Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Figliolia

Come un filo di seta. Haiku per ogni stagione. Ediz. italiana e giapponese

Silvana Ceruti

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 120

«Davvero questi haiku serbano lo spirito dei maestri giapponesi, senza mai esserne sterile copia. Essi si collocano nel solco della migliore tradizione e, nel contempo, hanno un delizioso/poderoso marchio di originalità; vi vibrano lo stupore del vuoto – che invero non è mai tale – e il senso d'invincibile meraviglia che il "Creato" evoca. (La traduzione in giapponese, completa di traslitterazione, aggiunge icasticità alla "rappresentazione".) [...] Yugen (il mistero nella sua insondabile profondità), shiori (delicatezza ed empatia), wabi (l'inatteso, la meraviglia), karumi (la semplicità) permeano questa splendida commovente serie. E tutta la incalcolabile forza evocativa del silenzio. Quel silenzio che, a porci in ascolto, nonostante e contro la presente e fastidiosa epoca di rumori, sa parlarci... sa parlarci... un dolce sussurro... Da 17 sillabe un'eco d'incommensurabile vastità. E bellezza.» (dalla prefazione di Alberto Figliolia)
12,00 11,40

Il grande libro dei limerick

Alberto Figliolia, Çlirim Muça

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Il limerick è una composizione poetica epigrammatica in endecasillabi e settenari di tipo nonsensistico la cui origine viene fatta risalire alle canzoni cantate nelle feste in cui si raccontavano le storie delle abitanti delle diverse città irlandesi. Spesso presentava un contenuto licenzioso e «passava di bocca in bocca, più spesso sussurrato che cantato». Presenta una struttura a schema fisso: AA BB A. È formato da cinque versi. Il componimento non deve seguire una logica razionale, ma deve essere assurdo, illogico, incredibile. Nei limerick di Muça e di Figliolia l’assurdo diventa l’altra faccia del reale. I loro limerick diventano qui per la prima volta uno strumento critico per indagare il nostro tempo, che è il tempo dell’estremamente razionale e dell’irrazionalità più sfrenata che spinge individui e gruppi oltre ogni limite. Ed è così, riscoprendo nuove e diverse potenzialità espressive dei limerick, che si fanno straordinari interpreti del nostro tempo." (da Divertirsi con i limerick) di Livio Sossi.
13,00 12,35

La leggenda dell'ingegnere volante. Al basket per caso, al CONI per scelta

Alberto Figliolia, Alessio Figliolia, Mattia Guastaferro

Libro: Libro in brossura

editore: A.CAR.

anno edizione: 2014

pagine: 348

la vita, le opere, la storia dell'uomo che ha fatto conoscere il basket in Italia: Pier Luigi Marzorati. Un libro con immagini inedite del personaggio Pier Luigi Marzorati.
18,00 17,10

I mondiali di calcio 1930-2014

Gianni Brera, Gigi Bignotti, Alberto Figliolia

Libro

editore: Book Time

anno edizione: 2014

pagine: 248

È dal 1994 che Gianni Brera non assiste più a un mondiale di calcio. D'altra parte, tutti sappiamo quanto egli avesse fatto per cantarne la leggenda nel migliore dei modi. Nella prima parte di questo libro l'autore esalta i grandi campioni, illustra le tattiche, spiega pregi e difetti delle varie scuole nazionali, svela retroscena geopolitici e diplomatici e approda a un'interpretazione critica dell'evoluzione del gioco pienamente soddisfacente, raggiungendo una sorta di onniscienza profetica. Gianni Brera indicava un solo pericolo per la massima manifestazione del gioco più bello del mondo: "l'eccessiva sapienza tattica di quasi tutti i protagonisti, la quale potrebbe ingenerare un continuo susseguirsi di gesti ampiamente previsti e quindi stucchevoli da loro parte". Il libro è completato con i capitoli sui Mondiali dal 1994 al 2008 scritti da Gigi Bignotti e quelli dal 2010 al 2014 redatti da Alberto Figliolia.
16,00 15,20

La misteriosa danza delle alte stelle. Haiku, sillabe d'infinito

La misteriosa danza delle alte stelle. Haiku, sillabe d'infinito

Alberto Figliolia

Libro: Copertina morbida

editore: Ellin Selae

anno edizione: 2014

pagine: 112

12,00

La sua Africa. Storia di Samuel Eto'o

Alberto Figliolia, Davide Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Limina

