Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albert Vanhoye

Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul «sacrificio» di Cristo

Albert Vanhoye

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 176

Albert Vanhoye, fine biblista e straordinaria penna, accompagna i cristiani nell’approfondimento del mistero della passione e morte di Gesù, e più precisamente del concetto di «sacrificio». Nel linguaggio religioso «sacrificio» è il sostantivo corrispondente del verbo sacrificare, che vuol dire «rendere sacro». Una realtà si trasforma in sacrificio solo se diviene strumento di santificazione e di comunione più intima con Dio. In questo senso Gesù, nell’Ultima cena, aprendosi alla potente corrente d’amore di Dio padre ha trasformato la sua passione e morte in sorgente di vita nuova. Partecipando all’eucaristia, quindi, anche noi entriamo in quel dinamismo, che rende la nostra vita una continua offerta a Dio.
12,00 11,40

Accogliere l'amore che viene da Dio

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2008

pagine: 232

L'autore propone l'itinerario degli Esercizi spirituali focalizzandolo, mediante alcune pagine dei Vangeli, sul tema essenziale dell'amore di Dio che salva. Magistrale competenza biblica e profonda conoscenza del testo ignaziano caratterizzano questo percorso di meditazione.
15,00 14,25

Gesù Cristo il mediatore nella lettera agli ebrei

Albert Vanhoye

Libro: Libro rilegato

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 272

Un contributo su un tema particolarmente vivo nell'attuale confronto tra le diverse religioni: l'universale mediazione salvifica di Cristo. Con un linguaggio denso ma chiaro, esegeticamente preciso ma senza concessioni a inutili tecnicismi, A. Vanhoye riprende, in maniera sistematica, le acquisizioni sulla lettera agli Ebrei cui è pervenuto nella sua prolungata attività di ricerca e di insegnamento.
22,90 21,76

Il mistero del Natale. Omelie delle messe di Natale

Albert Vanhoye

Libro: Copertina morbida

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2009

pagine: 40

«Accogliamo l'annuncio della nascita di Gesù come Cristo Salvatore, Cristo Signore. Dobbiamo ravvivare la nostra speranza, perché Dio ormai è presente nel mondo e quindi, anche nelle circostanze più umili e dolorose della nostra vita, abbiamo il 'Dio con noi', l'Emmanuele, Gesù che si è fatto bambino per condividere tutta la nostra esistenza e accompagnarci nel nostro cammino».
3,50 3,33

Pietro e Paolo. Esercizi spirituali biblici

Albert Vanhoye

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 304

Pietro e Paolo. Due personalità accentuate. Due modi di essere cristiani. In genere, l'uno, illetterato, appare piuttosto isolato nel suo ruolo istituzionale, ma di importanza fondamentale per la Chiesa. L'altro, acculturato, è considerato unicamente sotto l'aspetto di "teologo", i cui testi provocano, ancora dopo duemila anni, indagini, discussioni e controversie. Ma sia Pietro sia Paolo sono stati, innanzi tutto, uomini viventi: presi da ardore per Cristo e da lui afferrati e trasformati dal suo amore. "Uomini di spiccato carattere, di cui la grazia divina non ha distrutto la spontaneità, pur imponendo le sue esigenze d'amore in vista di una fecondità spirituale".In questo volume, Pietro ci invita a meditare diverse scene evangeliche nelle quali egli si trovava alla sequela di Gesù; contemporaneamente, invece, Paolo ci offre una dottrina spirituale e una testimonianza personale di sommo valore.
18,00 17,10

La spiritualità sacerdotale dell'eucarestia

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2009

L’Eucaristia comprende diversi aspetti e ispira varie spiritualità con sfumature differenti e corrispondenti alle diverse vocazioni dei cristiani. I sacerdoti che la celebrano hanno il privilegio di una unione più intima, ma anche più esigente, con Gesù nel momento in cui l’ha istituita. Due gli aspetti più importanti, strettamente uniti fra loro: l’atteggiamento di apertura, nell’azione di grazie, alla corrente di amore che viene da Dio e l’offerta di se stessi per una vittoria dell’amore sul male e sulla morte.
2,50 2,38

