Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sala

GDC attualità dell'opera

GDC attualità dell'opera

Federico Bilò, Alberto Ulisse, Antonio Alberto Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il giorno 9 di dicembre, con tre giorni di anticipo sulla data esatta del centenario della nascita, abbiamo provato a raccontare agli studenti chi sia stato e cosa abbia fatto GDC. E perché sia importante e utile conoscerne oggi l'opera. [...] questo libretto è un pro-memoria: infatti, si limita a mettere in fila una serie di spunti e di micro-ragionamenti che gli interessati potranno autonomamente sviluppare.
14,00

Strategie di area metropolitana. SGT 1

Strategie di area metropolitana. SGT 1

Paolo Fusero, Lorenzo Massimiano

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il libro raccoglie una sintesi del lavoro svolto dagli studenti del corso di Urbanistica 1 dell'Università G. d'Annunzio, Dipartimento di Architettura, a.a. 2011-12, prof. Paolo Fusero, tutor Lorenzo Massimiano. Oggetto di studio è il Comune di S. Giovanni Teatino (Ch) che è stato indagato attraverso indagini alla scala urbana e territoriale ai fini di identificarne le criticità ed indicare alcune possibili soluzioni progettuali. L'obiettivo del libro, e prima ancora del corso, è consegnare all'amministrazione comunale un patrimonio di riflessioni e di idee che potrà essere utile per i futuri sviluppi urbanistici di questo territorio così complesso e al tempo stesso così strategico.
9,00

L'ospedale di Pescara e... dintorni. Escursioni tra fonti storiche, aneddoti e sentimenti

L'ospedale di Pescara e... dintorni. Escursioni tra fonti storiche, aneddoti e sentimenti

Piero D'Emilio

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2015

pagine: 150

Animato da una grande curiosità verso la struttura centrale dell'Ospedale vecchio di Pescara, ho sempre mantenuto vivo il desiderio di approfondirne la conoscenza, per poter discernere la realtà storica da quella che era la credenza popolare diffusa. Attraverso una meticolosa raccolta della documentazione dapprima presentatasi piuttosto avara ed il suo successivo studio, ho potuto riportare nelle pagine del volume i risultati della ricerca per condividerli con quanti, pescaresi e non, siano mossi dalla mia stessa voglia di "sapere". La reperibilità dei documenti non è stata semplice né priva di oneri, come non privo di difficoltà si è presentato il lavoro d'interpretare gli atti manoscritti (alcuni li ho riprodotti con la relativa trascrizione), il cui contenuto, come si vedrà, si è poi rivelato prodigo di molte informazioni importanti. L'impianto e lo svolgimento del racconto, più che il ritmo sincrono del tempo, hanno seguito le cadenze evolutive, man mano riaffioranti, del mio vivere nell'ambiente narrato. Spero di non far un torto troppo grande al lettore che fosse costretto, per questo, a rileggere un passo per poterlo collegare agevolmente al seguito.
18,00

Still of peace and everyday life. Italia e Pakistan. Una ricerca del senso del contemporaneo

Still of peace and everyday life. Italia e Pakistan. Una ricerca del senso del contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'incontro di due culture, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel mondo attraverso l'arte. "Still of peace and everyday life" è un progetto fondato su un'ipotesi sperimentale che prende forma nella mostra italiana, allestita negli ambienti della cattedrale di Atri (Te). Attraverso i linguaggi della fotografia di artisti contemporanei pakistani ed italiani, della video arte e dell'installazione, si anima il confronto sui temi relazionali, sociali ed esistenziali profondi. Con l'incrocio di punti di vista, i ricercatori, artisti e curatori viene offerto uno spaccato sulla ricerca attualissima dell'arte in Pakistan ed una conoscenza delle ricerche estetiche di artisti italiani o originari dell'area centro adriatica.
14,00

Design per la mobilità fluiviale e costiera. Riflessioni tematiche e percorsi di ricerca. Ediz. italiana e inglese

Design per la mobilità fluiviale e costiera. Riflessioni tematiche e percorsi di ricerca. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2019

pagine: 144

In Europa il concetto di mobilità fluviale, intesa come attività di fruizione e conoscenza del territorio e dei corsi d’acqua interni, si è sviluppata già da tempo. Nello scenario attuale, immaginare e promuovere la fruizione dei territori d’acqua per la mobilità urbana e per il turismo a scala territoriale sollecita una visione di sistema che tiene conto di una serie di fattori legati alle esigenze e ai desideri del turista nautico, alla nascita di un’ampia gamma di servizi e prodotti per la mobilità fluviale. Non sempre però la sostenibilità è il fattore chiave di questo settore, con conseguenze spesso disastrose per l’ambiente fluviale e il suo ecosistema. Questo volume affronta il tema della mobilità sostenibile sulle vie d’acqua, con un focus particolare al contributo che il design può offrire per lo sviluppo di una mobilità intermodale fiume-terra.
15,00

Nautica design & innovazione. Linee di ricerca ed esperienze didattiche sul progetto. Ediz. italiana e inglese

Nautica design & innovazione. Linee di ricerca ed esperienze didattiche sul progetto. Ediz. italiana e inglese

Massimo Di Nicolantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo volume propone una riflessione critica sulla condizione attuale della nautica da diporto. A partire dalla conoscenza e comprensione dei fenomeni di carattere culturale, sociale, economico, ed ambientale, pone l’accento sui principali aspetti che riguardano la progettazione e la produzione delle unità da diporto; focalizza l’attenzione sull’importanza dell’adozione di un approccio metodologico per la progettazione di artefatti innovativi. I concept nautici selezionati e descritti, sono esempi di prodotti generati dalla capacità di svolgere ricerca sui temi di attualità, e rappresentano delle possibili risposte per la valorizzazione del comparto industriale nautico. È rivolto a designer, operatori dell’industria e studenti dei corsi di Disegno Industriale che svolgono attività di ricerca orientate a generare innovazione.
15,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 299
8,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 298
8,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 297
8,00

Eco Product Design Lab. Esperienze e ricerca didattica di ecodesign
15,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 296

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 296

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2024

pagine: 100

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.