Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Ramploud

Il lesson study per la formazione degli insegnanti

Il lesson study per la formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 211

Il lesson study - nato in Giappone oltre un secolo fa, e ormai diffuso in decine di paesi - consiste nell'attività di un piccolo gruppo di insegnanti che collettivamente progetta una lezione, ne osserva la realizzazione da parte di un membro del gruppo, la analizza e la riprogetta. Il volume documenta come il modello del lesson study sia concretamente applicabile nella scuola italiana. I curatori del libro, frutto della ricerca di docenti e tutor di tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università di Modena e Reggio Emilia, hanno partecipato a studi in Oriente e hanno poi avviato molte sperimentazioni in Italia, in collaborazione con decine di istituti comprensivi, partendo dai primi approcci relativi alla matematica e affiancando poi quelli sulla comprensione del testo. Attualmente il lesson study è presente nel percorso universitario degli studenti, con attività specifiche negli insegnamenti, nei laboratori, nei progetti di tirocinio e nella redazione di tesi di laurea.
18,00

Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l'inizio della scuola primaria

Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l'inizio della scuola primaria

Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Alessandro Ramploud, Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 208

È noto come nella scuola italiana sia molto elevata la percentuale di studenti che incorre in insuccessi scolastici nelle discipline matematiche. Le verifiche in queste materie generano forte ansia e i fallimenti hanno forti ricadute negative sull'autostima, anche in ragione del fatto che nella percezione sociale spesso l'essere bravo in matematica è associato all'essere intelligente. Dalla consapevolezza di questa situazione - emersa con ancora maggiore evidenza dopo l'adozione di prove di valutazione nazionali (INVALSI) - nasce "Aritmetica in pratica" che, focalizzandosi sui primi anni della scuola primaria (quando cioè si gettano le basi per una solida competenza matematica), propone metodi di insegnamento della matematica (ispirati alla didattica orientale e adattati al contesto italiano) applicati alla rappresentazione dei numeri e ai problemi, con decine di schede ed esercizi su: addizioni e sottrazioni con l'utilizzo dell'artefatto cannucce, problemi con variazione, tipica metodologia didattica cinese. Le rilevazioni OCSE-PISA hanno già da alcuni anni, infatti, registrato un indiscutibile vantaggio di Paesi dell'estremo oriente come Cina, Corea, Giappone e Singapore su quelli occidentali nelle prove di matematica: perché, allora, non imparare da loro? Attraverso esempi e percorsi operativi, opportunamente trasposti nella nella nostra cultura, gli autori illustrano modalità didattiche che ciascun insegnante può facilmente utilizzare e adattare alla propria classe.
18,50

Matematica… PerContare 2. Seconda classe della scuola primaria

Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, Silvia Funghi, Roberta Munarini Frenesi, Alessandro Ramploud

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il libro si rivolge ai bambini e alle bambine della seconda classe della scuola primaria e agli insegnanti che con loro si avvicinano alla matematica. Il metodo proposto, di provata efficacia nel ridurre difficoltà persistenti di apprendimento in matematica, è frutto dell'esperienza maturata con il progetto PerContare (www.percontare.it), che viene seguito da migliaia di docenti italiani. Questo metodo prevede un coinvolgimento molto attivo dei bambini e delle bambine e un approccio per problemi e per scoperta. Stimolando la curiosità per la matematica, sviluppa la capacità di ragionamento e favorisce la comprensione di concetti matematici fondamentali come le relazioni tra diverse rappresentazioni numeriche, la composizione e la scomposizione numerica, la moltiplicazione e la divisione, la simmetria assiale. Gli errori sono occasioni per costruire nuova conoscenza matematica. I materiali del volume sono progettati per favorire processi di riflessione e di argomentazione e per stimolare la discussione e il confronto fra i bambini e le bambine.
15,00 14,25

Matematica... PerContare. Prima classe della scuola primaria

Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, Silvia Funghi, Roberta Munarini Frenesi, Alessandro Ramploud

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il libro si rivolge ai bambini e alle bambine della prima classe della scuola primaria e agli insegnanti che con loro si avvicinano alla matematica. Il metodo proposto, di provata efficacia nel ridurre difficoltà persistenti di apprendimento in aritmetica, è frutto dell'esperienza maturata con il progetto PerContare (www.percontare.it), che viene seguito da migliaia di docenti italiani. Questo metodo prevede un coinvolgimento molto attivo dei bambini e delle bambine e un approccio per problemi e per scoperta. Stimolando la curiosità per la matematica, sviluppa la capacità di ragionamento e favorisce la comprensione di concetti matematici fondamentali come le relazioni tra diverse rappresentazioni numeriche, la composizione e la scomposizione numerica, l'addizione e la sottrazione. Gli errori sono occasioni per costruire nuova conoscenza matematica. I materiali del volume sono progettati per favorire processi di riflessione e di argomentazione e per stimolare la discussione e il confronto fra i bambini e le bambine.
15,00 14,25

