Libri di Alessandro Salucci
Epistemologia e verità nel XX secolo. Un dialogo con Popper, Bachelard, Tommaso d'Aquino
Alessandro Salucci
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2005
pagine: 399
Il libro analizza il tema della verità sotteso alle maggiori metodologie epistemologiche del XX secolo. Il tema della verità ha in realtà ispirato e guidato il lavoro di alcuni tra i più importanti filosofi della scienza come Karl Popper e Gaston Bachelard. È su tale scolta che l'autore spiega la necessità di superare il più importante e solido sostegno epistemologico alle scienze del XX secolo - la gnoseologia kantiana - perché ormai incapace di rispondere al nuovo che emerge nel panorama della ricerca scientifica, e alla sua esigenza di verità.
Dal logos alla sophia. Per un dibattito fra la teologia e le scienze
Alessandro Salucci
Libro
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2016
pagine: 586
"Le note che seguono sono il risultato della messa in ordine degli appunti per il corso di Cosmologia che da alcuni anni tengo presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze. Nonostante le mie iniziali perplessità, gli argomenti trattati sembrano essere piaciuti agli studenti che ne hanno più volte sollecitato un approfondimento. