Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Monti Buzzetti Colella

Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell'albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft

Adriano Monti Buzzetti Colella

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 192

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è unanimemente riconosciuto come il nume dell’orrore cosmico letterario. Le sue terribili e fascinose visioni hanno lastricato i percorsi della moderna narrativa dell’immaginario, rendendolo un autore di culto e un punto di riferimento per generazioni di scrittori successivi. Ma furono unicamente le letture e l’irripetibile arte del solitario sognatore di universi a ispirare i suoi capolavori, o magari anche qualche oscuro ingrediente celato nella sua antica linea di sangue, di cui lo stesso Lovecraft potrebbe essere venuto a conoscenza attraverso racconti e allusioni in famiglia? Ricostruendo le vicende del suo parentado mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’epoca, in qualche caso riemerse per la prima volta da un oblio secolare, questo studio individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei. Con un saggio introduttivo di Pietro Guarriello e una nota finale di Sebastiano Fusco.
22,50 21,38

Tolkien e Lovecraft. Alle origini del fantastico

Adriano Monti Buzzetti Colella

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2023

J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft: numi della scrittura fantastica, cofondatori di un genere insieme ancestrale e modernissimo. Una convenzione un po’ stereotipata li colloca alle opposte estremità di questo ecosistema narrativo: luce e ombra, bianco e nero, Tolkien sinonimo del fantasy e Lovecraft dell’horror. Eppure nell’epopea della tolkieniana Terra di Mezzo non mancano sprazzi di tenebra e di terrore, così come nel nero universo lovecraftiano, popolato da indicibili entità, sono incastonati orizzonti fiabeschi d’incanto e di meraviglia. Analizzando i loro capolavori, e con essi le letture che ispirarono entrambi, questa riflessione si propone di leggere i due grandi architetti dell’Immaginario in una prospettiva meno manichea, che tenta di inquadrarli nella loro autentica complessità.
15,00 14,25

Reporter col cilindro. Alle origini del giornalismo parlamentare

Adriano Monti Buzzetti Colella

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2022

In quello scorcio di XIX secolo che è stato definito la Belle Époque italiana, l'intrigante Roma umbertina diventa un laboratorio: artistico, sociale, politico. A cantarne le gesta è una nidiata di giornalisti in prevalenza giovanissimi, vero e proprio brat pack di ragazzacci incorreggibili, parecchi dei quali destinati alla celebrità. Tra di loro nomi come Gabriele d'Annunzio, Cesare Pascarella, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Trilussa, l'autore del Giornalino di Gian Burrasca Luigi Bertelli, lo scrittore proto-fantascientifico Enrico "Yambo" Novelli. Primi professionisti della comunicazione nel senso contemporaneo del termine, essi descrissero la nuova Italia liberale dall'interno, con uno stile frizzante e spregiudicato. Pionieri di fatto del moderno giornalismo parlamentare, dal particolarissimo punto di vista della tribuna stampa delle due Camere (e del Caffè Aragno, del Ronzi e Singer, del "Cillario" e dei mille ritrovi mondani della politica capitolina fin de siècle) nonché delle turbolente redazioni di quattro quotidiani dalla vita breve ma rivoluzionaria: il "Capitan Fracassa", il "Don Chisciotte della Mancia", il "Folchetto" e il "Torneo".
22,00 20,90

Venti storie di educazione civica per ragazzi svegli. Per la Scuola media
13,00

Conversazione sulla monarchia

Alessandro Sacchi, Adriano Monti Buzzetti Colella

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2018

Ha davvero senso tornare a parlare di monarchia nell'Italia problematica del terzo millennio? A oltre settant'anni dal referendum-truffa del '46, molte cose sembrano suggerirlo. Da un lato la profonda crisi "spirituale" delle istituzioni repubblicane e il discredito che tanta cronaca, giudiziaria e non, ha gettato sull'immagine dei loro rappresentanti; dall'altro il rinnovato interesse di tanti giovani italiani, che schivando i condizionamenti di nozioni scolastiche spesso distorte e ideologizzate tornano a interessarsi in modo autonomo alle vicende storiche della dinastia che tutto rischiò per "inventare" l'Italia una e libera. Accanto a loro i luminari del diritto, che con una nuova obiettività tornano a parlare sui media - esempi europei alla mano - dei meriti intrinseci della forma di governo monarchica, in termini di terzietà e di identificazione con la più alta e nobile idea dello Stato. A metà tra vademecum e pamphlet, ma nella forma agile di una chiacchierata, questo libro si propone come una sintesi definitiva dei principali capisaldi del monarchismo italiano, senza risparmiare aspetti scomodi o controversi. Prefazione di Amedeo di Savoia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.