Libri di Alessandro Perego
Lezioni di diritto patrimoniale canonico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 496
Diritto ecclesiastico
Andrea Bettetini, Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 396
Nella mente
Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 122
Opera finalista al Premio 1 Giallo x 1.000 quinta edizione. Uno spento e demotivato tenente di polizia, sempre accompagnato dal suo fido amico a quattro zampe, indaga svogliatamente sul caso di un killer privo di empatia e coscienza. Flash del suo passato raccontano di una vita felice e spensierata, illusioni dalle quali verrà traumaticamente segnato. A fargli da spalla, un giovane agente fresco di accademia, volenteroso e affidabile oltre che molto paziente, che nutre una forma di estrema ammirazione nei confronti del tenente. Sullo sfondo una mente semplice e spietata che si muove nella notte mettendo in atto ciò che l'istinto gli suggerisce. Azioni ripetute e ossessive, atmosfere cupe e malinconiche, ricordi nostalgici del passato sono gli elementi caratterizzanti di questo noir introspettivo.
Compendio di diritto ecclesiastico
Andrea Bettetini, Alessandro Perego
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il volume offre un supporto allo studio del diritto ecclesiastico finalizzato al superamento della prova orale di abilitazione all'esercizio della professione forense. La materia è affrontata in modo esaustivo, considerandone tutti gli argomenti di maggiore rilevanza: le fonti della disciplina, le norme e i principi costituzionali, gli enti religiosi, il finanziamento delle confessioni religiose, i beni religiosi, l'edilizia di culto, i ministri di culto e il loro sostentamento, la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano, l'istruzione religiosa e le scuole confessionali, il matrimonio, l'assistenza religiosa. Gli Autori rispondono efficacemente alle esigenze di chiarezza, sinteticità ed efficacia certamente avvertite dai destinatari di questo volume, con un'esposizione organica e attenta agli aggiornamenti normativi, all'evoluzione giurisprudenziale, alle posizioni dottrinali e alla prassi amministrativa. Il volume si completa con le domande più frequenti alle sessioni d'esame e gli esempi di risposta.
Reset
Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 302
Se ci capitasse di rinascere, come capita ad Alex, il protagonista di questo romanzo, saremmo condannati a fare gli stessi errori del passato e a operare le stesse scelte di una volta?
L'ente gestore della scuola cattolica
Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 702
Il volume, dopo aver definito la figura dell'ente gestore della scuola cattolica, affronta tre temi al centro del dibattito giuridico odierno e dai quali dipenderà molto del futuro di tale soggetto: l'esenzione da I.m.u. e Ta.s.i. concessa agli immobili scolastici; i criteri con cui vengono assegnati i contributi ministeriali alle scuole paritarie; l'applicazione della recente riforma del Terzo settore agli enti che svolgono attività scolastica.
La scuola confessionale. Temi di attualità giuridica
Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 172
Il trattamento giuridico da riservare nel nostro ordinamento alle scuole non statali rappresenta un tema di confronto ormai classico per dottrina e giurisprudenza e che sembra destinato a non vedere mai l’approdo di posizioni condivise e consolidate. La responsabilità di questa situazione di profonda incertezza è imputabile principalmente allo stesso legislatore che, spesso ansioso di rispondere ad istanze di tipo politico-ideologico di segno opposto, pone l’interprete dinnanzi al rapido susseguirsi di norme disorganiche o, addirittura, in aperto contrasto l’una con l’altra. Il confronto sulla condizione della scuola non statale si tramuta poi in acceso dibattito quando coinvolge la dimensione economica dell’attività scolastica svolta da soggetti non pubblici ed, in particolare, la possibilità di riservare a questa un trattamento fiscale di favore o di sostenerla direttamente con risorse provenienti dal bilancio pubblico. A ciò si aggiunga che la natura confessionale di molti degli attori del sistema scolastico del nostro Paese non consente, nella gran parte dei casi, di esprimere un giudizio autonomo su quest’ultima possibilità, ma impone di considerarla nell’ambito della più ampia «relazione economica» tra le istituzioni pubbliche e le confessioni religiose1, in particolare la Chiesa cattolica. Si consideri, infine, che nel dibattito sul trattamento economico della scuola non statale si sono inserite, quali autentiche protagoniste, anche le voci delle istituzioni europee e della crisi economica; l’una e l’altra si sono rivelate portatrici di nuovi e dirompenti elementi di diritto – la tutela della concorrenza e del mercato – e di fatto – le esigenze di contenimento della spesa pubblica – di cui oggi occorre necessariamente tener conto nell’esprimere qualsiasi valutazione in merito. Anche negli ultimi mesi, particolari eventi e circostanze hanno richiamato all’attenzione della scena giuridica del nostro Paese alcune questioni, in parte già note, che si collocano nel contesto di questo specifico dibattito: anzitutto, è stata impugnata dinnanzi alla Corte di Giustizia2 la sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 15 settembre 2016, con la quale si era confermata la piena adeguatezza al diritto dell’Unione del sistema italiano di esenzioni I.m.u.-T.a.s.i. per gli enti non commerciali che svolgono attività scolastica3; in secondo luogo, il Consiglio di Stato, con la sentenza del 13 dicembre 2016, n. 52594, ha dichiarato inammissibile il ricorso per l’ottemperanza ad una sua precedente decisione5 e per l’annullamento di un decreto ministeriale6, che riconsideravano i criteri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie; da ultimo, l’entrata in vigore della riforma del Terzo settore nel luglio del 20177, ha inevitabilmente posto numerosi interrogativi sulle possibilità, i limiti e le condizioni di accesso alla nuova disciplina per gli enti gestori di scuole confessionali. A questi tre «temi di attualità giuridica» – l’esenzione dall’I.m.u.-T.a.s.i per gli immobili scolastici, i criteri ministeriali per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie, gli «enti del Terzo settore» gestori di scuole confessionali – è dedicato il presente volume; senza pretesa di esaustività, queste pagine offrono una ricostruzione e propongono una lettura del contesto normativo e giurisprudenziale che riguarda ciascuno di essi.
