Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Giordano

Polemica contro il mio tempo

Polemica contro il mio tempo

Panfilo Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 248

Cosa accade quando, non più supportata dalle infrastrutture economico-sociali che ne avevano reso possibile l’ascesa, la democrazia si trasforma in partitocrazia? Nel 1965, Panfilo Gentile se lo chiese, e con uno stile vivace e brillante provò a darne una risposta. L’introduzione di Alberto Giordano, già autore di importanti studi dedicati al Gentile, offre le coordinate storico-politiche per comprendere la critica precisa e impietosa della degenerazione subita dalla democrazia italiana nei primi anni Sessanta. Secondo Gentile, la nascita dei governi di centrosinistra aveva accentuato le già insite tendenze verso statalismo, clientelismo, restringimento degli spazi di autonomia e anticonformismo. Polemica contro il mio tempo, che certamente è da leggersi collocata nel momento preciso della nostra storia nazionale, ha ancora, e più di qualcosa, da dire al “nostro” tempo e a noi, immersi, come siamo, in una crisi delle democrazie liberali dagli esiti incerti e inquietanti.
24,00

La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi
20,00

Luigi Einaudi e la politica

Luigi Einaudi e la politica

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

Come possiamo disegnare istituzioni capaci di garantire i diritti individuali? Quali sono le relazioni tra politica e mercato? La democrazia deve davvero basarsi sul predominio della maggioranza? Che tipo di legge elettorale può agevolare il buongoverno? Come si seleziona una buona classe dirigente? Per commemorare i sessant'anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi, questo libro contiene una selezione sintetica ma completa degli scritti politici dell’economista e statista piemontese, affiancando alcuni saggi piuttosto noti, ma non sempre facilmente reperibili, a interventi pressoché sconosciuti eppure utilissimi per comprendere le risposte – sempre originali e stimolanti – che diede a questioni politiche ancora attuali. Un liberalismo, quello einaudiano, ispirato a princìpi ideali ma pragmatico nelle soluzioni, che parla ai cittadini di oggi e li spinge a riflettere sui dilemmi che attanagliano le nostre società nel bel mezzo di una crisi di legittimità senza precedenti.
12,00

I ciechi dai ghetti ai diritti. L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018

I ciechi dai ghetti ai diritti. L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018

Alberto Giordano, Mirella Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 230

Fondato nel 1868, pochi anni dopo l'Unità d'Italia, l'Istituto Chiossone di Genova per i ciechi e gli ipovedenti celebra il suo centocinquantenario. Basato su una puntuale ricerca documentaria, questo volume rie ricostruisce il percorso, nel suo evolversi insieme con la storia sociale, urbanistica e amministrativa della città. In un continuo confronto tra storia locale e storia nazionale, gli autori seguono le metamorfosi di un'istituzione ispirata alla scienza e alla solidarietà, secondo i principi di David Chiossone, fondatore dell'Istituto e protagonista della vita letteraria, scientifica e politica del Risorgimento. Da collegio per giovani non vedenti ad asilo-ricovero per i «poveri ciechi» dì fine Ottocento, da istituto inserito nel sistema assistenziale nel ventennio fascista alla crisi degli anni della contestazione, fino alla rinascita come centro polifunzionale, scientifico e assistenziale, della riabilitazione, le vicende del Chiossone esemplificano le trasformazioni delle istituzioni assistenziali dalla filantropia alla beneficenza, dall'assistenza statale alla stagione dei diritti.
23,00

Il primato della politica. Cavour, Giolitti e la governance dell'Italia liberale
15,00

Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana

Le regole del buongoverno. Il costituzionalismo liberale nell'Italia repubblicana

Alberto Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 172

Come andrebbe disegnata una costituzione per tutelare i diritti dei cittadini e favorire lo sviluppo di una democrazia matura? Esistono meccanismi capaci di scongiurare gli abusi di potere? La nostra carta li contempla appieno? E che spazio assegna ai partiti politici? Domande attualissime alle quali i liberali hanno tentato di rispondere sin dai tempi dell'assemblea Costituente e lungo tutta la "prima Repubblica", non mancando di studiare soluzioni atte a rafforzare la governabilità esaltando, contemporaneamente, la qualità della rappresentanza e l'efficacia degli istituti di garanzia. Il volume si propone di ricostruire per la prima volta questa storia offrendo ai lettori un'attenta analisi del costituzionalismo liberale tra il 1943 e il 1985, con l'intento di mostrare la profondità e la ricchezza di una delle correnti di pensiero cui si deve la stesura della costituzione repubblicana, ma anche il maggior sforzo intellettuale prodotto per riformarla e adattarla alle metamorfosi della società. Un affascinante viaggio alla scoperta delle piccole e grandi "eresie liberali" che hanno costellato quarant'anni di vita italiana.
16,00

Contro il regime. Panfilo gentile e l'opposizione liberale alla partitocrazia (1945-1970)

Contro il regime. Panfilo gentile e l'opposizione liberale alla partitocrazia (1945-1970)

Alberto Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 284

Nei primi venticinque anni di vita dell'Italia postfascista, Panfilo Gentile e gli altri teorici liberali proposero ai cittadini un modello di Paese radicalmente alternativo a quello vigente. L'Italia che sognavano era caratterizzata dalla difesa dei diritti dei cittadini, dalla costruzione di una democrazia dell'alternanza e dalla promozione di un'economia sana e dinamica. Ma quando si avvidero che il percorso intrapreso dalle classi dirigenti procedeva nella direzione opposta, ne denunciarono con forza le degenerazioni di stampo clientelare e partitocratico; in tutta risposta, il potere li sospinse ai margini del dibattito pubblico. Eppure le loro analisi sono ancora illuminanti, permettendoci di intravedere come avrebbe potuto evolversi, e non si è evoluta, la democrazia italiana. Ecco la ragione per cui occorre conoscerne la storia, che in questo libro viene ricostruita con rigore e originalità.
14,00

Liberalismo plurale. Dal Settecento al ventesimo secolo

Liberalismo plurale. Dal Settecento al ventesimo secolo

Alberto Giordano

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il liberalismo sembra dominare incontrastato la cultura e la politica dell'età contemporanea. Eppure, ben pochi di quanti si dichiarano "liberali" lo sono davvero; anzi, la maggior parte delle scelte imputabili a individui e istituzioni appare intimamente "illiberale". Per spiegare questa contraddizione solo apparente, è necessario domandarsi cosa sappiamo, in realtà, del liberalismo e se siamo davvero pronti ad accettarne il messaggio. I saggi qui raccolti tentano di rispondere a entrambe le domande, risalendo alle radici del pensiero liberale classico e mostrando quanto impegnativo e faticoso sia il cammino indicato dai grandi maestri del liberalismo.
15,00

Cesare Candi liutista

Cesare Candi liutista

Alberto Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2003

pagine: 176

140,00

Peppino Di Giugno genio italiano. Macchine digitali per musica in tempo reale
25,00

Progettare la formazione

Progettare la formazione

Alberto Giordano, Luisa Ancarani

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2003

pagine: 320

30,00

I tesori della società

I tesori della società

Alberto Giordano

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1983

pagine: 780

14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.