Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Smerilli

«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio. Con una guida alla lettura di Alessandra Smerilli

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

«Il cuore di ogni giovane deve essere considerato “terra sacra", portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali" per poterci avvicinare e approfondire il Mistero». (Papa Francesco). Firmata da papa Francesco il 25 marzo 2019 nella Santa Casa di Loreto, in occasione della Solennità dell’Annunciazione del Signore e affidata alla Vergine Maria, l’Esortazione apostolica Christus Vivit suggella i lavori del Sinodo dei vescovi sui giovani, svoltosi in Vaticano lo scorso ottobre. Un documento importantissimo che può essere considerato come la risposta della Chiesa a tutte le domande dei giovani, affinché siano pronti a impegnarsi con la loro voglia di vivere e i loro sogni prendano corpo nella loro esistenza e nella storia umana. Edizione speciale con Guida alla lettura di Alessandra Smerilli. Indice dei riferimenti biblici, Indice dei documenti del magistero e di altri testi citati, Indice degli autori e degli enti collettivi a cura di Giuliano Vigini.
2,90 2,76

L'adesso di Dio. I giovani e il cambiamento della Chiesa

Sergio Massironi, Alessandra Smerilli

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 125

Il malessere che attraversa le società avanzate è profondo ed esteso. Si percepisce la necessità di un cambiamento radicale. La svolta non è desiderata solo dai giovani; ora sono anche adulti e anziani ad avvertire che un grande rinnovamento è necessario. Scossa da molte crisi, la Chiesa cattolica ha voluto mettere al centro della propria attenzione i millenials, fermandosi e lasciandosene interrogare durante il Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Questo libro mostra come i frutti di quel confronto vadano oltre i confini ecclesiali e diano da pensare a credenti e non credenti di ogni età. Questioni di primo piano sono poste da una nuova prospettiva: economia, lavoro, sessualità, potere, reciprocità uomo-donna, preghiera, decisioni da prendere, comunità. Nei giovani papa Francesco ha indicato «l'adesso di Dio», la sua visita che scombussola e riapre la storia. Il nuovo irrompe, infatti, se lasciamo che la realtà ci smuova. C'è un soffio cui esporci, un respiro da ritrovare, come una seconda nascita. Tutto può davvero cambiare. Prefazione di Chiara Giaccardi.
13,00 12,35

Donna Economia. Dalla crisi a una stagione di speranza

Alessandra Smerilli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Donna fa pensare a: relazione, amica, ambiente, casa, pianeta. Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattutto al lavoro, agli aspetti materiali e istituzionali: tutto ciò è molto importante, ma se diventa uno sguardo assoluto può deformare la realtà. La donna guarda maggiormente ai rapporti, a ciò che ha a che fare con la cura. Anche questo è uno sguardo che da solo non basta, ma ne sentiamo la mancanza dentro le grandi aziende, a livello politico, nelle istituzioni in generale. Iniziamo, o continuiamo, a guardare questa casa con uno sguardo di donne. Soprattutto, iniziamo a guardarla insieme, uomini e donne. Ad immaginarne insieme il futuro.
16,00 15,20

Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea

Luigino Bruni, Alessandra Smerilli

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 128

L'apporto fondamentale dei carismi nella storia dell'economia. Ogni educazione dovrebbe sempre caratterizzarsi come un'educazione alla felicità. E questo tanto in famiglia quanto a scuola, così come anche in qualsiasi altro contesto formativo. A questo riguardo, d'altra parte, sarà necessario chiarire quale sia il significato di tale felicità. Per alcuni l'assenza di emozioni sgradevoli o il raggiungimento di un successo meramente materiale, per altri la capacità di integrare le diverse precarietà della vita verso un senso che dia significato ai diversi eventi. Va sottolineato come tale visione educativa abbia strettamente a che fare con il "prendersi cura" di sé e dell'altro, in una chiave autotrascendente, quale vero senso di ogni esistenza autenticamente umana, che trova il suo compimento e la sua realizzazione - la sua felicità, appunto - nel porre, liberamente e responsabilmente, la propria esistenza a servizio di un valore, di una causa, di una persona da amare.
13,00 12,35

«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio. Con una guida alla lettura di Alessandra Smerilli

«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio. Con una guida alla lettura di Alessandra Smerilli

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

«Il cuore di ogni giovane deve essere considerato “terra sacra", portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali" per poterci avvicinare e approfondire il Mistero». (Papa Francesco). Firmata da papa Francesco il 25 marzo 2019 nella Santa Casa di Loreto, in occasione della Solennità dell’Annunciazione del Signore e affidata alla Vergine Maria, l’Esortazione apostolica Christus Vivit suggella i lavori del Sinodo dei vescovi sui giovani, svoltosi in Vaticano lo scorso ottobre. Un documento importantissimo che può essere considerato come la risposta della Chiesa a tutte le domande dei giovani, affinché siano pronti a impegnarsi con la loro voglia di vivere e i loro sogni prendano corpo nella loro esistenza e nella storia umana. Edizione speciale con Guida alla lettura di Alessandra Smerilli. Indice dei riferimenti biblici, Indice dei documenti del magistero e di altri testi citati, Indice degli autori e degli enti collettivi a cura di Giuliano Vigini.
5,90