SURPLUS FOOD MANAGEMENT AGAINST FOOD WAS
ALESSANDRO PEREGO
Libro
editore: LA FABBRICA
anno edizione: 2015
Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità
Paola Garrone, Marco Melacini, Alessandro Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 266
Le eccedenze generate nella filiera agro-alimentare - in Italia 6 milioni di tonnellate, il 17% dei consumi alimentari annui - costituiscono una sfida per chi si interroga su come alleviare la povertà alimentare e per chi si impegna ad aiutare quanti ne soffrono. Si tratta di un numero di persone in continua crescita, che rende ancora più drammatica la situazione a fronte di una crisi che non sembra destinata a risolversi in tempi brevi. Quando le eccedenze non sono recuperate per soddisfare le esigenze alimentari delle persone, diventano spreco, almeno dal punto di vista sociale. Al tempo stesso, non tutte le eccedenze sono eliminabili all'origine; esse sono dunque un'opportunità per ridurre l'insicurezza alimentare. Il presente volume illustra i risultati di un primo tentativo di fornire una visione d'insieme del fenomeno dell'eccedenza alimentare e dello spreco nei diversi stadi della filiera agro-alimentare italiana. Sulla base di più di 100 studi di caso condotti nel settore primario, nell'industria di trasformazione, nella distribuzione e nella ristorazione e di un'indagine che ha coinvolto 6.000 nuclei familiari, vengono identificate le cause di generazione delle eccedenze alimentari e vengono stimati i valori dell'eccedenza e dello spreco, per i diversi settori e a livello nazionale. Il volume presenta inoltre le modalità di gestione che permettono di ridurre lo spreco e di destinare le eccedenze alla rete di food bank ed enti caritativi.
Compendio di diritto ecclesiastico
Alessandro Perego, Andrea Bettetini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il volume offre un supporto allo studio del diritto ecclesiastico finalizzato al superamento della prova orale di abilitazione all'esercizio della professione forense. La materia è affrontata in modo esaustivo, considerandone tutti gli argomenti di maggiore rilevanza: le fonti della disciplina, le norme e i principi costituzionali, gli enti religiosi, il finanziamento delle confessioni religiose, i beni religiosi, l'edilizia di culto, i ministri di culto e il loro sostentamento, la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano, l'istruzione religiosa e le scuole confessionali, il matrimonio, l'assistenza religiosa. Gli autori rispondono efficacemente alle esigenze di chiarezza, sinteticità ed efficacia certamente avvertite dai destinatari di questo volume, con un'esposizione organica e attenta agli aggiornamenti normativi, all'evoluzione giurisprudenziale, alle posizioni dottrinali e alla prassi amministrativa. Il volume si completa con le domande più frequenti alle sessioni d'esame e gli esempi di risposta.
Compendio di diritto ecclesiastico
Alessandro Perego, Andrea Bettetini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il volume offre un supporto allo studio del diritto ecclesiastico finalizzato al superamento della prova orale di abilitazione all'esercizio della professione forense. La materia è affrontata in modo esaustivo, considerandone tutti gli argomenti di maggiore rilevanza: le fonti della disciplina, le norme e i principi costituzionali, gli enti religiosi, il finanziamento delle confessioni religiose, i beni religiosi, l'edilizia di culto, i ministri di culto e il loro sostentamento, la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano, l'istruzione religiosa e le scuole confessionali, il matrimonio, l'assistenza religiosa. Gli autori rispondono efficacemente alle esigenze di chiarezza, sinteticità ed efficacia certamente avvertite dai destinatati di questo volume, con un'esposizione organica e attenta agli aggiornamenti normativi, all'evoluzione giurisprudenziale, alle posizioni dottrinali e alla prassi amministrativa.
La buona fama nella vita ecclesiale e la sua protezione nell'ordinamento canonico
Alessandro Perego
Libro
editore: Ecumenica
anno edizione: 2003
pagine: 376
L'enorme drammaticità ed attualità del problema della diffamazione nella vita ecclesiale ha spinto l'autore del presente lavoro ad operare un'indagine approfondita su come il diritto della Chiesa consideri e tratti la lesione della buona fama causata o subita da un battezzato cattolico, oppure subita dalla Chiesa in quanto tale o da realtà ecclesiali (movimenti ecclesiali e/o nuove comunità) da essa riconosciute e/o in essa legittimamente viventi ed operanti.