Il trattamento giuridico da riservare nel nostro ordinamento alle scuole non statali rappresenta un tema di confronto ormai classico per dottrina e giurisprudenza e che sembra destinato a non vedere mai l’approdo di posizioni condivise e consolidate. La responsabilità di questa situazione di profonda incertezza è imputabile principalmente allo stesso legislatore che, spesso ansioso di rispondere ad istanze di tipo politico-ideologico di segno opposto, pone l’interprete dinnanzi al rapido susseguirsi di norme disorganiche o, addirittura, in aperto contrasto l’una con l’altra. Il confronto sulla condizione della scuola non statale si tramuta poi in acceso dibattito quando coinvolge la dimensione economica dell’attività scolastica svolta da soggetti non pubblici ed, in particolare, la possibilità di riservare a questa un trattamento fiscale di favore o di sostenerla direttamente con risorse provenienti dal bilancio pubblico. A ciò si aggiunga che la natura confessionale di molti degli attori del sistema scolastico del nostro Paese non consente, nella gran parte dei casi, di esprimere un giudizio autonomo su quest’ultima possibilità, ma impone di considerarla nell’ambito della più ampia «relazione economica» tra le istituzioni pubbliche e le confessioni religiose1, in particolare la Chiesa cattolica. Si consideri, infine, che nel dibattito sul trattamento economico della scuola non statale si sono inserite, quali autentiche protagoniste, anche le voci delle istituzioni europee e della crisi economica; l’una e l’altra si sono rivelate portatrici di nuovi e dirompenti elementi di diritto – la tutela della concorrenza e del mercato – e di fatto – le esigenze di contenimento della spesa pubblica – di cui oggi occorre necessariamente tener conto nell’esprimere qualsiasi valutazione in merito. Anche negli ultimi mesi, particolari eventi e circostanze hanno richiamato all’attenzione della scena giuridica del nostro Paese alcune questioni, in parte già note, che si collocano nel contesto di questo specifico dibattito: anzitutto, è stata impugnata dinnanzi alla Corte di Giustizia2 la sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 15 settembre 2016, con la quale si era confermata la piena adeguatezza al diritto dell’Unione del sistema italiano di esenzioni I.m.u.-T.a.s.i. per gli enti non commerciali che svolgono attività scolastica3; in secondo luogo, il Consiglio di Stato, con la sentenza del 13 dicembre 2016, n. 52594, ha dichiarato inammissibile il ricorso per l’ottemperanza ad una sua precedente decisione5 e per l’annullamento di un decreto ministeriale6, che riconsideravano i criteri per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie; da ultimo, l’entrata in vigore della riforma del Terzo settore nel luglio del 20177, ha inevitabilmente posto numerosi interrogativi sulle possibilità, i limiti e le condizioni di accesso alla nuova disciplina per gli enti gestori di scuole confessionali. A questi tre «temi di attualità giuridica» – l’esenzione dall’I.m.u.-T.a.s.i per gli immobili scolastici, i criteri ministeriali per l’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie, gli «enti del Terzo settore» gestori di scuole confessionali – è dedicato il presente volume; senza pretesa di esaustività, queste pagine offrono una ricostruzione e propongono una lettura del contesto normativo e giurisprudenziale che riguarda ciascuno di essi.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La scuola confessionale. Temi di attualità giuridica
La scuola confessionale. Temi di attualità giuridica
Titolo | La scuola confessionale. Temi di attualità giuridica |
Autore | Alessandro Perego |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788893352796 |
€55,00
Libri dello stesso autore
€40,00
€38,00
€32,00
€30,40
€30,00
€28,50
Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità
Paola Garrone, Marco Melacini, Alessandro Perego
Guerini e Associati
€15,00
La buona fama nella vita ecclesiale e la sua protezione nell'ordinamento canonico
Alessandro Perego
Ecumenica
€30,00
Esercitazioni e temi d'esame di «logistica industriale»
Remigio Ruggeri, Alessandro Perego
CUSL (Milano)
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica