Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Lolli

La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2020

"Vivi, attivi e sempre rinnovati nelle loro forme, i meme sono la forma di comunicazione più longeva del web. Nate come meccanismo umoristico piuttosto semplice, queste immagini si sono via via trasformate, diventando una forma comunicativa a vari livelli di leggibilità, talvolta veicolo di messaggi che vanno ben oltre il semplice humor, passando da community di Alt-right a sostegno di Donald Trump a gruppi Alt-left, che cercano di riappropriarsi della risata perduta a sinistra, con in mezzo tutto il sottobosco dell’Internet. A partire da una scienza, la memetica, Alessandro Lolli interpreta il meme attuale come un dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio di successo, quindi, che torna corredato di nuovi capitoli a raccontare cos’è a oggi il meme, indagando proprio l’evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica."
15,00 14,25

Guida all'immaginario nerd

Jacopo Nacci, Gregorio Magini, Irene Rubino, Fabrizio Venerandi, Alessandro Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 348

Cos'è la nerdiness (o nerditudine)? È una subcultura o un'indole? È una galassia di prodotti culturali o un atteggiamento verso la vita? In questa guida cinque autori con un passato o un futuro più o meno nerd illustrano i loro immaginari di riferimento, mettono in piazza le loro vocazioni, si interrogano sulla società. La tesi di fondo del volume è che questa guida è un'impostura: i nerd non esistono, e se esistono non sono quelli che scrivono qui. Se esistevano, si sono suicidati perché non hanno retto il mondo. La verità è che nessun nerd è mai davvero esistito, perché nessun essere umano è una caricatura. La verità è che nessuno è un nerd perché non esiste un vero canone nerd, e se esistesse nessun essere umano sarebbe in grado di incarnarlo. La verità è che il nerd non esiste perché le definizioni di nerd sono contraddittorie tra loro, e se sono tutte vere nessuno può essere un nerd. Ma non possono essere tutte vere perché sono contraddittorie. E ognuno dirà sempre che quella vera è quella che lo definisce come nerd, ed escluderà qualcun altro, e quel qualcun altro escluso, lo scarto, in quanto scarto sarà più nerd del nerd, e tuttavia non potrà fregiarsi del titolo, quindi non sarà un nerd e non essendo nerd né chi si fregia del titolo né chi ne è escluso, non esisterà nessun nerd... Esistono quindi solo percorsi individuali, mentalità, subculture incarnate. Ecco, qui non troverete la nerdiness, troverete dei nerd. Ma siccome il nerd non esiste, qui non troverete dei nerd, ma troverete la nerdiness.
25,00 23,75

Il fantastico realistico. Il mondo di Hunter x Hunter

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Moscabianca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo saggio, la grande serie Manga "Hunter X Hunter" di Togashi Yoshihiro, in corso da quasi trent'anni, viene visualizzata come il compimento narratologico del genere "Battle Shonen". Un'opera che tuttora non è chiaro se vedrà mai una fine, ma che in questa analisi viene sviscerata nei suoi principali punti di forza: psicologia, worldbuilding e dialogo con la tradizione. Una tradizione rappresentata non solo dalle serie che l'hanno preceduta o dalle altre opere di Togashi, ma anche dai manga contemporanei che si sono imposti come cult negli ultimi anni. Alessandro Lolli accompagna l'eroe Gon nel suo viaggio e, un arco narrativo dopo l'altro, ci dimostra come il favoloso mondo di Togashi sia inverosimile ma costruito con cura, determinazione e una grande passione per il genere e il media stesso.
14,00 13,30

Storia della fama. Genesi di otto miliardi di celebrità

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il concetto di fama ha una lunga storia che ha subìto almeno due accelerazioni decisive nel corso degli ultimi anni: la prima con il divismo e la nascita della celebrità moderna, la seconda con l’avvento dei social network. In questo libro il concetto di fama diventa essenziale per definire la mutazione antropologica imposta dalle nuove forme di socialità virtuale, e va a prendere il posto di analogie di ordine psicologico come narcisismo, egocentrismo, mitomania spesso adoperate confusamente per descrivere il nostro comportamento su internet. Gran parte dell’umanità è in realtà immersa in quella che prima di essere una condizione psicologica è una condizione sociale: la prospettiva di una celebrità allargata all’umanità intera. E le conseguenze di questa intuizione sono espresse in ciò che viviamo oggi, anche in senso politico. Alessandro Lolli, dopo il saggio cult La guerra dei meme, allarga la prospettiva della sua analisi donandoci un testo in grado di rivoluzionare il nostro modo di concepire la comunicazione e la relazione umana.
18,00 17,10

Me(n)talgear. Come un videogioco ha predetto l'attualità

Nicholas Gineprini

Libro: Libro rilegato

editore: Divergenze

anno edizione: 2021

pagine: 144

15,00 14,25

Di quando le lucciole luccicavano. Poesie dialettali di Corrado Zanetti (1886-1976)

Corrado Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Epika

anno edizione: 2020

pagine: 64

10,00 9,50

L'amministrazione attraverso strumenti economici

L'amministrazione attraverso strumenti economici

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 216

25,00

L'atto amministrativo nell'ordinamento democratico. Studio sulla qualificazione giuridica
19,63

La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito

La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2017

pagine: 186

I meme da anni si vanno imponendo come la forma di comunicazione umoristica di un'intera generazione. Cosa ci dice questo fenomeno del mondo che viviamo? A partire da una scienza, la memetica, nata 40 anni fa con Richard Dawkins e poi andatasi dissolvendo, il meme si presenta a oggi come dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio, quindi, fatto per raccontare cos'è a oggi il meme, indagando proprio l'evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica, passando per community di memers, "Alt-right" Donald Trump, gruppi di nerd e sottoculture. Il meme diventa così anche un paradigma attraverso cui leggere il contemporaneo, una forma di comunicazione visiva da interpretare non senza un chiaro sospetto: che il fenomeno non sia, a una più attenta osservazione, al riparo dalla propaganda politica. Prefazione di Raffaele Alberto Ventura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.