Il bruco matematico. Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale

Il bruco matematico. Un percorso per sviluppare il senso della notazione posizionale decimale

Anna Baccaglini-Franck, Pietro Di Martino, Maria Mellone, Roberta Munarini Frenesi, Alessandro Ramploud

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 152

La rappresentazione dei numeri naturali in notazione posizionale decimale è un aspetto convenzionale cruciale nell’educazione matematica, che avviene all’inizio della scuola primaria. Il bruco matematico Fafù è un artefatto che nasce con l’obiettivo di parlare con i bambini di significati matematici con un linguaggio adatto alla loro età e con attività pensate appositamente per i primi gradi scolari. L’uso di questo artefatto sostiene la costruzione di significati matematici fondamentali per operare con i numeri naturali; in questo senso l’apprendimento della matematica legata ai significati si rivela inclusivo poiché offre strumenti per affrontare e superare le difficoltà. Il presente volume si rivolge alle prime classi della scuola primaria offrendo numerose attività da fare con il supporto degli artefatti allegati: due bruchi (uno per rappresentare i numeri naturali da 0 a 99 e l’altro per i numeri da 0 a 999) e 30 tessere.
21,50

Nei giardini di Adone. Deve il filosofo scrivere oppure no?

Alberto Casalboni, Gian Luca Malatrasi, Enzo Moietta, Antonio Petrucci, Alessandro Ramploud

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 390

I giardini di Adone erano vasi in cui si facevano crescere piante a rapida fioritura per la festa del giovane amato da Afrodite. Adone era stato ucciso da un cinghiale istigato da Marte (ma forse il cinghiale era Marte…), l'amante storico della dea. Dal pianto della dea era nato il fiore dell'anemone. Socrate adopera i giardini di Adone come metafora della scrittura filosofica. Poiché la filosofia è, per definizione, una ricerca aperta, una ricerca incessante e inquieta, senza fine, nessun testo scritto può essere un punto fermo, un punto d'arrivo. La scrittura filosofica quindi non è che un gioco e chi si fermasse nella contemplazione dei propri risultati non sarebbe un filosofo ma, al più, un professore o un erudito. Però attenzione: perché, se la scrittura filosofica è un gioco, questo gioco, se praticato, deve essere preso seriamente: ogni improvvisazione, superficialità e sciatteria è improponibile; se si scrive, bisogna scrivere bene. Il tema affrontato da Platone nel Fedro è ancora d'attualità: anzi è più che mai d'attualità. Jean-Francois Lyotard ha scritto (ne La condizione post-moderna) che la nostra non è più l'epoca delle grandi narrazioni ma delle piccole narrazioni (che sono, per definizione, più attente alla scrittura). Jacques Derrida – sulla scia di Nietzsche e di Heidegger – ha concentrato l'attenzione sulla genesi dell'opera e sulla scrittura. Infine Richard Rorty ha distinto i filosofi rivoluzionari (quelli che hanno davvero qualcosa da dire) in sistematici ed edificanti. Questi ultimi si esprimono con una scrittura più frammentaria – spesso un commento o una contro-scrittura. Insomma, l'interesse per l'argomento scrittura dei filosofi (una volta trascurato dagli storici come ininfluente e irrilevante) sta diventando decisamente centrale nella riflessione post-moderna. In questo libro si affronta il tema della scrittura filosofica: e se Malatrasi e Petrucci si immergono in profondità nel testi platonici, cogliendone l'andamento narrativo e rivelandone aspetti inediti, Ramploud esplora la differenza fra l'alfabeto cinese e quello greco (il primo iconico e immanente, il secondo simbolico e trascendente) e Moietta sottolinea l'importanza che ha avuto la lingua greca nella nascita e nello sviluppo della filosofia: La Filosofia conosce… nella scrittura alfabetica la propria condizione trascendentale. Rimane da ricordare il contributo di Casalboni che – partendo dal Fedro – ci conduce alla scoperta di un libro, I Neoplatonici, scritto nell'Ottocento e rimasto inedito per cento anni.
17,50 16,63

18,50 17,58

Informatica zero. Un percorso formativo per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Informatica zero. Un percorso formativo per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria

Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, Alessandro Ramploud, M. Grazia Bartolini Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Edutouch

anno edizione: 2012

pagine: 130

"Informatica Zero" descrive un percorso ideale di avvio all'informatica per docenti della scuola dell'infanzia e primaria in formazione e in servizio. Dopo un'introduzione riguardante il quadro teorico di riferimento della Mediazione Semiotica elaborato nella ricerca in Didattica della Matematica, vengono introdotti micromondi di complessità crescente con lo scopo di fornire indicazioni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.