Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Criconia

Architettura e conflitto

Massimo Ilardi, Roberta Amirante, Alessandro Armando, Pepe Barbieri, Umberto Cao, Alessandra Criconia

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 120

L'architettura non si può chiudere nel recinto della sua disciplina, ma deve affrontare in termini critici le contraddizioni del presente. Un sociologo e cinque architetti discutono in che modo il progetto dello spazio nella città contemporanea, operando criticamente nel rapporto tra forma, norme e pratiche sociali, può costituire il principale campo di relazione tra usi, diritti, poteri e interesse pubblico.
15,00 14,25

Le mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 360

Le Mura di Roma – Aureliane, Leonine e Gianicolensi – sono il più esteso monumento storico-archeologico della città (ben 19 km di fortificazioni) inserito nel nuovo Piano Regolatore di Roma. Sopravvissute alle demolizioni della modernità, le Mura sono il palinsesto della storia dell’Urbe e una straordinaria risorsa urbana che fa da “sfondo” ai più importanti fatti urbani e architettonici della città – chiese, edifici, complessi, ville, giardini, acquedotti, monumenti. In quanto tali, esse sono una potenziale infrastruttura culturale, ambientale e narrativa che potrebbe riunire in un sistema anulare luoghi di particolare pregio storico-artistico e paesaggistico e favorire funzionamenti ecologici e sociali attraverso la riconnessione ai circuiti vitali della città, insieme a nuove forme di promozione e condivisione di un bene storico-archeologico unico al mondo.
32,00 30,40

Il SESC Pompeia di Lina Bo Bardi, una cittadella nel segno della convivenza

Alessandra Criconia

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una vecchia fabbrica priva di qualità formali ma ricca di valori sociali è il punto di partenza di un progetto di recupero urbano e architettonico. Il SESC Pompeia è un'opera universalmente riconosciuta la cui fama travalica i confini di San Paolo e del Brasile. In parte il successo si deve alla "formula SESC", ovvero alla capacità del Servizio Sociale del Commercio di promuovere dei centri culturali e ricreativi in quartieri privi di spazi pubblici. Ma, nel caso specifico, la scelta di valorizzare un luogo che era stato eletto dagli abitanti a piazza urbana, ha costituito il presupposto della qualità antropologica della cittadella. Il libro ripercorre le tappe del progetto, manifesto di un pensiero e di un approccio fuori dagli schemi. D'altro canto, Bo Bardi è una personalità atipica della scena architettonica che ha intrecciato il razionalismo italiano con il surrealismo delle culture popolari del Brasile, mescolando tra loro categorie che non sono soltanto quelle dell'architettura. IL SESC Pompeia è un'opera che appare di una sorprendente attualità per il ponte che getta tra spazio architettonico pubblico e spazio abitato e per l'idea di architectural recycle ante-litteram.
18,00 17,10

40 parole per la cura della città. Lessico dei paesaggi della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 304

Luogo di vita degli uomini e degli esseri viventi, animali e vegetali, la città è un habitat di biodiversità che può contribuire al benessere e alla salute dei suoi abitanti e che, a sua volta, deve essere curato da quanti la abitano. Questa città della cura, potenzialmente esistente ma non ancora attuale, richiede un lessico di parole per poterla nominare e descrivere. Il volume propone un piccolo thesaurus di parole mono- e polirematiche che, intrecciando i saperi (dell'architettura, del paesaggio, della sociologia, della medicina), tracciano una mappa di relazioni e definiscono possibili azioni di rigenerazione e conversione ecologica dei luoghi e degli spazi pubblici della città. Se si considera la salute un bene collettivo e non soltanto una questione individuale, la rigenerazione ecologica degli spazi urbani può favorire stili di vita e promuovere nuove pratiche sociali. Una selezione di quaranta parole esito di un lavoro di ricerca sui paesaggi della salute, in dialogo con nove temi della riflessione contemporanea sui diritti e le trasformazioni sociali e ambientali in atto, costruisce il lessico di una città della cura, sostenibile e solidale, aperta ai suoi abitanti. Quaranta fotografie di Giovanna Buccino sulla città del quotidiano fanno da contrappunto a questo trésor des mots.
24,00 22,80

L'architettura dei musei

L'architettura dei musei

Alessandra Criconia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 231

Il museo è una tipologia architettonica che ha subito profonde modificazioni. Pur continuando ad essere il luogo dove vengono conservati ed esposti quegli oggetti ai quali la società ha attribuito un valore speciale, esso ha acquisito nuove vesti ed è diventato scultura urbana e nuova piazza pubblica della città. La severa monumentalità del museo dell'Ottocento è stata lasciata alle spalle e i nuovi musei - dal Guggenheim Museum di Bilbao alla Tate Modern, dal museo di Kanazawa al Quai Branly, dal MAXXI al MACRO di Roma - si distinguono per la loro singolarità. La varietà dei musei non va però intesa soltanto come l'indice di un nuovo ruolo urbano. Essa è anche il segno di un diverso rapporto tra contenitore e contenuto, ovvero tra forma dell'edificio e oggetti in esso raccolti, che contraddice l'idea del museo come tipologia e modello unico e sempre valido. Ciò che contraddistingue l'architettura del museo, in particolar modo quella contemporanea, è l'assenza di registri compositivi precostituiti. Il volume ripercorre le tappe più significative dell'evoluzione dell'architettura del museo, dagli studi dell'architetto della Rivoluzione Etienne-Louis Boullée fino ai musei di ultima generazione, e ne individua alcune morfologie ricorrenti senza trascurare il fatto che, tra gli edifici pubblici, il museo è quello che più di ogni altro riflette la società alla quale appartiene.
25,00

Paesaggi plastici

Paesaggi plastici

Maria Cicchitti, Alessandra Criconia

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2001

pagine: 84

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.