Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Peruffo

I grandi eserciti della storia. Le armate che hanno scritto nel corso dei secoli il destino del mondo

Alberto Peruffo

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

La storia dell'umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell'umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla totalità della popolazione maschile atta alle armi. Da allora il concetto di guerra si è notevolmente trasformato, sebbene sia rimasto nei secoli strettamente connesso all'idea stessa di potere. Questo libro ripercorre la storia degli eserciti, intesi come l'insieme di uomini armati organizzati da uno Stato per rispondere a esigenze difensive o offensive. Esaminando le armate di ogni epoca, confrontando i vari eserciti, analizzando le peculiarità che hanno favorito i successi in battaglia o le sconfitte, sarà possibile guardare la storia dell'uomo da un punto di vista alternativo.
12,90 12,26

I grandi assedi che hanno cambiato la storia

Alberto Peruffo

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 576

Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella Seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate. La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte significa molto spesso volgere a proprio favore le sorti di un conflitto, e per questo gli eserciti di ogni epoca hanno posto particolare impegno nel trovare il modo più efficace di attaccare (o difendere) luoghi del genere. Questo libro esplora la storia delle tecniche di assedio attraverso l'analisi di più di settanta assedi divenuti celebri per la loro importanza o per l'asprezza delle battaglie che li coinvolsero. Da eventi mitici come l'assedio di Troia ai sanguinosi combattimenti per Gerusalemme durante le Crociate, fino ai terribili scontri della Seconda guerra mondiale, Alberto Peruffo illustra l'evoluzione degli strumenti e delle tattiche volti alla conquista di postazioni e insediamenti fortificati. Un excursus dettagliato all'interno della storia militare. Il racconto dei più feroci assedi della storia Tra le battaglie analizzate: Troia (XIII-XII secolo a.C.) Lo stratagemma del cavallo Siracusa (214/212 a.C.) Il genio di Archimede contro la potenza di Roma Cartagine (149/146 a.C.). La città ridotta in cenere dall'ira di Roma Alesia (52 a.C.). Il più grande trionfo di Giulio Cesare e l'annientamento della Gallia Gerusalemme (70 d.C.). La distruzione della Città Santa e l'inizio della diaspora ebraica Acri (1191). Riccardo Cuor di Leone contro il Saladino Costantinopoli (1453). La fine dell'impero romano d'Oriente e la nascita della potenza ottomana Malta (1565) Quando i cavalieri di Malta salvarono la cristianità e l'Occidente dalla marea turca Gibilterra (1779/83). La resistenza della rocca inglese contro francesi e spagnoli Dien Bien Phu (1953). La fine del predominio coloniale europeo nel mondo.
12,90 12,26

Le battaglie più sanguinose della storia. Dall'antichità alla Seconda guerra mondiale, gli scontri più cruenti che l'umanità abbia mai conosciuto

Le battaglie più sanguinose della storia. Dall'antichità alla Seconda guerra mondiale, gli scontri più cruenti che l'umanità abbia mai conosciuto

Alberto Peruffo

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 573

Le battaglie, il momento culminante di ogni guerra. Lo scontro decisivo che decreta la sorte di un conflitto, quasi un giudizio inappellabile che i contendenti sono tenuti a rispettare nelle successive trattative per arrivare a una pace. Il mondo occidentale considera da sempre la battaglia come la concentrazione della massima violenza, limitata nello spazio più ristretto e nel minor tempo possibile. La guerra, infatti, provoca lutti e sofferenze, almeno all'inizio, il combattimento campale non era altro che un tentativo di ritualizzarla. Gli episodi bellici esaminati in questa rassegna rappresentano gli scontri più cruenti della storia: sfide tra eserciti anche sterminati che hanno lasciato sul campo decine, talvolta centinaia di migliaia di caduti. E nonostante ciò, non sempre si è trattato di carneficine risolutive di un conflitto. Spesso volute e provocate da comandanti ambiziosi e spregiudicati, queste sanguinose e cruciali giornate hanno avuto come veri protagonisti i soldati, di cui il volume evidenzia il punto di vista.
12,00

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Alberto Peruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 276