Benedetta economia

Benedetta economia

Alessandra Smerilli, Massimo Morisi, Stefano Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Proseguendo l’ampia riflessione sul tema del paesaggio monastico ispirato alla Regola di san Benedetto, “Armonie composte” allarga con i tre contributi qui raccolti l’orizzonte del progetto sul dialogo uomo-natura realizzato nella tradizione benedettina. Questo a sua volta rinvia al rapporto con l’ambiente e i territori, la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile. Fino a che punto l’esperienza benedettina può stimolare il progetto di una nuova economia? In che modo l’approccio monastico, elaborato nel corso dei secoli, può aiutarci a capire come gestire le risorse anche in periodi di crisi? Nel rispondere a tali sollecitazioni, gli autori mettono a fuoco il corto circuito tra economia, impegno etico, responsabilità sociale e cura ambientale.
8,00

La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle «organizzazioni a movente ideale»

Luigino Bruni, Alessandra Smerilli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'economia, e con essa la società, sta attraversando una fase di cambiamento epocale. Le imprese e i mercati attuali si allontanano sempre più dal modello con il quale li abbiamo immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi decenni fa. In particolare, ai fini del successo delle imprese, diminuisce il peso relativo dei capitali tecnologici e finanziari e aumenta quello delle persone, del capitale sociale, civile e motivazionale e quello dei beni relazionali. In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e quindi più fragile, diventa l'arte di tessere relazioni, la capacità di far sì che la diversità umana, dentro e fuori le imprese, non imploda nel caos e nell'anarchia, ma dia luogo a nuove sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni all'interno dell'economia e in particolare delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto dalle persone e dalle loro motivazioni: le cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale (OMI). Queste verranno analizzate soprattutto nei momenti di crisi relazionale e motivazionale, quando si rischia con più probabilità di perdere le persone migliori.
14,00 13,30

Suore

Suore

Alessandra Smerilli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 64

Cosa caratterizza la vita, la vocazione e la missione di una suora oggi? E' vero che, quando sente la "vocazione", scopre che qualcosa che la affascina e la chiama è già dentro di sé? Rispondono alcune suore: alcune vite di donne pioniere e altre di persone splendide nella loro semplicità.
3,50

L'altra metà dell'economia. Gratuità e mercati

Luigino Bruni, Alessandra Smerilli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'Altra metà dell'economia. L'economia invisibile agli occhi dell'economia, che ha per protagonista la gratuità. La gratuità intesa come Charis, come dono è una dimensione costitutiva della vita e dell'essere umano, anche dell'homo oeconomicus. Quando l'economia nasce nel 700/800, le virtù della gratuità, della libertà e del rispetto della persona erano una dimensione che faceva parte della cultura del tempo, presente e abbondante. Oggi riportare la gratuità dentro l'economia significa ribaltare le logiche del profitto e della finanza per rimettere al centro dell'economia la persona e le sue motivazioni, la sua dignità, gli ideali, i sentimenti, i poveri. Il libro sottolinea il contributo fondamentale e insostituibile svolto dalle comunità carismatiche religiose e dal genio femminile nello sviluppo economico, sociale, culturale della nostra civiltà. Ed evidenzia il fondamentale apporto offerto da imprenditori, politici, giornalisti, oggi capaci di quella Charis che dà loro la capacità di uno sguardo diverso sul mondo e nella società contemporanea.
16,00 15,20

Carismi, economia, profezia

Alessandra Smerilli

Libro

editore: Rogate

anno edizione: 2017

15,00 14,25

Pillole di economia civile e del ben vivere

Alessandra Smerilli

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2018

pagine: 160

Tratte dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 "Pensiero del giorno", una raccolta di oltre sessanta riflessioni, racconti, aforismi di suor Alessandra Smerilli su temi di particolare attualità che spaziano dall'economia alla religione, dall'impegno civile alle relazioni fra le persone. Un distillato di piccole "perle" utile al lettore per credere in un mondo migliore, guardando al futuro con ottimismo. "Ha scritto Antoine de Saint-Exupéry che 'la perfezione non si ottiene quando non c'è più nulla da aggiungere, bensì quando non c'è più nulla da togliere'. In questo libro non c'è nulla da togliere". (Dalla prefazione di Stefano Zamagni)
15,00 14,25

Donne autrici di un'altra storia. Un mosaico di voci per ripensare il presente

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 90

Dall’impegno di Sr. Roselei Bertoldo e Sr. Rita Giaretta contro la tratta alla missione di Sr. Rosemary Nyirumbe e Dominique Corti per salvare vite in Uganda. Dalla riflessione sulle donne nella Bibbia di Rosanna Virgili all’appello all’uguaglianza di Noemi Di Segni. Il progetto raccoglie contributi di 30 autrici di diverse culture e religioni, provenienti da America, Europa, Asia, Africa e Oceania, offrendo riflessioni sul tempo di pandemia che stiamo vivendo. L’obiettivo del progetto, curato da “Terra e Missione”, è uno scambio di messaggi di speranza tra le autrici e il mondo, raccolti intorno a tre aree: vulnerabilità, connessione e speranza. Teologhe, psicologhe, religiose, storiche, ambientaliste, esperte di dialogo interreligioso e missionarie riflettono sul cambiamento storico dovuto alla crisi pandemica. Non mancano le domande sulle inevitabili conseguenze per la società, la vita religiosa, gli equilibri estremamente precari in cui si trovano numerose popolazioni, lo sfruttamento, il ruolo della donna, l’interconnessione.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.