Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Iovino

Il racconto di un'amicizia. Dialogo tra papa Francesco e il pastore Giovanni Traettino

Alessandro Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Eternity Libri

anno edizione: 2024

pagine: 300

Due confessioni, con punti in comune e differenze, hanno attraversato secoli di cammini divaricati, specialmente nel mondo protestante. Tuttavia, negli ultimi decenni, hanno avvertito l'urgenza di un dialogo nuovo, di parlarsi e, soprattutto, di ascoltarsi. Questo libro racconta la prova di questa amicizia. L'autore, testimone diretto, narra un incontro storico mai documentato prima: un giornalista evangelico pentecostale intervista un pastore evangelico e il Papa dei cattolici, unendo due mondi in un dialogo aperto e franco. In questo scambio, non si cercano soluzioni dottrinali, ma una comunione sui principi di pace e concordia. Il testo riconosce la complessità storica tra Chiesa Cattolica e comunità evangeliche, proponendo un nuovo capitolo basato sull'ascolto reciproco. Il pastore Traettino e Papa Bergoglio, simboli di questa amicizia, non mirano a cancellare le distanze, ma a condividere la fede e confrontarsi sulla parola di Cristo. La loro storia è un passo importante per il futuro del dialogo interreligioso.
20,00 19,00

Il ritratto di un principe

Il ritratto di un principe

Alessandro Iovino

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 128

Quali sono le ragioni del successo politico del Cavaliere? Come mai nonostante critiche ed attacchi devastanti Berlusconi ottiene la fiducia del popolo? Queste le domande alle quali l'autore, in questo libro, tenta di rispondere attraverso una ricostruzione storica e culturale del "berlusconismo". Da Cavaliere a Principe: questo l'epilogo di una vicenda politica iniziata nel 1994 e ancora oggi capace di generare consenso. Il principe deve accumulare "esperienze di cose moderne", essere capace di gestire le emergenze sociali, civili e politiche di una comunità. Machiavelli presenta la figura del "principe centauro" concepita come una necessità e capace di coniugare il bene e il male sapendo essere impetuoso, ma allo stesso tempo rispettoso del bene comune. Il principe è chiamato a compiere grandi imprese, a far nascere o ri-nascere uno Stato. Il leader del PdL ha saputo agire nelle emergenze facendo "di ogni necessità virtù", per restare in tema.
17,00

Padre Pio: l'altro Cristo? Il culto del frate di Pietrelcina. Deviazioni dottrinali e pericoli spirituali

Padre Pio: l'altro Cristo? Il culto del frate di Pietrelcina. Deviazioni dottrinali e pericoli spirituali

Alessandro Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 72

Un libro-riflessione che nel panorama della bibliografia sul frate cappuccino risulta del tutto innovativo. Non una biografia, un profilo storico o un'inchiesta, ma un lavoro che pone degli interrogativi di natura spirituale ai quali si è cercato di rispondere. Lungi da fare riferimenti agli aspetti scandalistici, in grado di generare tanto rumore dal punto di vista mediatico e commerciale, il testo cerca di essere un nuovo ed efficace mezzo per poter consentire attente riflessioni su alcuni aspetti più squisitamente spirituali che interessano milioni di fedeli devoti a padre Pio di Pietrelcina.
7,00

Demagogistris. Rivoluzione o folklore?

