Libri di Alessandro Roccati
Il decifratore e l'abate. Il carteggio tra gli Champollion e Costanzo Gazzera
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 244
Tra il 1824 e il 1858 diversi scambi epistolari furono intrattenuti da Costanzo Gazzera (1779-1859), segretario dell'Accademia delle Scienze di Torino, con tre membri della famiglia Champollion: il "Decifratore" dei geroglifici Jean-François (1790-1832), suo fratello Jacques-Joseph (1778-1867) e uno dei figli di quest'ultimo, Aimé (1812-1894). La pubblicazione delle 101 lettere che compongono questi carteggi getta luce sulla nascita della scienza egittologica e, più in generale, sul vivace clima culturale europeo dell'epoca.
Vita e potere nell'Egitto più antico. La letteratura storica egiziana di età menfita
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 304
Nel terzo millennio a.C. l’Egitto era un paese ben organizzato, guidato da un governo centralizzato. Tutte le attività erano dirette dalla corte del faraone, e la loro influenza si faceva sentire ben oltre i confini del regno. Univa la popolazione un’unica lingua, l’egiziano, utilizzata ovunque senza grandi differenze locali. Di questa lingua e di questa cultura è pervenuta una documentazione di interesse storico eccezionale. Vi si narra di re e principi, di dignitari e viaggiatori, di medici e giovani ai quali non si lesinano consigli e direttive morali, a illustrazione di come un potere pervasivo regolamentasse la vita dei sudditi di un grande impero. Gli scritti raccolti da Alessandro Roccati sono preceduti da brevi introduzioni che ne delineano il contesto e sono accompagnati da note che ne giustificano e approfondiscono il testo. Arricchisce l’opera un indice analitico nutrito e ben articolato.
Nefertari. Regina d'Egitto
Anna M. Donadoni Roveri, Alessandro Roccati, Enrica Leospo
Libro
editore: La Rosa Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 64
Museo egizio di Torino. Ediz. inglese
Alessandro Roccati
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1990
pagine: 108
Museo egizio di Torino. Ediz. tedesca
Alessandro Roccati
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1990
pagine: 108
Museo egizio, Torino
Alessandro Roccati
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 109
L'area tebana
Alessandro Roccati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 68
Sapienza egizia. La letteratura educativa in Egitto durante il II millennio a.C.
Alessandro Roccati
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 176
Perlopiù nota dalla Bibbia ebraica, nel Vicino Oriente antico la letteratura sapienziale risale in Egitto alla più alta antichità, trasmessa da testimoni sparsi per l’intero II millennio a.C. Questo genere di scritti, pervenuto soprattutto in frammenti, consente di farsi un’idea di quale grande civiltà della parola e della scrittura fu l’Egitto faraonico, e anche documenta come la saggezza più che la violenza abbia segnato lo sviluppo della civiltà faraonica, e come tale saggezza venne consegnata a un’arte del discorso destinata a fare scuola non soltanto in Egitto. A trent’anni dalla prima pubblicazione, il confronto con la nuova edizione, interamente riveduta e rielaborata, dà la misura dei progressi e delle scoperte incessanti che continuano a fare dello studio dell’Egitto antico un terreno fertile e imprevedibile.