

Il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio

Gershom Scholem

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 102

12,00 11,40

Fiducia e verità

Adriano Fabris

Libro: Copertina rigida

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 72

5,00 4,75

Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza

Adriano Fabris

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 146

Fare filosofia - FilosoFare - è un agire sempre a rischio di ambiguità, come dimostra la storia del pensiero: se la filosofia nasce di volta in volta per risolvere specifiche aporie, nel farlo finisce per crearne di nuove. Un'uscita non può esserci se viene cercata con un approccio solamente teorico. Il libro mostra come l'etica, e in particolare l'etica della relazione, possa invece assumersi questo compito: comprendere e affrontare tale ambiguità costitutiva, portando l'attività filosofica a un livello nuovo nel quale possiamo finalmente interagire con essa e diventare capaci di abitarla.
15,00 14,25

Comunicazione

Adriano Fabris, Giovanni Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 320

Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere significati non presenti nella nostra? O ancora, quali sono i nessi tra le grammatiche, le modalità logiche e la soggettività? Ogni lingua sviluppa un modo proprio di guardare al mondo. Il volume ci introduce in questo discorso affascinante e complesso affrontando in maniera scientifica e organica il concetto di comunicazione. Uno studio articolato di teorie, strutture, modi del comunicare che parte dalla linguistica, attraversa la semiologia, la cinesica, la prossemica e affronta la comunicazione nella Rete. All'interno di questa analisi, il testo fa un passo ulteriore e si addentra nella dimensione etica: quali sono i principi all'opera nell'agire comunicativo?
20,00 19,00

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Etica del mangiare. Cibo e relazione

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 80

L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l’attitudine di chi sa che mangiare e porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l’agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.
10,00

Filosofia delle religioni

Filosofia delle religioni

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 150

Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze degli atteggiamenti fondamentalistici e dell'indifferenza nei confronti di un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a queste domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come appunto accade in questo libro, che approfondisce la filosofia delle religioni nei suoi vari aspetti e mostra in che modo essa interagisca con le tendenze culturali della propria epoca.
13,00

La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 96

Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all'uso della violenza.
8,00 7,60

«Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura

«Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 199

"Essere e tempo" di Heidegger è all'origine di alcuni dei più significativi sviluppi della cultura del Novecento. E non solo di quella filosofica, poiché quest'opera ha lasciato tracce profonde nella teologia, nella letteratura, nella psichiatria. Di per sé, tuttavia, "Essere e tempo" si presenta come un'elaborazione originale e innovativa di una delle domande filosofiche fondamentali, la domanda sul senso di ciò che diciamo "essere". A tale interrogativo Heidegger risponde, in esplicita polemica con la tradizione filosofica precedente, mettendo in evidenza quella costitutiva temporalità che è propria dell'essere in generale e individuando il terreno privilegiato dell'indagine in un ente particolare: in noi stessi.
15,50

Heidegger

Heidegger

Adriano Fabris, Antonio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 180

"Colui che comprende e apprende deve diventare tanto adeguato alla cosa da far sì che quest'ultima, l'ente stesso, sia compresa, ma compresa in modo da essere pronta, così compresa, per la sua propria essenza, per imporsi in sé stessa e quindi per dominare anche l'uomo".
14,50

Filosofia del peccato originale

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00 11,40

Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia

Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia

Adriano Fabris

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 144

12,00

Etica della comunicazione

Etica della comunicazione

Adriano Fabris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 139

Oggi più che mai la comunicazione è un tema di grande attualità. I suoi processi, infatti, incidono profondamente sulla nostra vita e la modificano in modo radicale: per rendersene conto basta accendere la televisione, aprire un giornale, collegarsi a internet. Oggi più che mai, tuttavia, l'agire comunicativo richiede di essere definito, regolato, orientato. Bisogna far emergere i criteri in base ai quali sia chi comunica sia chi fruisce della comunicazione compie determinate scelte. Il volume intende chiarire che cosa significa comunicare bene e motivare all'assunzione, in ambito comunicativo, di alcune scelte piuttosto che di altre. In altre parole, esamina come e perché comunicare, e soprattutto come e perché comunicare bene. Ne risulta un libro non solo per gli addetti ai lavori - giornalisti, comunicatori, web editor -, ma per chiunque, in vario modo, è coinvolto nei processi comunicativi e si interroga sui loro scopi, condizioni e conseguenze.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.