Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Pallotta

Universo Dario Argento

Universo Dario Argento

Giovanni Aloisio, Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2017

pagine: 413

«lo faccio cinema perché amo, perché voglio amare e perché voglio essere amato. E dico benvenuti ai sanguinosi fantasmi della mia coscienza». Potrebbe bastare questa frase a definire il senso ultimo dell'eccezionale contributo che Dario Argento ha fornito alla storia del cinema. Ma Alberto Pallotta e Giovanni Aloisio, da veri specialisti della materia, non si sono certo limitati, in quello che senza dubbio si può considerare il libro definitivo sul Maestro del brivido, alle dichiarazioni di poetica: "Universo Dario Argento" è infatti una vera e propria enciclopedia, in cui è la voce stessa del grande regista, insieme a quelle dei suoi attori e collaboratori più stretti, a guidarci nell'esplorazione nel suo mondo. Supportato da una ricca galleria iconografica, il volume contiene anche una filmografia completa di dettagli tecnici, recensioni tratte dai maggiori quotidiani italiani, sinossi, critiche e tanto altro. Insomma, un'occasione per ripercorrere la carriera dell'uomo che ci ha fatto conoscere tutti i colori del nero.
23,50

Piccola enciclopedia degli ultracorpi. Volume Vol. 1

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2018

pagine: 384

Formidabili quegli anni, avrebbe detto qualcuno. In questo caso, si parla dei Cinquanta, e si parla di cinema. I film americani di fantascienza e di horror più creativi sono stati certamente realizzati in quel mitico decennio. Storie di viaggi interstellari, scoperte di nuovi pianeti, invasioni di alieni tetri e minacciosi, esperimenti incredibili, mutazioni dovute agli effetti radioattivi di test nucleari. Vicende che fornivano una rilettura parallela di natura politica, legata alla guerra fredda e alla paura del comunismo. Alcuni erano film d’intrattenimento destinati ai drive-in, altri autentici capolavori. Tutti, però, avevano una caratteristica in comune: erano realizzati con pochi soldi, e spesso questo era molto evidente. Così i critici storcevano la bocca e li chiamavano B-movies. Il dizionario di Alberto Pallotta, uno degli esperti italiani del tema, con le sue schede tecniche e critiche, tanti aneddoti e una galleria iconografica, rende il giusto tributo a pellicole ormai mitiche come "L’invasione degli ultracorpi", "L’esperimento del Dottor K", "La cosa da un altro mondo" e tanti altri, e ci fa tornare indietro nel tempo, come in un film di fantascienza tratto da un romanzo di Wells.
23,50 22,33

Salutandovi indistintamente. La commedia all'italiana in duecentotrenta battute

Alberto Pallotta

Libro

editore: Ultra

anno edizione: 2019

pagine: 128

La commedia all'italiana ci ha fatto ridere per più di settant'anni, e non ha ancora smesso. E il suo successo è internazionale: ancora oggi francesi e americani organizzano rassegne dedicate a Monicelli, Scola, Risi. È stata un potente strumento di critica e di satira sociale al servizio di molti registi, che attraverso i loro film hanno fornito una vera controstoria dell'evoluzione sociopolitica e culturale della nostra Italia, e attraverso la rappresentazione del quotidiano ha permesso l'affermazione di comicità diverse, strettamente legate al vernacolo del luogo d'origine, dalla Lombardia fino alla Sicilia. Le sue battute sono entrate a far parte della nostra cultura e del nostro lessico quotidiano. E allora perché non far rivivere sulla carta l'umorismo di Alberto Sordi, Totò, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, fino a Troisi, Verdone, Benigni e tanti altri? Un grande esperto come Alberto Pallotta ci ha fatto questo regalo, semplice quanto gradito: la raccolta delle battute più fulminanti e irresistibili, quelle che hanno colorato il nostro immaginario collettivo, quelle che ci eravamo dimenticati e quelle che ci eravamo persi. Un libro da leggere a voce alta insieme agli amici e da tenere sul comodino, per addormentarsi con il sorriso.
12,90 12,26

L'Esorcista e i suoi fratelli. Dizionario del cinema horror americano anni Settanta

