Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Coppola

Poesie e pensieri da ieri ad oggi

Poesie e pensieri da ieri ad oggi

Alberto Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Silele

anno edizione: 2018

pagine: 70

“Poesie e pensieri” si dipana come un racconto autobiografico che inizia attraverso la prima poesia dell’autore scritta in giovane età e, estendendosi nel divenire della vita, si conclude in tempi più recenti, sintetizzando fiumi di emozioni. L’autore cerca l’amore, ma insieme lo teme e impara gradualmente il gusto della solitudine. Le parole cercano consolazione e la poesia allevia il sentire dell’autore che guarda se stesso, lucidamente, non con gli occhi, ma con il cuore. E la magia del breve testo ci trasporta in frammenti della sua vita emozionale, in cui ci si può ritrovare, perdere, riconoscere, abbandonare.
13,00

Semplificazione edilizia, rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania. Commento analitico, articolo per articolo, alla legge regionale n. 13 del 10 agosto 2022, pubblicata sul B.U.R.C. n. 70 del 10 agosto 2022

Semplificazione edilizia, rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania. Commento analitico, articolo per articolo, alla legge regionale n. 13 del 10 agosto 2022, pubblicata sul B.U.R.C. n. 70 del 10 agosto 2022

Alberto Coppola, Mattia Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il presente libro nasce, “a caldo” e nel “caldo” del mese di agosto 2022, allo scopo di dare una prima “lettura” della legge regionale della Campania n. 13 del 10 agosto 2022, che introduce − nell’ambito dei poteri che attribuisce alle Regioni il d.P.R. n. 380/2001 − semplificazioni delle procedure per i titoli abilitativi in edilizia e, contemporaneamente, a distanza di molti anni dall’entrata in vigore della legge regionale n. 16 del 22 dicembre 2004 ed in attesa della revisione complessiva della stessa norma, adegua, anche alla luce delle motivazioni di urgenza che riguardano provvedimenti e norme in corso di validità, la normativa regionale della Campania vigente alle esigenze dei Superbonus 110% e del P.N.R.R.. Inoltre, mette fine alla stagione della “deroga” rappresentata dalla vigenza della l.r. n. 19/2009 − Piano casa − introducendo disposizioni che, attraverso l’applicazione di “premialità”, incentivano il riuso di suolo urbanizzato ed il recupero e la rigenerazione di aree urbane dismesse ed abbandonate.
13,00

Abusivismo edilizio in Campania

Abusivismo edilizio in Campania

Alberto Coppola, Mattia Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: Le Penseur

anno edizione: 2018

pagine: 120

Commento alla la l.r. n. 19 del 22 giugno 2017, articolo 2, ed alle linee guide approvate dalla G.R. con la deliberazione n. 57 del 6 febbraio 2018, pubblicate sul B.U.R.C. n. 12 del 12 febbraio 2018. Questo breve scritto nasce all'indomani della pubblicazione, da parte della Giunta regionale della Campania, delle linee guida previste dall'articolo 2 della l.r. n. 19 del 22 giugno 2017 al fine di facilitare la lettura della procedure relative alle misure alternative alla demolizione degli immobili abusivi. È un'opera prodotta "a caldo", senza specifici approfondimenti dottrinali, scientifici e giurisprudenziali, realizzata al fine di fornire un "instant book" applicativo/interpretativo a Comuni, tecnici, pubblici o privati ecc. capace di aiutarli in una prima lettura della legge e della deliberazione di G.R. che ha approvato le linee guida applicative. Presentazione di Guido D'Angelo.
12,00

Compendio di legislazione urbanistica ed edilizia

Compendio di legislazione urbanistica ed edilizia

Guido D'Angelo, Maria Laura D'Angelo, Alberto Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il volume, giunto alla quindicesima edizione, aiuta il lettore a districarsi nella complessa legislazione tecnica che regola la pianificazione e la utilizzazione del territorio, nonché ad approfondire la legislazione tecnica in materia edilizia, come regolata, in massima parte dal D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), come aggiornato alla data del luglio 2017. Pianificazione regionale, provinciale e comunale, tutela ambientale e paesaggistica, difesa del suolo, interventi edilizi e relativi regimi abilitativi, riqualificazione e recupero di zone degradate, abusi edilizi e sistema sanzionatorio rappresentano solo alcuni dei numerosi argomenti trattati nel testo. Il libro, inoltre, tratta degli attuali istituti tecnico-giuridici della perequazione e della compensazione, strumenti che offrono ai Comuni la possibilità di ottenere una maggiore equità, la realizzazione di un patrimonio pubblico a costo zero e la monetizzazione del patrimonio rappresentata dalla edificabilità potenziale riconosciuta al territorio comunale.
29,00