Il sangue dell'alleanza. Esercizi spirituali sulla vita eucaristica

Albert Vanhoye

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Questo libro nasce da un corso di esercizi spirituali predicati da uno dei maggiori biblisti del nostro tempo ed è un percorso al centro del mistero della nostra salvezza, là dove si trovano le fondamenta dell’“alleanza" dell’umanità con Dio in Cristo. Queste radici della vita credente sono, oggi più che mai, essenziali: abbiamo sempre più bisogno, infatti, di tornare a comprendere il mistero della relazione che ci rende figli di Dio e fratelli. Padre Vanhoye percorre, qui, tutto il tema biblico dell’alleanza attraverso il sangue, per mostrarci come siamo salvati attraverso il dono della croce e come la nostra devozione al sangue di Cristo è fonte cui si abbevera necessariamente la nostra stessa vita. Come Cristo, infatti, conclude padre Vanhoye, «ha trasformato gli ostacoli della sua vita in mezzi di progresso, così tutta la nostra vita, unita a quella di Cristo e animata dallo Spirito Santo, può e deve diventare un’offerta continua a Dio e ai fratelli nella carità». Un testo che mostra come la conoscenza della Parola possa nutrire sempre più profondamente i nostri giorni, anche i più difficili.
18,00 17,10

Le letture bibliche delle domeniche. Anno B

Le letture bibliche delle domeniche. Anno B

Albert Vanhoye

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2014

pagine: 376

Il volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità per il secondo anno del ciclo triennale, detto Anno B. Scritto in uno stile chiaro e semplice, il commento cerca di manifestare le molteplici ricchezze della Sacra Scrittura, Antico e Nuovo Testamento, e di nutrire così la preghiera e la vita cristiana. La caratteristica dell'Anno B è il ricorso abituale al Vangelo di Marco. Di questo Vangelo si può dire che è il Vangelo degli eventi e del mistero. A differenza di Matteo, Marco non riferisce molti discorsi di Gesù, ma racconta i fatti con maggior abbondanza di dettagli, presi dal vivo. D'altra parte, Marco sottolinea l'aspetto paradossale e misterioso della rivelazione di Gesù Cristo. Tutto il ministero di Gesù viene messo sotto il segno del "segreto messianico". Le letture bibliche dell'Anno B ci aiutano molto ad accogliere meglio nella nostra vita "il Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio" (Mc1,1), Vangelo illuminante ed esigente, nel quale Gesù ci dice: "Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà" (Mc 8,35).
20,00

La passione secondo i quattro Vangeli

Albert Vanhoye, Ignace de La Potterie, Christian Duquoc

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 136

Una spiegazione facile e completa dei quattro racconti della Passione di Gesù, realizzata da esegeti e teologi di grande competenza. Il primo capitolo (A. Vanhoye) fornisce una guida alla lettura della Passione nei tre Vangeli sinottici. Il secondo capitolo (I. de la Potterie) introduce alla lettura della Passione secondo il Vangelo di Giovanni. Il terzo capitolo (Char. Duquoc) raccorda la memoria della Passione con il suo significato teologico e spirituale nell’oggi della chiesa. Il quarto capitolo (É. Charpentier) riprende in sintesi il percorso, rivolgendosi in particolare ai laici impegnati nella catechesi o dediti all’animazione liturgica. Una introduzione eccellente ai racconti della Passione – ricca di impulsi biblici per la vita e la spiritualità – adatta alla lettura sia personale sia di gruppi biblici.
10,00 9,50

Le letture bibliche delle domeniche. Anno B

Albert Vanhoye

Libro: Copertina morbida

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2016

pagine: 374

Il volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità per il secondo anno del ciclo triennale, detto (Anno B).La caratteristica dell'Anno B è il ricorso abituale al Vangelo di Marco. Di questo Vangelo si piò dire che è il Vangelo degli eventi e del mistero. A differenza di Matteo, Marco non riferisce molti discorsi di Gesù, ma racconta i fatti con maggior abbondanza di dettagli, presi dal vivo.
20,00 19,00

Le letture bibliche delle domeniche. Anno A

Albert Vanhoye

Libro: Copertina morbida

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2016

pagine: 374

Il volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazione eucaristiche delle domeniche e delle solennità per il primo anno del ciclo triennale (Anno A).La caratteristica principale dell'Anno A è il ricordo preponderante al Vangelo di Matteo, il Vangelo più ricco d'insegnamenti di Gesù e più attento alle necessità della vita della Chiesa. Vangelo dottrinale, esso contiene cinque lunghi discorsi e mette in rilievo il compimento delle Scritture. Vangelo ecclesiale, dà istruzioni per la vita della comunità.
22,00 20,90

«Chiamati a libertà». Esercizi spirituali sulla Lettera ai Galati

Albert Vanhoye

Libro: Libro in brossura

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 2016

pagine: 160

Questo libro propone ai lettori un corso di Esercizi Spirituali fondato quasi esclusivamente sul testo della Lettera di san Paolo ai Galati. Questa Lettera può servire da base per Esercizi Spirituali, tanto più in quanto essa insiste molto su aspetti fondamentali della fede cristiana.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.