Libri di Alberto Caracciolo
La religione come struttura e come modo autonomo della coscienza
Alberto Caracciolo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 360
L'opera è un vero e proprio trattato di filosofia che ha introdotto nella cultura italiana un nuovo modo di considerare la religione, affrancandola dalle interpretazioni dogmatiche della teologia confessionale; un originale ripensamento della tradizione metafisica nel costante confronto a colloquio critico con le correnti più importanti del pensiero contemporaneo (neoidealismo, storicismo, esistenzialismo).
Studi jaspersiani
Alberto Caracciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2006
pagine: LII-192
Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere
Alberto Caracciolo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1968
pagine: 298
Storia d'Italia. Volume 14
Mario Caravale, Alberto Caracciolo
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1978
pagine: 796
Studi kantiani
Alberto Caracciolo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 272
Il volume è articolato in due parti. La prima, I problemi della Critica del giudizio, ripropone le pagine di "Arte e pensiero nelle loro metafisiche" (1953), secondo le indicazioni e le correzioni suggerite dall'autore nella sua ultima revisione del libro, datata Genova 1987. La seconda parte, Momenti di un libero ascolto, è composta di un'ampia scelta di brani ispirati a motivi e problemi legati all'approfondimento della prospettiva metafisica, etica, religiosa di Kant. Tramite l'assimilazione personale della lezione autentica del criticismo, ascoltando una profonda e originaria parola soterica, il pensiero di Caracciolo incontra, sotto il nome di imperativo dell'eterno, l'apriori ontologico ed etico che domina lo spazio religioso del nulla.