Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Beulcke

I «no» che fanno la decrescita. Per un Paese che non ha ancora rinunciato al futuro

Alberto Brambilla, Stefano M. Cianciotta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 159

Tutte le volte che l'Italia dice «no», il conto che i cittadini pagano è decisamente salato. Soprattutto in termini di mancate opportunità. Dall'opposizione ideologica alle infrastrutture al sistema della formazione bloccato, dalle disfunzioni della pubblica amministrazione alla giustizia troppo lenta, dai mai sopiti interessi corporativi fino al caso emblematico dei vaccini, si pagano ancora troppi dazi all'inerzia e a un'industria che parla sempre di più la lingua straniera. Il testo, scritto a quattro mani da Alberto Brambilla e Stefano Cianciotta – con l'introduzione di Alessandro Beulcke, presidente del Nimby Forum – passa in rassegna i più recenti «veti» che hanno impedito al nostro Paese di crescere e di promuovere uno sviluppo al passo con quello dei Paesi occidentali più progrediti. Per invertire la tendenza, gli autori (ri)lanciano una serie di proposte utili e potenzialmente proficue su fisco, spesa pubblica, mercato del lavoro, giustizia, scuola e università.
18,50 17,58

Click propaganda. Come sfruttare il potere dei dati nella comunicazione politica

Click propaganda. Come sfruttare il potere dei dati nella comunicazione politica

Odoardo Ambroso, Alessandro Beulcke

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2019

pagine: 221

Negli ultimi anni l'uso dei dati e degli algoritmi di profilazione delle persone ha trasformato la comunicazione politica. Questo libro racconta come, a partire da fine anni '90, ha avuto inizio la creazione di grandi database elettorali e in che modo sono stati usati fino a oggi. L'obiettivo è spiegare nel dettaglio le tecniche capaci di influenzare l'opinione pubblica attraverso applicazioni specifiche di intelligenza artificiale. Partiti e personalità politiche hanno usato questo tipo di propaganda computazionale per manipolare le conversazioni, screditare gli avversari e generare supporto a spazi politici sui social network. L'opinione pubblica è ancora oggi largamente inconsapevole di quanto il processo democratico possa essere determinato mediante gli strumenti digitali. Il libro dedica ampio spazio ai protagonisti e ai momenti di svolta di questa trasformazione in Italia e in America: dalle tecniche aggressive di Karl Rove, consulente strategico di George W. Bush, al successo del Movimento Cinque Stelle in Italia fino ai rischi emersi con il caso Cambridge Analytica.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.