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2019

pagine: 446

Gli anni Settanta segnano un sostanziale mutamento nella rappresentazione dell'horror cinematografico. I mostri classici (vampiri, mummie e lupi mannari) se ne vanno gradualmente in pensione, e la paura inizia a essere trasmessa attraverso nuovi personaggi. Anche l'ambientazione e i tempi cambiano, il sangue non scorre più in periodi e paesi a noi lontani. Il terrore si sposta in realtà metropolitane e domestiche che potrebbero appartenere a chiunque, il male è all'interno della società e della famiglia. E allora ecco film come L'esorcista, Il presagio, Non aprite quella porta, Baby Killer e i nuovi filoni: quello slasher, quello satanico, quello splatter. Poi animali assassini di ogni genere, da Lo squalo fino ai ragni e alle pecore. E infine la Blaxploitation, la curiosa corrente artistica capitanata da registi e produttori di colore e attiva anche nel genere horror con film che erano, per lo più, remake di grandi successi realizzati da cast bianchi. In poche parole, una rivoluzione. Un grande appassionato e specialista del genere ci conduce nei meandri del nuovo orrore degli anni Settanta, ricapitolando le tappe di una vera e propria rivoluzione del gusto e dell'immaginario, che dagli Stati Uniti contagerà presto anche l'Europa, Italia compresa.
23,50 22,33

Piccola enciclopedia degli ultracorpi. Volume Vol. 2

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 351

I B-movies americani degli anni Cinquanta, ovvero i film a basso costo, realizzati per il circuito dei drive-in, erano per lo più di fantascienza, con alieni minacciosi e viaggi interplanetari che l’uomo non aveva ancora compiuto. Le sceneggiature erano permeate dalla solita paura nei confronti dell’invasore, che tra le righe (e neanche troppo implicitamente) era il sovietico comunista. Negli anni Sessanta, con la fine del Maccartismo, la sci-fi abbassa i toni allarmistici e i produttori americani vengono attirati maggiormente dal genere horror, anche per contrastare l’ascesa dei rivali inglesi della Hammer. Gli sceneggiatori attingono da Edgar Allan Poe, da Lovecraft, da Matheson, e i registi traspongono in immagine incubi e mostri. Ecco allora gioielli come La notte dei morti viventi e L’ultimo uomo della Terra. I Sessanta sono anche anni di movimenti generazionali, di protesta, di figli dei fiori e di droghe psichedeliche, che influenzano la produzione cinematografica del periodo, con tante pellicole curiose, spesso di dubbio gusto. Se gli anni Cinquanta erano stati formidabili, i Sessanta segnano un logico quanto interessante cambio di tendenza, specchio dei fortissimi mutamenti sociali che segnano il decennio.
23,50 22,33

Dizionario della TV dei ragazzi. Anni settanta

Dizionario della TV dei ragazzi. Anni settanta

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2017

pagine: 190

I bambini degli anni Settanta avevano un appuntamento televisivo pomeridiano al quale non si poteva assolutamente mancare: anche perché era l'unico. Intorno alle 17:00, fatti i compiti, si siedevano davanti a un televisore a valvole in bianco e nero, che per accendersi e sintonizzarsi impiegava almeno tre minuti, e assistevano alla Tv dei ragazzi. Un'ora scarsa di vero giubilo, nonostante la programmazione scarna, soprattutto se comparata alla bulimica fruizione televisiva dei bimbi del Duemila. Si passava dai cartoni animati dell'Orso Yoghi a programmi didattici come “Avventura”, da giochi a quiz come “Chissà chi lo sa”, a film prodotti nell'Est europeo alle comiche di Stanlio e Ollio. Questo dizionario, unico nel suo genere, vuole ricordare nel dettaglio quelle trasmissioni, quei cartoni animati, quei personaggi. Alcuni sono ancora sulla cresta dell'onda, altri sono scomparsi dalla circolazione e sono stati rimossi dalla memoria collettiva. Un viaggio nostalgico, ma anche ludico e sorprendente.
16,00

Magica Roma. Storia dei 700 uomini giallorossi

Magica Roma. Storia dei 700 uomini giallorossi

Alberto Pallotta, Angelo Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2016

pagine: 379

Storie di pallone, di vita e di morte. Campioni e bufale. Bandiere e traditori. Strateghi del calcio e "maghetti" di periferia. Presidentissimi e dirigenti menefreghisti. Questo volume rivive gioie e dolori della squadra della capitale. Dall'esuberanza di Ferraris IV alla signorilità di "Fuffo" Bernardini; dalla fuga di Guaita ai gol, tra una pagnotta e l'altra di Amadei; dallo scudetto alla serie B; dal "castigalaziali" Da Costa a "Piedone" Manfredini, e poi i tacchi di Falcào, le invenzioni di Brunetto Conti, i colpi di testa di Pruzzo, fino alla grinta del tedesco Rudy e alle magie del "Pupone". 700 schede che si leggono come 700 romanzi brevi, accompagnate da foto e statistiche, di tutti coloro che hanno avuto a che fare con la casacca giallorossa. Terza edizione di un volume storico per la tifoseria giallo-rossa, e non solo. Un'opera che racconta le vicende di tutti gli uomini che, in un modo o nell'altro, hanno intrecciato la loro vita a quella della Roma.
22,00