Alessandro Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il 30 maggio 2011 il neosindaco di Napoli Luigi De Magistris, appena uscito vincitore dal ballottaggio con il candidato del centrodestra Gianni Lettieri, venne osannato da una folla consistente di suoi elettori ai quali esclamò: "Amm' scassat'!". Ad un anno esatto dalla sua elezione, è lecito chiedersi: cosa è cambiato a Napoli? Anche se alcuni dati autorevoli indicano Luigi De Magistris come uno dei sindaci più amati d'Italia, ci sono stati nel suo primo anno di attività seri campanelli d'allarme, ignorati dal suo entourage, che hanno chiaramente dimostrato le prime crepe di questo idillio tra i napoletani e il primo cittadino. L'autore ripercorre sinteticamente, ma con precisione e dovizia di particolari, i passi falsi compiuti dal sindaco in questo primo anno. Napoli oggi vive l'illusione di una rivoluzione che non ha prodotto ancora risultati significativi, anzi ha conosciuto la sua ennesima rappresentazione folkloristica, di cui De Magistris è stato principale interprete.
10,90 10,36

Alfonso Melluso. Il giovane saggio del pentecostalismo italiano

Alessandro Iovino

Libro

editore: GBU

anno edizione: 2014

pagine: 120

Parlare di Alfonso Melluso significa far rivivere una pagina di storia dell'evangelismo napoletano. Ma non solo. La vita del personaggio si è dipanata con uno stile di sobrietà attraverso molteplici filoni che hanno attraversato questa storia, e si è anche esemplarmente proiettata in un tessuto sociale, quale quello del Mezzogiorno d'Italia, che siamo soliti connettere a problematiche di antica arretratezza. Ma così non è stato, con Alfonso Melluso. Ecco anche perché una sua biografia può e deve servire quale bussola atta ad affrontare le sfide, e sono gravi e molteplici, che il futuro ci riserva.
12,00 11,40

Licio Gelli. Il burattinaio d'Italia

Licio Gelli. Il burattinaio d'Italia

Alessandro Iovino

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 72

10,00

Tempesta. Ascoltare Gesù nel nostro tempo

Tempesta. Ascoltare Gesù nel nostro tempo

Jim Cymbala, Jennifer Schuchmann

Libro: Libro rilegato

editore: Publielim

anno edizione: 2017

pagine: 208

15,00

Liberi per servire. Le assemblee di Dio nella storia repubblicana
15,00

Grazie Bud. Bud Spencer tra fede, filosofia, l'amore per Napoli e racconti di vita

Grazie Bud. Bud Spencer tra fede, filosofia, l'amore per Napoli e racconti di vita

Alessandro Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Eternity Libri

anno edizione: 2017

pagine: 100

«Grazie...». Fu questa l'ultima parola che pronunciò Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, al cospetto della sua amatissima famiglia, prima di lasciare questo mondo. Come ultimo atto della sua vita, volle esprimere gratitudine per tutto ciò che aveva ricevuto. Chi lo ha conosciuto, sa bene che lo faceva spesso: essere grato al buon Dio per l'intensa vita che ha avuto. Ecco, gratitudine: merce rara di questi tempi o forse, chissà, da sempre. Infatti molti dimenticano da dove sono partiti e chi sono stati, prima di diventare uomini o donne di successo. Non era però il caso di Bud Spencer. Questo libro parte da dove è finita la vita terrena di Bud. Prende spunto da quell'ultimo atto compiuto, quella semplice ma emozionante parola, per essere un manifesto di gratitudine verso quest'uomo, quest'attore, questo grande ed immenso personaggio, così amato in Italia e all'estero. Siamo tutti così grati a Bud, per come ci ha fatto ridere, sognare ma anche riflettere, con il suo esempio di vita. Perciò: «Grazie Bud. Per tutto ciò che hai fatto e sei stato. Grazie anche perché mi hai concesso questo enorme privilegio di conoscerti ed intervistarti!».
10,00

Remo il visionario con la passione per le anime. L'intervista-testamento al pastore Remo Cristallo
12,00

Salvini, Meloni, Berlusconi. Il centrodestra tra presente e futuro

Alessandro Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2020

Questo volume analizza caratteristiche e prospettive di ciascuno dei tre leader, le loro storie, le personalità, gli stili. Infine i propositi, e quante probabilità hanno di realizzarli.
14,00 13,30

Salvatore Anastasio. La storia del pioniere del movimento pentecostale napoletano
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.