anno edizione: 2010

pagine: 150

"Io lavoro in Europa, ma sogno in Africa". Con questa frase Samuel Eto'o ha sintetizzato il legame inscindibile con la terra delle sue origini. Quasi a voler sottolineare che, sì, gioca, vince e guadagna nel Vecchio Continente, ma, quando sogna, il suo cuore torna in Camerun. Questo libro è, così, un omaggio al giocatore Eto'o, ai gol con il Maiorca - la squadra del cuore -, ai trionfi con il Barcellona, alle vittorie con l'Inter. Ma, già nel titolo, è anche un omaggio a un continente contraddittorio, bello e povero, affascinante e dimenticato, ricco di umanità e tormentato da guerre. Un continente pieno di luci e ombre, proprio come Eto'o, giocatore di gran classe, "capitano coraggioso" dei Leoni Indomabili del Camerun, protagonista di battaglie contro il razzismo e di una fondazione per aiutare i bambini del suo Paese. Ma anche dell'aggressione a un giornalista in sala stampa e di qualche caduta di stile nella vita privata. L'essenza di Eto'o è però forse nel gesto con cui, dopo il gol, esulta. Corre felice, il camerunese, e nello stesso tempo batte dei colpi con la mano destra sulle vene del braccio sinistro. "Es el sangre de mi padre", "E il sangue di mio padre", spiega. Con quel gesto Eto'o vuole ricordare da dove proviene il suo sangue. Sì, lui si è affermato in Spagna, con il Barcellona è salito sul tetto d'Europa, e in Italia, con l'Inter, ha vinto tutto, scudetto, Coppa Italia e Champions League... Ma il suo sangue è nero, lui è un figlio del Continente africano. Prefazione di Darwin Pastorin.
19,90 18,91

Eravamo in centomila. Un secolo di derby sotto la Madonnina

Mauro Raimondi, Davide Grassi, Alberto Figliolia

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nell'ottobre del 1908, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. "Eravamo in centomila" ne celebra il centenario ripercorrendo in sessantuno paragrafi la sua gloriosa storia attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono. Un lungo, intenso e vivace romanzo ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e Van Basten, Ibra e Kakà, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri. Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
13,50 12,83

Notturni a venire. Racconti di spaesamento

Notturni a venire. Racconti di spaesamento

Alberto Figliolia

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2002

pagine: 154

11,35

Dal post-it al poetweet

Dal post-it al poetweet

Bruno Ferrari, Alberto Figliolia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 125

Tutti noi conosciamo i post-it, quei foglietti di carta colorata, semiadesivi, che attacchiamo come segnalibri o usiamo come promemoria premendoli su superfici piane. Sono prodotti in varie forme: quadrato, rettangolo, mela, foglia, ecc..., anche se il formato tipico è un quadrato giallo di 7,6 centimetri per lato. Le dimensioni dei post-it, pur essendo variabili, sono assai limitate e se li usiamo per annotazioni sperimentiamo il limite della loro misura. Questa del limite è anche la caratteristica del tweet, messaggio di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri inviato a un sito Internet tramite instant messenger, email o cellulare con lo scopo di comunicare informazioni in tempo reale. Tweet, nome gentile di questa forma di comunicazione che deriva dal verbo inglese to tweet, "cinguettare", già nel suono rapido e sonoro del suo nome onomatopeico ci parla della istantaneità e brevità di tale messaggio. Perché dunque Bruno Ferrari e Alberto Figliolia poeti affermati - si sono posti questo limite di brevità: il foglietto del post-it e i 140 caratteri? Certo c'è il gusto sia di sperimentare un nuovo, veloce modo di annotare emozioni e di comunicare, sia della sfida: il limite non è adatto per uno stile debole, dove ogni parola pesa, qui si nuota o si affoga, qui sopravvive solo la vera poesia! D'altra parte imporsi volontariamente un limite è caratteristica dei poeti di tutti i tempi. (Dalla Prefazione).
12,00

Il derby della Madonnina

Alberto Figliolia, Davide Grassi, Mauro Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2014

pagine: 284

Nell'ottobre del 1908, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. "Il derby della Madonnina" ne celebra la storia ripercorrendo in sessantuno storie la sua gloriosa epopea attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono. Un lungo, intenso e vivace racconto, ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e van Basten, Ibra e Kaki, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri. Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
16,00 15,20

Il était une fois

Il était une fois

Diane Leenaert

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Il Puntino

anno edizione: 2017

Le tavole di Diane Leenaert evidenziano l’inscindibile fra l’illustrazione – in cui confluiscono manualità artigianale e perizia artistica – e il testo scritto/la lettura. La scelta inoltre di “accorpare” in una tavola le varie fasi della storia come un fumetto che si dipana o come taluni affreschi fra Medioevo e Rinascimento, aggiunge fascino ed evocatività, suggestioni, consentendo ai giovanissimi e giovani (ma non solo) che sfoglieranno il presente volume e si perderanno nelle trame e avventure dei nostri eroi di creare ulteriori associazioni d’immagini, situazioni, sentimenti e idee.
12,00

Trilogia zoppa. Come sopravvivere decentemente alla vita

Trilogia zoppa. Come sopravvivere decentemente alla vita

Francesca Francinella

Libro: Libro in brossura

editore: Maurizio Vetri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Trilogia zoppa” rappresenta il tentativo di strutturare, sotto la triplice forma di canone, di esempi e di teoria, una personale saggezza conquistata, mai compiuta, inesausta e, pertanto, destinata a presentarsi sempre provvisoria, sempre “zoppa”.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.