Libri di Akira
Diario azzurro
Akira
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 281
Come un segreto nascosto e finalmente svelato, come brandelli di pagine che finalmente prendono vita, questo Diario Azzurro presenta al lettore il vissuto intimo di Akira, nel lungo arco cha va dagli anni Sessanta ai giorni nostri. È questa una poesia che nasce dalla volontà di riprendersi i ricordi, dagli appunti scarabocchiati su un blocco per annotare e fermare le emozioni, per salvare dall'oscurità tutti i piccoli dettagli della vita dell'autrice, e illuminarli di una nuova luce, da cui si aprono mille mondi in cui il lettore non può che specchiarsi.
La tradizione massonica solare
Akira
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 88
La Massoneria italiana, come è noto, è da sempre attraversata al suo interno da molteplici correnti di pensiero e di lavoro: troviamo infatti rappresentate nel nostro Paese tanto la Libera Muratorìa anglosassone quanto quella di derivazione francese. Così è anche per i Riti di perfezione, tutti egualmente presenti nelle diverse Obbedienze, pur con una netta prevalenza del Rito Scozzese Antico e Accettato. Eppure, nonostante la compresenza di due scuole massoniche di consolidato prestigio e largamente affermate, in Italia di schola ve n'è una terza, tenacemente sopravvissuta nei secoli. Il riferimento è alla cosiddetta schola italica, che pur numericamente minoritaria, ha custodito il Fuoco Sacro dei Misteri mediterranei di derivazione egitto-greca, del pitagorismo e della Via romana: questo autentico athanor esoterico è altresì definito 'Tradizione massonica solare' nella pubblicistica liberomuratoria e questo studio vuole essere una documentata introduzione.
Rituale italico. Gradi simbolici
Akira, Purusha
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2012
pagine: 240
Fin dalla pubblicazione di "Massoneria notomizzata" di Prichard, avvenuta nel 1730, la curiosità dei profani verso i rituali di Loggia è stata sempre accesa. Il rituale infatti, rappresenta agli occhi del non iniziato la prova provata del carattere "misterioso" della Libera Muratorìa, e poterne leggere i segretissimi contenuti è per molti una grande soddisfazione. Da molti anni, tuttavia, chiunque può soddisfare simili curiosità, poiché i rituali massonici sono pubblicati e venduti in tutto il mondo. Peraltro, i "perennia verba" vengono come noto tramandati da bocca ad orecchio: il rituale è dunque uno strumento, più o meno utile, più o meno adeguato ad ottenere lo scopo che i "Liberi Muratori" di ogni tempo si sono prefissi, ovvero trasmettere la Tradizione al fine di perpetuarla, consegnare il Fuoco Sacro affinché un'altra generazione venga illuminata dalla sua Luce, e così per sempre. Abbiamo pertanto inteso ovviare alla mancanza di un rituale prettamente Italico, rendendo onore al carattere profondamente solare della nostra terra, al suo retaggio misterico (il culto di Mitra) ed al suo nume tutelare per eccellenza (Giano), integrando nel Rituale Italico frammenti del Corpus hermeticum, il Catechismo della stella fiammeggiante, l'Inno al Sole, l'Inno ad Iside, il Discorso iniziatico, ai quali un iniziato si accosta con rispetto e reverenza, e brani di Maestri quali Arturo Reghini, Giuliano Kremmerz e Giordano Bruno.