Libri di Alessandro Di Muro
Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano. Atti del Convegno Internazionale «La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano». Salerno, 24-25 novembre 2018
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 384
Una delle chiavi per la comprensione della lunga alba dell’Europa è sicuramente costituita dalle vicende dei santuari e dei grandi monasteri del primo medioevo, divenuti mete di pellegrinaggio internazionale e luoghi di incontro e confronto per ampi strati della popolazione. Il santuario micaelico di Olevano sul Tusciano è uno dei luoghi più interessanti da questo punto di vista, per la possibilità per tanti versi unica che offre di collegare i dati ricavabili dalle fonti scritte con l’analisi delle sorprendenti sopravvivenze conservate in elevato, le numerose informazioni provenienti dalle campagne di scavo e gli spunti stimolanti offerti dall’indagine etnoantropologica. Gli studi raccolti in questo volume consentono di mettere a confronto le risultanze emergenti dalle ricerche in corso sul santuario olevanese con analoghe esperienze realizzate in alcuni tra i santuari e monasteri più celebri dell’altomedioevo italiano, quali Nonantola, San Vincenzo al Volturno e San Michele al Gargano, nella prospettiva più generale del culto dei santi e dei pellegrinaggi.
Le 16+1 dominazioni. Le terre del Basso Tusciano in età antica e moderna
Alessandro Di Muro
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 144
La storia del territorio di Battipaglia e della Piana del Sele in una scorrevole descrizione delle dominazioni di diverse popolazioni sulle terre del Basso Tusciano e sui suoi abitanti. La trattazione, avvincente e di facile lettura, parte dall'età tardoantica, fino ad arrivare al secolo XVIII, percorrendo l'età longobarda, l'età normanno-sveva, l'età aragonese e l'età vicereale. Il volume è inoltre corredato di suggestive fotografie del territorio e di antichi reperti archeologici e artistici. "Un'opera agile, svelta, che si lascia leggere con facilità, che ci presenta un quadro dei nostri territori "simpatico", mai "antipatico", con i nostri progenitori che vivendo con intelligenza le varie dominazioni hanno saputo ricavarsi una propria identità di gente di frontiera, adusa a confrontarsi come si doveva con tutto e tutti" (Silvio Petrone).
Signori e contadini nel Mezzogiorno normanno. Il codice Solothurn (fine sec. XII)
Alessandro Di Muro
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 196
Terra, uomini e poteri signorili nella Chiesa salernitana (secc. XI-XIII). Et hoc habent, quia sunt homines ecclese
Alessandro Di Muro
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2012
pagine: 184
Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc. VIII-IX)
Alessandro Di Muro
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2009
pagine: 181
Partendo dall'analisi dell'accordo dell'836 tra il principe di Benevento Sicardo e il duca di Napoli Andrea, l'A. ricostruisce le vicende che portarono alla ripresa economica del Mezzogiorno dopo il tracollo del sistema economico tardoantico, individuando nei territori longobardi un'area di mediazioni di fondamentale importanza tra l'Oriente e l'impero carolingio. Sullo sfondo la nascita dell'Europa e il contributo apportato alla sua genesi dal Mezzogiorno longobardo.
Mezzogiorno longobardo. Insediamenti, economia e istituzioni tra Salerno e il Sele (secolo VII-XI)
Alessandro Di Muro
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2008
pagine: 344
Studi sul Mezzogiorno medievale. Insediamenti e trasformazione del paesaggio tra i secoli VI e X
Alessandro Di Muro, Francesco La Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. Coop. Itinera
anno edizione: 2012
pagine: 250
Si tratta di un insieme di studi relativi al Mezzogiorno medievale tra i secoli VI e X. Alcuni di questi studi sono inediti, altri pubblicati in occasione di convegni specialistici. I contributi di Francesco La Manna sono: L'agro nocerino-sarnese tra tarda antichità e alto Medioevo; Il territorio di Metellianum tra tarda antichità e alto Medioevo; Insediamenti e paesaggio agrario nell'actus Cilenti in età longobarda; I contributi di Alessandro Di Muro sono: Da Cividale a Benevento: alle origini del Mezzogiorno longobardo. Insediamenti vulturnensi nel Salernitano Dinamiche insediative nel Mezzogiorno longobardo altomedievale (secc. VI-VII). Una traccia. Entrambi gli autori, per mezzo di nuove ricerche, rileggono la storia dell'Altomedioevo dell'Italia Meridionale servendosi non solo delle fonti scritte, ma anche dei contributi proveniente dall'archeologia e dallo studio del paesaggio.