Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Merler

Imperfetta conoscenza

Alberto Merler

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il libro si presenta come una terza "isola" di un ideale "arcipelago", costituito da due precedenti volumi dello stesso autore, sempre pubblicati dall’AVE, nella collana "Lo scrigno". Si tratta di una piccola trilogia nata nel momento – universalmente condiviso – della percezione di quel senso di spaesamento e di solitudine esistenziale provocati dalla pandemia da Covid-19, colpevole di aver aggravato i vissuti personali, con conseguenze spesso nefaste su economia, lavoro ma, soprattutto, nei rapporti sociali e sulle menti delle persone. E proprio sul recupero e sulla costruzione di una vita condivisa e di una conoscenza comunitaria si basa questo terzo volume, che tenta di coinvolgere nel ragionamento empatico chi legge e pensa, alla ricerca di buone notizie, provenienti da varie latitudini culturali.
14,00 13,30

Parole in opera. Tra vita, formazione, relazioni

Alberto Merler

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2022

pagine: 188

Qual è la strada per riuscire a superare il dolore e la solitudine, oltrepassando una voragine apparentemente insuperabile, con la voglia di ristabilire relazioni, riaffermare valori positivi, rispondendo con generosità alle prove più difficili della vita? È senza dubbio una strada che passa attraverso parole, affetti, gesti, rapporti veri. In un libro colto, testimone di letture originali, l’autore ci racconta un cammino di maturazione e di contaminazione fondato sull’ascolto, sul dialogo, in un percorso che conosce solo la delicatezza, l’accoglienza, la passione, la capacità di stupirsi, il coraggio, la lealtà e, perfino, l’umiltà e il silenzio.
14,00 13,30

Oltre la solitudine. Proseguire nel cammino dell'esistenza

Alberto Merler

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 126

Una inattesa vedovanza è l’occasione per fermarsi e ricentrare la propria vita attorno all’essenziale, e ritrovare l’energia per mettere in gioco di nuovo risorse e capacità personali. Questa breve raccolta si presenta come una riflessione sull’esperienza della mancanza e della solitudine, con particolare riferimento al vissuto della vedovanza. Il tentativo – maturato in parte nel corso dei mesi reclusivi dovuti alla pandemia da Covid 19 – è quello di rispondere alle domande che sorgono quando ci dobbiamo orientare dentro il giardino del ritrovarci e sentirci soli. Quando le nostre azioni ci sembrano depauperate e le nostre soluzioni inefficaci. Quando non ci sentiamo più proiettati verso un disegno pensato insieme e ormai impossibile. Quando ci chiediamo quale sia il senso della nostra esistenza e quale l’aiuto che possiamo ancora offrire agli altri.
13,00 12,35

Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale

Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Pensare e osservare il fenomeno dell'economia sociale significa innanzitutto rivedere a fondo il nostro sguardo. Le nostre categorie mentali ed interpretative si adattano con difficoltà ad un'idea di produzione economica collegata con tutte le altre azioni e variabili della nostra esistenza, un'idea secondo la quale i fatti economici sono collocati all'interno della società, proprio come una delle modalità di produzione e riproduzione della società stessa. A partire da una tale prospettiva, è forse possibile pensare il terzo settore e le organizzazioni dell'economia sociale come risorse fondamentali di un processo di maturazione del tessuto civile di una comunità che ne favorisca il progressivo avvicinamento ai centri decisionali. Questo volume pone l'attenzione sulla propositività e intenzionalità di interventi che, stimolando la partecipazione attiva e la responsabilità civica, puntino a valorizzare le relazioni sociali come strumento e oggetto dello stesso processo economico. Il capitale relazionale diviene così un fattore cruciale nello sviluppo di una visione di scenari possibili in cui il territorio non è più concepito come semplice contenitore di fatti produttivi, ma come luogo antropologico entro il quale il tessuto delle relazioni significative possa far scaturire strategie operative per uno sviluppo partecipato proprio di ciascuna comunità.
15,00

La sociologia delle solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio

La sociologia delle solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 416

A partire dalla sua "Lectio magistralis", tenuta nel maggio 2002 all'Università degli studi di Trieste, all'edificazione di questa raccolta di scritti in onore di Giuliano Giorio, docente universitario, sociologo, operatore sociale e amministratore pubblico, hanno concorso decine e decine di studiosi italiani e stranieri. Vengono proposte riflessioni, analisi e studi su alcune tematiche relative al sempre più acceso dibattito sociologico che investe l'attore sociale, la persona, la comunità, il servizio sociale, il tempo, lo spazio, la mobilità, la cultura, la religione e la globalizzazione.
26,50

Il fare delle imprese solidali. Rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna

Mariantonietta Cocco, Alberto Merler, M. Lucia Piga

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume completa un itinerario di approfondimento del tema, che rivolge lo sguardo dentro le imprese sociali e verso la soggettività degli imprenditori sociali, interrogando il loro modo di rappresentare l'anima del fare solidale, il vissuto dell'operatività sociale, la percezione del proprio ruolo. L'enfasi della funzione suppletiva rispetto allo Stato, nell'erogazione dei servizi di assistenza sociale, sembra essere in sostanza la caratteristica dell'economia sociale in Sardegna. Da qui l'interrogativo guida di questa ricerca, rivolto a capire se gli imprenditori sociali vivano tutto ciò come successo della propria iniziativa o come minaccia alla propria autonomia, ovvero restrizione delle possibilità creative del fare solidale.
21,50 20,43

Regolazione sociale, insularità, percorsi di sviluppo

Regolazione sociale, insularità, percorsi di sviluppo

Alberto Merler, M. Lucia Piga

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 1996

pagine: 238

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.