Libri di Alessandro Finzi
Manchay Puytu. L'amore che volle occultare Dio
Néstor Taboada Terán
Libro: Libro in brossura
editore: Vocifuoriscena
anno edizione: 2017
pagine: 312
Potosí coloniale, viceregno del Perú, prima metà del XVIII secolo. Di ritorno da un lungo viaggio a Lima, il sacerdote Antonio de la Asunción scopre che la domestica María, sua amante, è morta. Dilaniato tra le concezioni ereditate dal suo sangue indio e la fede nella resurrezione promulgata dalla dottrina cattolica, padre Antonio recupera il cadavere della ragazza dall'Ukhupacha, il mondo sotterraneo, e cerca, attraverso la forza del suo amore, di restituirle la vita. Ma riuscirà a richiamare l'anima della giovane, ormai avviata sul Sentiero del Pianto? Oppure vi è, nel credo che gli è stato inculcato, qualcosa di drammaticamente sbagliato? Il disperato tentativo di Antonio di opporsi alle leggi della natura e del destino diviene un esilio senza ritorno dalla comunità dei viventi, e il suo amore per María un continuo dialogo con la morte.
XXV anni. Un quarto di secolo
Libro
editore: Osservatorio Letterario
anno edizione: 2021
pagine: 640
Antologia giubilare in occasione dei 25 anni dell'Osservatorio Letterario. Testi selezionati dalle opere pubblicate sull'Osservatorio Letterario dopo il XX anniversario e da quelle pervenute per quest'antologia. Contiene poesie, racconti/novelle, epistole e saggi in lingua italiana ed in ungherese.
Tre saggi su Leonardo. Leonardo e l'homo salvatico, l'orecchio di Leonardo, Leonardo e il volto di Giuda
Alessandro Finzi, Irene Finzi
Libro: Copertina morbida
editore: Archeoares
anno edizione: 2015
I tre saggi illustrano come, se si affrontano temi classici senza condizionamenti culturali ma semplicemente analizzando le immagini alla luce delle relative conoscenze storico-biografiche, certe immagini di Leonardo finiscono con l'apparire in una luce molto diversa (o sorprendentemente diversa) da quella proposta dalla critica ufficiale.
L'allevamento ecologico del coniglio
Alessandro Finzi, Giorgio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XII-142
Fare coniglicoltura alternativa significa praticare una varietà di sistemi di produzione, alcuni innovativi, altri tradizionali ma poco noti, che hanno in comune la condizione di escludere gli ambienti chiusi, siano essi i piccoli ricoveri, siano, a maggior ragione, i grandi capannoni industriali. Di conseguenza, si tratta di un allevamento all'aria aperta che salvaguarda gli animali con l'adozione di particolari tecnologie e con l'applicazione di flessibili modelli strutturali, efficienti sia sotto un profilo economico che per la tutela del benessere degli animali, senza ricorrere ad un controllo artificiale del microambiente o a severi controlli farmacologici. Si è insomma recuperato, in forma moderna ed efficiente, il modello 'antico' di coniglicoltura familiare per riproporre un allevamento che può utilmente integrare il reddito della piccola proprietà agricola o di chiunque abbia la possibilità di impiantarlo. La possibilità di aggregarsi in consorzio offre al settore ampie possibilità di sviluppo commerciale.