Libri di Alberto Papuzzi
Autobiografia
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 280
In questa “Autobiografia” Norberto Bobbio ripensa e racconta la propria vita, cominciata quasi agli inizi del secolo scorso. Dagli anni dell’adolescenza alla stagione più matura, dalle prime voraci letture agli interrogativi cruciali della vecchiaia, il filosofo del dubbio rilegge la propria esistenza e cerca di tracciarne un bilancio alla luce delle vicende e dei problemi che hanno caratterizzato il Novecento. Una storia che intreccia avventure umane e dello spirito, in cui il punto chiave è la scelta di militare nell’antifascismo attivo. Il libro, frutto di un anno di conversazioni con Alberto Papuzzi e di una paziente ricerca fra le carte dell’archivio personale del filosofo, è al tempo stesso rievocazione di fatti – dal carcere all’insegnamento, ai rapporti con la politica, all’impegno sui problemi della pace e della guerra – e ritratto di tante figure importanti, da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, da Palmiro Togliatti a Pietro Nenni, da Carl Schmitt a Günther Anders.
Il giudice. Le battaglie di Raffaele Guariniello
Alberto Papuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 153
C'è in Italia un magistrato che è diventato l'emblema di diritti da restituire a chi se li è visti conculcare: cominciando dai lavoratori oggetto di discriminazioni per le loro idee politiche, o per la loro militanza sindacale, e arrivando a uomini e donne costretti a rischiare la salute e la vita per mantenere un impiego, per crescere i figli, per vivere una vita normale. Il libro ripercorre e racconta le inchieste e i processi che questo magistrato, Raffaele Guariniello, ha promosso o celebrato nell'arco di quarant'anni come pubblico accusatore e, al tempo stesso, difensore delle parti più deboli e dimenticate della nostra società. Lo scandalo delle schedature Fiat, i problemi della medicina del lavoro, le prime azioni contro l'amianto, l'uso di certe categorie di farmaci in una squadra di calcio, fino a due grandi processi ancora in discussione nelle aule di giustizia - quello per lo spaventoso rogo alla ThyssenKrupp e quello per le migliaia di vittime dell'Eternit -, sono le più importanti vicende giudiziarie che il procuratore Guariniello ha seguito, mettendo a nudo guai e distorsioni della società italiana.
Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole
Alberto Papuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 384
Come si diventa giornalisti nell'epoca del progresso tecnologico e dei nuovi media, dell'espansione del giornalismo e dei fenomeni della globalizzazione? Le chiavi del successo sono la capacità di rispondere alle nuove esigenze di conoscenza e di informazione e la consapevolezza delle nuove tecniche e regole che oggi caratterizzano il "mestiere più bello del mondo". Con tali trasformazioni e tali interrogativi, cui corrispondono inedite figure professionali e impreviste responsabilità per i giornalisti, fa i conti la nuova edizione di "Professione giornalista", manuale sui fondamenti teorici e tecnici, dalla stampa alla radio, alla televisione, all'online. Questa quinta edizione, oltre agli aggiornamenti e agli accrescimenti dell'edizione precedente, contiene due capitoli inediti: il primo analizza la nuova figura del giornalista che opera attraverso il web, e si sofferma sugli strumenti multimediali e ipertestuali, con particolare attenzione alla realtà ameriana: forum, sondaggi, link, archivi, blog. Il secondo affronta gli aspetti specifici del giornalismo italiano in fatto di informazione politica. La pervasività di quest'ultima, spiega Papuzzi, ha indotto la nascita di un modello di giornalismo basato sul commento e sull'opinione, con una capacità a leggere e a interpretare in chiave politica anche i fatti che appartengono alle notizie e alle cronache quotidiane, dalla nera agli spettacoli, dalla cultura all'intrattenimento.
Papa Giovanni. La Chiesa, il Concilio, il dialogo
Alberto Papuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 233
Fra il 28 ottobre 1958, data dell'elezione di papa Giovanni XXIII, e il 3 giugno 1963, data della sua morte improvvisa, l'universo cattolico venne illuminato da un susseguirsi di aperture destinate a incidere radicalmente sul modo di pensare e di vivere dei credenti, ma non solo: cambiarono i rapporti fra gerarchie e clero e fra clero e laici, la dottrina e la pastorale della Chiesa in materia di liturgia e sacramenti; negli stessi anni si modificarono d'un tratto i parametri della vita coniugale e della procreazione responsabile, gli spazi della sessualità, i criteri dell'educazione dei figli. Cambiò anche il rapporto fra Chiesa e mondo, ivi compresa la decisiva distinzione fra l'errore e l'errante, fra ciò che la Chiesa deve condannare e ciò che può perdonare. Il Concilio Vaticano II fu il grande evento ecclesiale cui spettò di liberare le energie per un rinnovamento che aveva i tratti di una palingenesi. Al centro di questo soffio riformatore, un uomo, Angelo Roncalli, universalmente conosciuto come il "papa buono". In realtà Roncalli si rivelò in possesso di una raffinata competenza nelle mediazioni politiche, un uomo che sapeva vedere oltre gli orizzonti contingenti, individuando e suggerendo nei "segni dei tempi" i nuovi fondamentali passaggi che attendevano la Chiesa pellegrina sulla Terra.
Gidibì. Un maestro di giornalismo
Alberto Papuzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 167
Autoritario, narcisista, impietoso, indipendente, dotato di un fiuto finissimo per la notizia, dal 1948 al 1968 direttore della "Stampa", Giulio De Benedetti realizza il quotidiano che, anche secondo il "Times", meglio di qualsiasi altro ha saputo raccontare l'Italia del dopoguerra, del miracolo e della modernità. Ricostruendo per la prima volta la sua biografia professionale, a partire dalle esperienze come inviato e corrispondente in una fase del giornalismo italiano ancora pionieristica, per arrivare ai contrasti col regime fascista e alle conseguenti vicissitudini, questo libro spiega come De Benedetti, alla "Stampa", inventi un modello italiano di giornalismo, ancora attuale, basato su un mix di cultura alta e informazione popolare, di commenti affidati a intellettuali di spicco (Adelfi, Casalegno, Galante Garrone, Salvatorelli, Gorresio, Jemolo) e cronache forgiate nel lavoro collettivo di reporter ed estensori.
Professione giornalista. Tecniche e regole di un mestiere
Alberto Papuzzi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 318
Il giornalismo morale. Questioni di etica e deontologia nell'informazione ai giorni nostri
Alberto Papuzzi, Annalisa Magone
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2001
pagine: 160
Autobiografia
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 274
Uno dei più grandi intellettuali italiani racconta la propria vita e testimonia in prima persona i temi e le angosce, le contraddizioni e il senso del Novecento.
Informazione/comunicazione. Molti soggetti per un' etica mass-mediale
Nando Delai, Alberto Papuzzi, Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1997
pagine: 200
Per affrontare il tema dell'etica nel campo dell'informazione occorre, probabilmente, porre la questione di diverse etiche che toccano tutti i soggetti coinvolti. Oggi la questione non può riguardare solo la ricerca della verità ma deve spostare la sua attenzione dal contenuto del messaggio al modo come questo viene comunicato.