Compendio di legislazione urbanistica ed edilizia

Compendio di legislazione urbanistica ed edilizia

Guido D'Angelo, Maria Laura D'Angelo, Alberto Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2015

pagine: 300

Il volume, giunto alla quattordicesima edizione, fornisce al lettore una panoramica organica in tema di pianificazione ed utilizzazione del territorio, alla luce dei numerosi cambiamenti che hanno interessato la disciplina urbanistica del nostro Paese negli ultimi anni. Pianificazione regionale, provinciale e comunale, tutela ambientale e paesaggistica, interventi edilizi e relativi regimi abilitativi, riqualificazione e recupero di zone degradate, abusi edilizi e sistema sanzionatorio rappresentano solo alcuni dei numerosi argomenti trattati nel testo con chiarezza ed esaustività. Il libro introduce, inoltre, gli attualissimi istituti tecnico-giuridici della perequazione e della compensazione, strumenti che offrono ai Comuni la possibilità di ottenere una maggiore equità, la realizzazione di un patrimonio pubblico a costo zero e la monetizzazione del patrimonio rappresentata dalla edificabilità potenziale riconosciuta al territorio comunale. Grazie ad un taglio didattico e altamente formativo, il testo è rivolto sia a studenti universitari sia a quanti devono prepararsi per concorsi pubblici e abilitazioni professionali.
29,00

La redazione del piano urbanistico comunale. Perequazione, compensazione, incentivazione

La redazione del piano urbanistico comunale. Perequazione, compensazione, incentivazione

Alberto Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il volume rappresenta un utile supporto alla corretta formazione dei PUC in grado di agevolarne notevolmente la concreta attuazione. È rivolto sia ai tecnici incaricati della loro redazione sia agli amministratori comunali competenti. Partendo dalla trattazione degli adempimenti preliminari si passa alle successive procedure per il conferimento degli incarichi, con le relative convenzioni; vengono illustrate le soluzioni che possono consentire concretamente di realizzare gli standard urbanistici prescritti, ove manchino le necessarie risorse finanziarie pubbliche. Il libro rappresenta il primo e determinante contributo per l'urgente formazione dei piani urbanistici che devono utilizzare questi sistemi ai fini della effettiva attuazione di tali piani e quindi, della realizzazione delle necessarie ed obbligatorie infrastrutture ed attrezzature pubbliche. I Comuni, che non hanno le aree necessarie e le risorse finanziarie per la costruzione, possono ottenerle dai proprietari privati delle aree libere, in cambio di diritti edificatori commerciabili od utilizzabili in altre aree.
18,00

La pianificazione urbanistica comunale nella legislazione della Regione Campania. Aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011

La pianificazione urbanistica comunale nella legislazione della Regione Campania. Aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011

Alberto Coppola, Maria Laura D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume, in questa nuova edizione aggiornata con il Regolamento n. 5 del 4 agosto 2011, ha lo scopo di consentire agli operatori del settore - tecnici comunali, professionisti e studenti - un aggiornamento sulla legislazione regionale vigente in Campania. Natura, funzione, contenuto e procedimento di approvazione dei diversi strumenti della pianificazione urbanistica a scala comunale sono esaminati in forma puntuale e dettagliata. Il testo è opportunamente completato da glossario e appendice legislativa.
17,00

La pianificazione urbanistica comunale nella legge regionale della Campania n. 16 del 22 dicembre 2004

La pianificazione urbanistica comunale nella legge regionale della Campania n. 16 del 22 dicembre 2004

Alberto Coppola, Maria Laura D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 280

Scopo della presente pubblicazione è di aiutare gli operatori dal settore tecnici comunali, professionisti, studenti - ad orientarsi tra gli strumenti della pianificazione previsti dalla legislazione vigente nel territorio della Regione Campania. Natura, funzione, contenuto e procedimento di approvazione dei diversi strumenti della pianificazione urbanistica a scala comunale sono esaminati in forma puntuale e dettagliata.
16,00

La legislazione sui beni culturali e del paesaggio

La legislazione sui beni culturali e del paesaggio

Alberto Coppola, Maria Camilla Spena

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2005

pagine: 351

Il volume offre una panoramica chiara e completa in materia di beni culturali e del paesaggio come disciplinata dal nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio introdotto con il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Questa quarta edizione si caratterizza, oltre che per l'analisi delle novità legislative, per la particolare attenzione ai problemi interpretativi posti dalla disciplina delle competenze territoriali. Il testo, pertanto, rappresenta un valido strumento sia per gli studenti che per gli operatori del settore. In appendice la normativa aggiornata.
25,00

Perequazione e compensazione in urbanistica. Il primato dell'interesse generale nella pianificazione urbanistica

Perequazione e compensazione in urbanistica. Il primato dell'interesse generale nella pianificazione urbanistica

Alberto Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Penseur

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il testo ha l'obiettivo di approfondire le questioni che affrontano quotidianamente i Comuni in ordine al problema della realizzazione delle opere e delle attrezzature pubbliche, cercando di individuare strumenti alternativi alla tradizionale espropriazione per pubblica utilità. L'approfondimento di istituti tecnico-giuridici, quali "perequazione" e "compensazione", ha lo scopo di illustrare i meccanismi che consentono ai Comuni di utilizzare, per la perequazione, una tecnica di progettazione degli strumenti urbanistici comunali che offra, contemporaneamente, una maggiore equità e la realizzazione di un patrimonio pubblico a costo zero e, per la compensazione, la possibilità di monetizzare il patrimonio rappresentato dalla edificabilità potenziale riconosciuta al territorio comunale. I due istituti sono esaminati, in generale, con riferimento alla legislazione statale ed, in particolare, con riferimento alla legislazione della Regione Campania che ha introdotto, nel proprio ordinamento, perequazione, compensazione ed incentivazione con il regolamento n. 5 del 4 agosto 2011.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.