Libri di Alessandro Bertirotti
Blockchain il futuro tra le mani. Aspetti antropologici e opportunità di una rivoluzione culturale
Alessandro Bertirotti, Bovani Katia
Libro: Copertina morbida
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Se volete scoprire cosa rappresenta una moneta in mano a un uomo, come siamo passati dal baratto al "money money, money", e in che modo la finanza ha modificato il DNA umano e continua a trasformare i comportamenti individuali e sociali di tutti noi o come potremmo vivere se sapessimo esattamente dove finisce ogni nostro centesimo, questo è il libro che fa per voi. Prefazione di Ilenia Sbrugnera.
Il design in mente
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 284
Un libro che getta un ponte tra neuroscienze, antropologia della mente e il mondo variegato e sempre più interessante del Design: concezioni teoriche e proposte scientifiche dell’autore per agevolare il designer/progettista nella sua inventiva e creatività tese a comprendere come i designer/progettisti cerchino di colmare la discrepanza fra ciò che appare essere reale e quello che si desidera diventi reale. La predisposizione al cambiamento è il motore dell'intera nostra specie e il designer/progettista ricopre un ruolo sempre più importante e rappresentativo, proprio in nome di quella costante antropologico-mentale che diventa essenziale nell’esercizio della sua professione.
Chiamati ad alzarci. I social e la moneta
Alessandro Bertirotti, Bovani Katia, Ilenia Sbrugnera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2020
pagine: 120
"La comunicazione delle cose, anche il nostro modo di leggere il mondo attraverso i progetti, di qualsiasi disciplina scientifica, muterà con l'avvento di una moneta digitale come quella prevista dal portafoglio Novi. Lo stile utilizzato in questo libro per raccogliere e raccontare opinioni e dati scientifici testimonia come sia possibile, per ogni tipo di progetto, utilizzare una comunicazione sistemica oppure euristica. La prima, per suscitare atteggiamenti umani facendo appello alla capacità logica, la seconda per stimolare l'adozione di nuovi atteggiamenti richiamandosi ad abitudini ed emozioni. Ci auguriamo di essere riusciti a realizzare entrambe le modalità comunicative, per stimolare nei lettori le stesse riflessioni che lo studio di queste tematiche ha prodotto in noi. Nella speranza, sempre e comunque, che la vita futura si presenti, dopo l'attuale periodo post-Covid19, ricca di creatività e intelligenza".
Diversamente uguali. Noi, gli altri, il mondo
Alessandro Bertirotti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 264
La pretesa, che ognuno di noi vanta, di considerarsi originale, crea spazi incolmabili tra gli individui e genera l'idea di essere non soltanto padroni delle proprie scelte, ma del tutto, o quasi, autonomi nelle proprie azioni. Una tale visione megalomane dell'io invade la dimensione esistenziale dell'altro, relegato a semplice spettatore della verità che si crede di possedere e si vuole imporre. Partendo da questi presupposti, il libro di Alessandro Bertirotti "Diversamente uguali", analizza la formazione del concetto di io, proponendo la sua sostituzione con il termine noi, per poi approdare a quelli di altro e di mondo. Noi, gli altri, il mondo sono quindi le coordinate della riflessione proposta dall'autore e costituiscono le tre parti del testo. Noi: percepirsi come sintesi di quello che si crede di essere e di ciò che gli altri credono che noi siamo per migliorare il proprio benessere e mutare comportamenti inadatti, specialmente in contesto sociale. Gli altri: abbandonare la propria casa per spostarsi verso la terra promessa che desideriamo e che possiamo raggiungere con l'aiuto della relazione affettiva con le persone e il mondo. Il mondo: reimpostare il nostro rapporto con il mondo, inteso come insieme di oggetti, situazioni ed eventi, per assumere la possibilità di cambiare investendo sulle proprie motivazioni e intenzioni. In questa parte sono inseriti anche i contributi della dottoressa Raffaella Fagnoni e del dottor Carlo Vannicola, dell'Università di Genova.
La mente ama. Per capire ciò che siamo con gli affetti e la propria storia
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2011
pagine: 176
Umanità abissale. Elementi di antropologia da una prospettiva bioevolutiva e globocentrica
Alessandro Bertirotti, Augusta Larosa
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 284
L'uomo, il suono e la musica
Alessandro Bertirotti
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 86
Il volume affronta gli aspetti cognitivi coinvolti nel produrre musica e nella sua fruizione. Questi argomenti, che possono sembrare di non facile comprensione ai non specialisti, sono affrontati con un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Viene così costruito un appassionante percorso su alcuni aspetti del rapporto dell'uomo con la musica, che evidenzia come il lungo cammino dai primi suoni che l'uomo ha prodotto e individuato nella natura sino alle composizioni più moderne sia il risultato di un processo di razionalizzazione che ha visto al centro il multiforme rapporto fra uomo, ambiente e creazione musicale.
Psico-antropologia per il Design
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2017
pagine: 490
Questo libro intende gettare un ponte tra la psicologia generale, l'antropologia culturale e il mondo variegato e sempre più interessante del design. Nel testo si riportano quelle teorie, con le relative proposte scientifiche dell'autore, che possono aiutare il designer nella progettazione di prodotti, servizi ed eventi, con i quali si cerca di migliorare il mondo nel quale tutti noi viviamo. Un mondo costruito su realizzazioni, esplorazioni, aspettative, bisogni e desideri con i quali la nostra specie sviluppa processi costanti e continui di adattamento all'ambiente, al fine di modificarlo e domesticarlo. Ecco perché questo testo: per cercare di comprendere come i designer cercano di colmare la differenza che nella vita quotidiana esiste fra ciò che appare essere reale e quello che si desidera diventi reale. E poiché la predisposizione al cambiamento è il motore dell’intera specie umana, il designer rappresenta sempre più una costante psico-antropologica nell'attuale panorama del saper fare mondiale.
Il mosaico del buon senso. Alla ricerca della giusta misura
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 120
L'anima cerebrale
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 232
Deva218: «ci sei?»
Elda Biggi, Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il testo intende presentare quello che considera un nuovo stile letterario che gli stessi autori hanno definito "BiLibro", ossia un testo scritto da un autore e dal suo primo lettore che diventa autore stesso. È un libro adatto per tutti quelli che fanno della curiositas uno stile di vita. Le vicende di Deva218 alle prese con la chat e le persone che incontra sono stimolanti, a volte piacevoli altre volte tristi e profondi nei giudizi.