Libri di Giannino Piana
La sessualità umana. Una proposta etica
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 88
Respingendo le opposte tentazioni della tabuizzazione moralistica e della banalizzazione consumista, Piana offre una visione serena della sessualità evidenziando la molteplicità dei significati umani e suggerendo i criteri per la formulazione del giudizio etico. L'approccio a tematiche particolari, quali l'autoerotismo, l'uso della sessualità al di fuori del matrimonio e l'omosessualità, si sviluppa nel solco di un'attenzione privilegiata alle dinamiche soggettive e relazionali. Il superamento della tradizionale concezione 'naturalistica' non implica la caduta in un assoluto relativismo, ma diviene la condizione per una più matura crescita della persona e dei rapporti interpersonali.
L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 272
La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato il nostro modo di vivere. Abbiamo dovuto osservare misure di isolamento e distanziamento sociale che mai avremmo pensato di adottare. Molte attività sono state sospese, ridotte o trasformate, con gravi ripercussioni sull'economia e sulla qualità di vita. I profondi e inaspettati cambiamenti, vissuti in un clima di ansia e paura, hanno funzionato da lente di ingrandimento attraverso cui interrogarci, anche al di là dell'emergenza, sul valore stesso dell'esistenza. È nata così l'esigenza di un dialogo interdisciplinare che ci aiuti a comprendere non solo quale sia la strada migliore per uscire da una situazione di emergenza, ma anche a porre le basi per costruire una società che eviti di ripetere scelte che, come si è visto, se errate, possono avere conseguenze drammatiche. Il libro raccoglie valutazioni e riflessioni di studiosi appartenenti a varie aree, dall'etica alla psicoanalisi, dalla filosofia alla medicina, dall'ecologia alle scienze della comunicazione. Tra i temi affrontati: le relazioni con gli altri e tra le diverse generazioni, i problemi dell'ambiente e il mondo animale, i fenomeni della globalizzazione, l'etica della comunicazione, il ruolo della scienza e il difficile dialogo con la politica.
Lettera a un neonazista
Raffaele Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 58
«Caro ragazzo neonazista, tu ci chiederai adesso: “Va bene, ma voi cosa fate con e per me?”. E qui devo darti in parte ragione. Perché se i neofascisti e neonazisti hanno conquistato la tua anima qualche responsabilità l’abbiamo anche noi; se queste formazioni riempiono un vuoto di senso e di significato è perché quel vuoto non siamo stati capaci di riempirlo e forse, senza volerlo, abbiamo contribuito a crearlo. E francamente quando un ragazzino di quindici anni si fa tatuare sul petto una svastica io non riesco a dire che è colpa degli altri, perché questo modo di de-responsabilizzarsi è proprio il tipico modo di pensare che apre al nazismo». Prefazione di Giannino Piana.
Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un fattore essenziale per la crescita economica. D’altra parte, l’economia, in quanto attività umana, non può prescindere, nella valutazione dei propri obiettivi, dall’etica che la orienta verso la promozione umana integrale. Partendo da questo assunto, il volume ripercorre le tappe che hanno segnato i rapporti (non sempre facili) tra etica ed economia nel quadro della modernità, approdando all’individuazione di un modello – quello della correlazione – che consente di far interagire positivamente tra loro efficienza e solidarietà. L’attuazione di questo modello esige il superamento della dialettica mercato-stato e il ritorno all’idea di «economia civile».
L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa
Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 176
La ricerca teologico-morale sollecitata dai nuovi problemi, indotti dalla rapidità del progresso scientifico-tecnologico, rischia di rincorrere il "particolare", di svilupparsi cioè sempre più nella direzione dell'etica applicata, rimuovendo le questioni di fondo e rinunciando a definire gli orizzonti di senso dell'agire umano. L'urgenza degli interrogativi che vengono emergendo (globalizzazione economica, crisi della comunicazione, manipolazione genetica) rinvia ai nodi critici della morale fondamentale, cioè alla discussione di quei principi che sono alla base dei diversi sistemi etici.
Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica
Giannino Piana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 256
"La politica vive oggi una situazione di particolare complessità e contraddittorietà. Da un lato, è soggetta a un forte ridimensionamento per il sopravvento di altri poteri, in primo luogo quelli dell'economia e dell'informazione, che finiscono per ridurla a una loro variabile dipendente; dall'altro, è più che mai necessaria per governare i fenomeni socioeconomici e socioculturali che caratterizzano la vita collettiva, orientandoli al perseguimento dell'interesse generale o del bene comune" (dall'Introduzione). Un ruolo preminente nel rilancio della politica è occupato dalla rifondazione etica, al fine di dare all'impegno politico un orizzonte di senso che ne giustifichi il valore ultimo e garantisca plausibilità alle argomentazioni razionali con le quali vengono definite le regole del comportamento concreto. Il volume affronta i nodi problematici del fare politica, nella consapevolezza dell'enorme importanza che questa assume e con l'intento di sollecitare un supplemento di responsabilità da parte di tutti. La prima parte delinea le trasformazioni che hanno investito la politica a causa delle trasformazioni della società e dei modelli elaborati nel passato, onde definire il rapporto tra politica ed etica e il ruolo del cristiano in politica. La seconda parte è dedicata al rapporto tra società civile e società politica, con attenzione a temi quali la democrazia (valori e regole), il potere e l'ideologia, la partecipazione (crisi e prospettive).
Etica scienza società. I nodi critici emergenti
Giannino Piana
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 152
Procreazione assistita, clonazione terapeutica, eutanasia, accanimento terapeutico, testamento di vita, verità al malato, consenso informato, equa ripartizione delle risorse sanitarie, etica ambientale, Ogm... Sono solo alcuni degli inquietanti dilemmi che l'Autore qui affronta a livello antropologico e etico proponendo un modello di approccio solidamente fondato e al tempo stesso duttile per affrontare con tempestività i nodi critici emergenti e elaborare indicazioni normative che, pur non avendo la pretesa di essere definitive, rappresentino tuttavia una garanzia sufficiente per scelte e soluzioni ispirate al criterio del bene umano.
Economia ed etica nel contesto della globalizzazione
Giannino Piana
Libro
editore: Agrilavoro
anno edizione: 2002
pagine: 147
Veritatis splendor: analisi della domanda e della risposta morale
Settimio Cipriani, Claudio Giuliodori, Giannino Piana
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1998
pagine: 72
Corso di morale. Volume Vol. 5
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 640
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Corso di morale. Volume Vol. 4
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 736
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offrendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.