Generazione Super Santos

Generazione Super Santos

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2016

pagine: 144

Negli anni Settanta si giocava a pallone ovunque, per strada, sotto alle gallerie dei garage condominiali, in parrocchia, persino nel salotto di casa. Perché il calcio era di tutti e accomunava tutti, o quasi. Alberto Pallotta è uno di quei ragazzini che, allora, non poteva fare a meno di tirare calci a un pallone che, spesso, era proprio un Super Santos. Quella che ci propone in queste pagine è un'esilarante galleria di personaggi ed eventi - privati e pubblici -, che ci fa viaggiare a ritroso, come in una macchina del tempo, per ricordare un'epoca ormai scomparsa, ma che resta sempre una parte imprescindibile della nostra cultura popolare. E a chi storce il naso davanti al calcio, bisogna ricordare che Camus, Premio Nobel per la letteratura, sosteneva che i maggiori insegnamenti della vita li aveva appresi proprio su un campo di calcio e Pier Paolo Pasolini era un accanito tifoso del Bologna, e tanti altri uomini di cultura lo hanno seguito e lo seguono ancora, andando a scovare quella componente romantica che il calcio, in fondo, possiede.
14,50

Magica Roma. Tutte le partite ufficiali

Magica Roma. Tutte le partite ufficiali

Alberto Pallotta, Angelo Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2018

pagine: 1247

"Magica Roma. Tutte le partite ufficiali" è un'opera monumentale, che insieme al primo volume, dedicato ai 700 protagonisti della storia giallorossa, completa la celebrazione di una vicenda sportiva piena di gloria e di passione. Una vera enciclopedia in cui sono analizzate tutte le partite della squadra che porta il nome della Capitale: dal campionato alla Coppa Italia, dalle competizioni europee ai tornei minori come l'Anglo-Italiano e la Coppa delle Alpi, ogni esibizione della Roma viene ripercorsa nel dettaglio, con tutti suoi dati statistici ma anche gli stralci delle cronache dei giornali specializzati e gli "amarcord" di tifosi e addetti ai lavori, da Amedeo Amadei a Giacomo Losi, da Carlo Mazzone a Giulio Andreotti, a tanti altri. Un almanacco romanzato e una succosa banca dati, abbellita dalle immagini più rappresentative. Un lavoro unico e inimitabile, dedicato con amore a tutti quelli che il lunedì mattina declinano il proprio umore a seconda del risultato d 'ultima gara della Magica.
39,50

Tutto (o quasi) Alberto Sordi

Alberto Pallotta, Andrea Pergolari

Libro: Libro in brossura

editore: Sagoma

anno edizione: 2024

pagine: 360

Attraverso articoli di quotidiani e riviste (italiane ed estere), interviste, ritagli stampa di ogni tipo, è ricostruito il ritratto di uno dei più clamorosi fenomeni del cinema italiano (e non solo): Alberto Sordi. Un monumento della nostra commedia e della cultura popolare romana, uno su cui sembra essere stato detto e scritto tutto. Forse fin troppo. Tanto che diverse zone sono rimaste in ombra, dietro al profluvio di parole. Questo testo ricostruisce come in un puzzle un ritratto meno consueto dell'attore, nei rapporti con il cinema, il teatro, la radio, la tv, i registi, i colleghi, le donne, la famiglia, i tanti progetti non realizzati.
24,00 22,80

Con questa faccia da straniero. I calciatori stranieri di Serie A dopo la riapertura delle frontiere

Alberto Pallotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 512

Nella stagione calcistica 1980-81 si riaprono le frontiere: dopo ventiquattro anni, le squadre di Serie A possono finalmente tesserare di nuovo un giocatore straniero. Per un movimento che è stato appena strapazzato dal calcio-scommesse, è una ghiotta occasione per ridestare la curiosità dei tifosi e superare la delusione. Ecco allora che arriva il “Divino” Falcão, il “tulipano” Ruud Krol, libero della grande Olanda, il folletto Juary, il compassato Brady e anche, naturalmente, i primi bidoni, come Luís Sílvio e Sergio Fortunato. Gli anni Ottanta, con l’acquisto di assi come Platini, Rummenigge, Boniek, Zico, Maradona, Gullit, van Basten, Matthäus e Careca, eleggono il nostro campionato a migliore del mondo. Tutti i fuoriclasse del globo vogliono venire a giocare da noi, e le nostre squadre sono pronte a fare follie pur di avere un campione in rosa. Poi arriveranno gli anni Novanta e le magie del “Fenomeno” Ronaldo, la dinamite di “Batigol”, i guizzi di Shevchenko. In più di cinquecento “romanzi brevi” corredati di statistiche dettagliate, questo dizionario ripercorre le gesta di tutti gli stranieri che hanno giocato nel nostro campionato dal 1980 al 2000: una carrellata di gol e grandi giocate, ma anche una gustosa raccolta di vicende curiose, dentro e fuori dal campo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.