Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Torre Editrice

Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime

Gianluca Di Fratta

Libro: Copertina morbida

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 208

18,50 17,58

Con gli occhi della tigre

Raffaele Di Raffaele

Libro: Copertina morbida

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 78

14,50 13,78

16,50 15,68

14,50 13,78

12,50 11,88

Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo volume rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, che raggruppa le persone cresciute insieme alle combattenti che vestono alla marinara. Attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, il libro esplora la profondità narrativa dell’opera, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore culturale di Sailor Moon, riscoprendone le origini, le rivoluzioni e le eredità a trent’anni dalla prima trasmissione dell’anime e dalla pubblicazione del manga in Italia.
22,50 21,38

Shojo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Oizumi

Ludovica Morrone

Libro: Libro rilegato

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 216

Durante l’era Meiji (1868-1912) il Giappone abbandonò il sistema feudale per intraprendere un processo di modernizzazione che trasformò profondamente la società. Grazie alla riforma del sistema scolastico del 1872, l’istruzione femminile si diffuse influenzando industria, moda ed editoria e le giovani giapponesi, vestite in abiti moderni e immerse nella vita sociale, incarnarono il volto di un Giappone che si apriva al mondo e guardava al futuro. Questo libro racconta il loro ruolo nel cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone in un percorso di graduale emancipazione che dalla seconda metà dell’Ottocento e attraverso le guerre arriva fino agli anni Settanta del Novecento.
18,50 17,58

Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 112

Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di manga, anime e culture pop del Giappone contemporaneo.
16,50 15,68

Yökai. MacaroniHorroR

Davide Tarò

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nel 1982, sulle disturbate frequenze di migliaia di televisori in bianco e nero che si schiudono come occhi ciechi lungo tutto lo Stivale, va in onda la serie a cartoni animati giapponesi Bem, il mostro umano con la nera sigla cantata da Nico Fidenco. Anche nella piccola e dimenticata cittadina di Niella Tanaro, nella Bassa Langa, dove vive Adalcasio Oberto di undici anni, dodici da compiere in ottobre. Se ci fosse mai arrivato, vivo.
16,50 15,68

Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta

Jacopo Benini

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 344

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, in Italia si assiste a un fenomeno peculiare e per certi aspetti imprevisto: alcune serie animate giapponesi, da poco in onda sulle reti televisive nazionali, fanno capolino nelle sale cinematografiche della penisola mediante la proiezione di film di montaggio realizzati in Italia che in breve tempo prendono il posto in cartellone delle prime e meno fortunate importazioni di lungometraggi d’animazione dal Giappone. Con una prefazione di Gianluca Di Fratta e le interviste a Riccardo Billi e Malisa Longo, Dario Muras, Massimo Nicora, Davide Pulici e Mario Verger.
22,50 21,38

Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell'albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft

Adriano Monti Buzzetti Colella

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 192

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è unanimemente riconosciuto come il nume dell’orrore cosmico letterario. Le sue terribili e fascinose visioni hanno lastricato i percorsi della moderna narrativa dell’immaginario, rendendolo un autore di culto e un punto di riferimento per generazioni di scrittori successivi. Ma furono unicamente le letture e l’irripetibile arte del solitario sognatore di universi a ispirare i suoi capolavori, o magari anche qualche oscuro ingrediente celato nella sua antica linea di sangue, di cui lo stesso Lovecraft potrebbe essere venuto a conoscenza attraverso racconti e allusioni in famiglia? Ricostruendo le vicende del suo parentado mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’epoca, in qualche caso riemerse per la prima volta da un oblio secolare, questo studio individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei. Con un saggio introduttivo di Pietro Guarriello e una nota finale di Sebastiano Fusco.
22,50 21,38

Vi racconto di Giulio. Dialogo oltre il tempo tra padre e figlia

Rosa Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 120

"In occasione del 10° anniversario della morte di Giulio Lorusso, mio amatissimo padre, ho voluto realizzare questo breve testo sulla sua vita e sui suoi insegnamenti. Ho tentato di raggiungere questo obiettivo attraverso alcune ricerche di documenti, immagini, ricordi personali, aneddoti riguardanti la storia di mio padre ma anche studi scientifici sull’argomento che confermassero la mia tesi circa il valore della paternità e della famiglia. Nella prima parte presento in modo sintetico la vita di mio padre: la sua infanzia, la sua esperienza formativa e lavorativa, il matrimonio, la famiglia, fino agli anni della malattia e la sua dipartita. La seconda parte, cuore del lavoro, è dedicata alla mia esperienza personale di figlia, in cui descrivo il rapporto con mio padre ma soprattutto ciò che da tale relazione ho “ereditato”. La terza parte vuol essere una dimostrazione di quanto sia scientificamente provata l’importanza del padre per lo sviluppo della personalità dei figli."
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.