Libri di Umberto Cao
Architettura e conflitto
Massimo Ilardi, Roberta Amirante, Alessandro Armando, Pepe Barbieri, Umberto Cao, Alessandra Criconia
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'architettura non si può chiudere nel recinto della sua disciplina, ma deve affrontare in termini critici le contraddizioni del presente. Un sociologo e cinque architetti discutono in che modo il progetto dello spazio nella città contemporanea, operando criticamente nel rapporto tra forma, norme e pratiche sociali, può costituire il principale campo di relazione tra usi, diritti, poteri e interesse pubblico.
«Para todos la luz. Para todos todo.» Etnografia di una resistenza civile per e attraverso l'elettricità nel Messico profondo
Umberto Cao
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 292
Chiapas, 1 gennaio 1994: donne e uomini indigeni imbracciarono le armi per ribellarsi contro quello che consideravano l'ultimo atto della storia di sterminio e oppressione iniziata cinque secoli prima. La memoria di quegli eventi resiste anche in Europa ed è associata all'immagine di schiere umane con il volto coperto da un passamontagna e una stella rossa che sormonta una sigla di quattro lettere: EZLN, Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale. A distanza di trent'anni, nella maggior parte delle regioni in cui divampò l'insurrezione armata, le mobilitazioni non sono cessate. Lo Stato del sud-est messicano ospita una galassia di movimenti sociali, al cui interno emergono forme di attivismo organizzato di assoluta originalità. Tra queste, l'organizzazione di resistenza civile Luz y Fuerza del Pueblo. I suoi attivisti si mobilitano per fornire l'accesso all'elettricità agli strati più poveri della società locale. Al contempo, fanno dell'elettricità lo strumento di una più ampia lotta per la giustizia sociale e per l'affermazione di una visione del mondo alternativa alla modernità capitalista. In un'epoca nella quale l'energia elettrica occupa un ruolo sempre più centrale, Luz y Fuerza del Pueblo costituisce un caso di studio esemplare: l'energia emerge come un terreno di battaglie ontologiche, culturali e politiche, e rivela il potenziale d'azione delle cittadinanze organizzate.
Una città solo di case
Umberto Cao
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2021
pagine: 83
Se da una parte i monumenti dell’antichità, gli edifici pubblici, le strade e le piazze, gli spazi aperti e il verde costituiscono il pregio della città, dall’altra è la residenza con le sue aggregazioni, la sua morfologia e i suoi tipi edilizi che ne definisce la forma. Questo è particolarmente evidente a Roma, città che, a partire dai primi decenni dopo l’unità d’Italia, dedicati alla costruzione dei grandi edifici pubblici (dal 1870 al 1915), ha preso forma attraverso sequenze di insediamenti di edilizia residenziale privata e pubblica.
Scoprire il fiume. Recovering the Jiu Qu River. Ediz. italiana e inglese
Alberto Clementi, Umberto Cao, Giancarlo Carnevale
Libro
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 315
Il disseppellimento di un antico fiume che attraversava il centro della città di Zhongshan in Cina è il singolare esperimento di cui viene dato conto in questa pubblicazione, frutto della cooperazione internazionale tra alcune università italiane (Pescara, Venezia, Ascoli) e l'istituto di pianificazione locale. Il Jiu Qu River Renewal assume la forma di un grande progetto urbano, dove gli interventi di restauro del patrimonio edilizio più antico e quelli di demolizione di altri edifici meno significativi si combinano con la creazione di nuovi assetti insediativi e infrastrutturali sostenibili, con l'obiettivo di dare origine a una parte di città vitale e attrattiva. Il modo d'intrecciare la memoria dell'antico con l'espressione della contemporaneità, gli strati di permanenza con le morfologie di una modernità attenta ai rapporti con il contesto, rappresenta il tema portante di un'esperienza in cui il know how italiano in materia di rigenerazione urbana viene messo alla prova di un contesto eccezionale, a una scala inusitata rispetto alla città europea.
L'architettura prima della forma
Umberto Cao
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: 144
"L'architettura prima della forma" intende spiegare come può essere l'architettura del terzo millennio dopo l'avvento delle tecniche digitali e delle reti immateriali. L'architettura deve certo ancora occuparsi del bello, ma lo deve fare con misura. Viceversa l'architettura di oggi è corrotta da eccessi di formalismo che la veicolano più facilmente nei canali della comunicazione immediata e superficiale. Contro il pessimismo inteso come conseguenza della diffusa sfiducia verso la modernità, ma anche contro l'ottimismo di forme facili e tronfie, questo saggio prova a ricostruire l'identità di un mestiere antico e nobile: quello di pensare e agire per migliorare lo spazio abitato.