In principio era l'acqua» (Talete). Ora non più, da quando in Veneto è venuto alla luce l'inquinamento da Pfas nelle falde e nei rubinetti di casa. Il più grande inquinamento dell'acqua nella storia d'Europa. Un disastro ambientale che la politica voleva ignorare, venuto alla luce soprattutto grazie alle migliaia di persone che si sono mobilitate: mamme e genitori No Pfas, comitati, centri sociali, ambientalisti, lavoratori e sindacati. Che sono riusciti infine a bloccarne la causa, la fabbrica Miteni di Trissino (Vi), fallita nel 2018. In questo libro si raccolgono gli scritti operativi, il nuovo lessico, le provocazioni dense di analisi culturale, scientifica e di conoscenza del territorio con cui l'autore, attivista culturale, prima linea No Pfas, ha “incendiato l'immaginario” della più importante rivolta popolare del Veneto recente contro le negligenze di una classe politica seduta sulle proprie poltrone e mai per strada. Dimentica di qualsiasi elementare geografia, con il risultato di trasformare il Veneto in una terra devastata. Una regione in mano a una nuova “razza” che ragiona e fa affari a spanne, creando danni irreversibili. Gli Spannoveneti.
14,00

18,00 17,10

Lega Lombarda (1158-1162)

Lega Lombarda (1158-1162)

Alberto Peruffo

Libro

editore: Chillemi

anno edizione: 2009

pagine: 48

12,00

Il trionfo della Lega Lombarda 1174-1176

Il trionfo della Lega Lombarda 1174-1176

Alberto Peruffo

Libro

editore: Chillemi

anno edizione: 2010

pagine: 48

La quinta discesa in Italia del Barbarossa nel 1174 fu certo quella più importante fatta dall'imperatore. I risultati della guerra che portò alla battaglia di Legnano furono pieni di conseguenze per la successiva storia dell'impero e del regno d'Italia. In questa monografia vengono esaminati gli avvenimenti storici nel loro divenire, gli eserciti comunali ed imperiali, le loro strategie, organizzazione, reclutamento, armamento, ecc. Il trionfo della Lega Lombarda, le origini, la sua storia militare.
12,00

La supremazia di Roma. Battaglie dei cimbri e dei teutoni

La supremazia di Roma. Battaglie dei cimbri e dei teutoni

Alberto Peruffo

Libro: Copertina morbida

editore: Keltia

anno edizione: 2011

pagine: 176

15,00

Storia militare degli ostrogoti. Da Teodorico a Totila
12,00

Le guerre dei popoli del mare. La battaglia del delta del Nilo e la fine dell'età del Bronzo

Le guerre dei popoli del mare. La battaglia del delta del Nilo e la fine dell'età del Bronzo

Alberto Peruffo

Libro: Copertina morbida

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2015

pagine: 120

Analisi dell'origine delle stirpi che fecero parte della coalizione che devastò il Mediterraneo alla fine dell'età del Bronzo. Questo evento storico fu di fondamentale importanza per la storia mondiale che vide la fine degli imperi che avevano dominato il Mediterraneo e il Medio Oriente fino ad allora. Lo stesso Egitto venne minacciato e, solo a stento, riuscì ad opporsi all'invasione. I movimenti di popoli di quel periodo produssero cambiamenti nella composizione etnica, culturale e tecnologica del Mediterraneo di allora, e, anche l'Egitto, a causa di queste scorrerie, dovette ridimensionare il proprio ruolo di potenza egemone.
32,00

La battaglia di Capo Colonna 982. La sfida dell'impero all'Islam

La battaglia di Capo Colonna 982. La sfida dell'impero all'Islam

Alberto Peruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 68

La battaglia di Capo Colonna (conosciuta anche come battaglia di Stilo) fu combattuta nelle giornate del 13 o 14 luglio 982 nella zona prossima a Crotone, in Calabria, tra le forze dell'imperatore Ottone II ed i suoi alleati del nord, i Longobardi, da un lato, e, dall'altro, quelle di Abu l-Qasim Ali, Emiro di Sicilia della dinastia dei Kalbiti. Alcune fonti affermano che i musulmani sarebbero stati aiutati dai bizantini stanziati da tempo nell'Italia del Sud, in rappresaglia per l'invasione della provincia dell'Apulia da parte di Otto, ma non ci sono conferme a questa storica accusa. Peruffo nella sua approfondita analisi storica pone fine ad una lacuna che vedeva sostanzialmente ignorata questa grande importante battaglia del primo evo.
20,00

La battaglia di capo Colonna 982 d.c. La sfida dell'impero all'Islam
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.