Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Bubbio

Management accounting. Testi, casi e soluzioni

Management accounting. Testi, casi e soluzioni

Catry Ostinelli, Susanna Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2020

pagine: 384

Nell'attuale ambiente ipercompetitivo, gli strumenti del controllo di gestione devono aiutare il management ad intraprendere adeguati processi decisionali, strategici e operativi. Il presente volume, dedicato al management accounting, si propone due obiettivi. Il primo è quello di presentare i tratti teorici principali dei sistemi di contabilità analitica, del processo di budget, nonché della balanced scorecard. La trattazione di questi temi è stata arricchita da un saggio introduttivo di Alberto Bubbio, volto a presentare i criteri per la progettazione dei sistemi di pianificazione e controllo. Il secondo obiettivo, invece, è quello di affrontare le suddette tematiche dal punto di vista pratico, attraverso lo svolgimento di numerosi casi ed esercizi commentati, che consentono al lettore di vedere immediatamente applicati gli strumenti precedentemente trattati nella teoria. Questo secondo obiettivo rivela la convinzione delle autrici del manuale secondo cui: we learn what we experience (impariamo quello che sperimentiamo). Postfazione di Federico Visconti.
35,00

Esportare in 7 mosse. Guida per piccole imprese che vogliono vendere all'estero

Pier Paolo Galbusera

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il futuro delle piccole e micro imprese italiane è nell'export. Percorso quasi obbligato negli anni della crisi, ha registrato record straordinariamente positivi con prospettive di ulteriore incremento. Ma per raggiungere risultati significativi, alle piccole imprese italiane serve un metodo. Pier Paolo Galbusera propone una guida ad hoc per questo tessuto imprenditoriale, concepita secondo semplici quanto efficaci principi collaudati da più di cinquanta aziende. Imparare ad esportare con successo può essere il frutto di un processo da realizzare in sette momenti, nel corso dei quali articolare una strategia scandita da passaggi precisi, con la consapevolezza che «nelle piccole imprese le risorse sono quasi sempre limitate e non si possono commettere errori iniziali». Aprirsi all'internazionalizzazione del business è, come sottolinea Alberto Bubbio nella sua Introduzione, «una palestra imprescindibile, fonte di esperienze costruttive». Oltre a possedere un metodo, spesso ci si deve infatti confrontare con culture totalmente differenti da quelle occidentali. È dunque «importante attivare meccanismi di apprendimento che aiutino un'impresa a crescere, non solo in termini di fatturato». Con quest'approccio e una sua sistematica applicazione si può creare in azienda una «cultura aperta» a contesti internazionali.
17,00 16,15

Balanced scorecard. Tradurre la strategia in azione

Robert S. Kaplan, David P. Norton

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 400

La Balanced Scorecard è un approccio alla pianificazione strategica smart e flessibile che ben si adatta all’attuale turbolento contesto ambientale. La sua efficacia ha fatto sì che si diffondesse nelle imprese di tutto il mondo e il libro che avete tra le mani è ormai un classico per chiunque desideri avvicinarsi e conoscere questo approccio. Grazie ad approfondimenti chiari ed esempi tratti dalla prassi di alcune imprese, il libro enfatizza come sia possibile tradurre la strategia aziendale in azione. È necessario monitorare i risultati, ma soprattutto le cause dei risultati (driver) individuate nella «mappa strategica», attraverso la ricerca delle relazioni di causa-effetto tra variabili. Grazie a questo approccio il modello mantiene la sua validità anche per l’attuazione di strategie di sostenibilità e risponde alle esigenze di rendicontazione ESG, oggi cruciali per tutte le aziende italiane: con la Balanced Scorecard, la strategia diventa azione.
38,00 36,10

Calcolo dei costi per attività. Activity based costing

Alberto Bubbio

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 130

Il calcolo dei costi per attività si sta diffondendo nelle imprese consentendo di effettuare una lettura trasversale della realtà aziendale. Si occupa di analizzare perché si sostengono i costi, le cause degli stessi, passando così dalle logiche del tradizionale cost control a quelle del cost management. Con il costo di attività/processo si è indotti a fare le cose nel modo giusto, ma soprattutto a fare le cose giuste e ci si dota di una fonte di preziose informazioni a supporto delle scelte strategiche dell'impresa.
14,50 13,78

Balanced scorecard. Come misurare le prestazioni aziendali
20,14

28,00 26,60

Strategia aziendale. Come attuarla

Alberto Bubbio, Dario Gulino, Rosario Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2016

pagine: 220

Un conto è avere in mente e formulare una strategia. Un conto è metterla in atto. È questa la fondamentale differenza che un manager deve sempre tenere a mente per guidare con successo la propria azienda. La strategy execution è stata per tanti anni dimenticata poiché appariva semplice dare attuazione ad una strategia che si presentava come una «good strategy». Ci si è poi resi conto che non era così e che addirittura una «good strategy» spesso risultava del tutto inaspettata. Con questo libro gli autori, anche grazie agli stimoli emersi in alcune interviste con Manager di aziende italiane, offrono, per perfezionare o mettere in atto il processo di attuazione della strategia aziendale, nuove soluzioni strumentali e di processo.
32,00 30,40

Strategia aziendale: controllo, monitoraggio e valutazione

Alberto Bubbio, Dario Gulino

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: 228

Il libro spiega come monitorare e valutare il posizionamento strategico che caratterizza un'impresa nel tempo e nello spazio competitivo; in breve: come controllare la strategia aziendale deliberata e in corso di realizzazione. Per i manager il controllo della strategia non è l'ultimo momento del processo strategico, né in sequenza logica, né temporale. In alcuni casi anzi, rappresenta proprio il momento da cui prende avvio una rivisitazione o riformulazione della strategia aziendale. Questo libro offre al lettore una serie di possibili chiavi di lettura e spunti di riflessione sui singoli momenti caratterizzanti l'intero processo del controllo. Non solo: passa in rassegna tutti gli strumenti di supporto al monitoraggio e alla valutazione della strategia aziendale, ricordando anche i maggiori contributi della letteratura scientifica italiana e straniera in materia, contestualizzandoli con l'esposizione di numerosi casi pratici aziendali. Nel corso dell'esposizione gli autori, conciliando dottrina e casi pratici, con continui e reciproci rimandi: analizzano dieci proposte teoriche classiche sulla valutazione della strategia dimostrano l'importanza del controllo della strategia nel tempo e nello spazio competitivo esaminano lo strategic cost management a supporto della valutazione della strategia si soffermano sul controllo degli investimenti e dei progetti strategici presentano strumenti e soluzioni di processo a supporto del controllo strategico: ovvero lo strategic management accounting raccontano e analizzano le più significative best practices italiane.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.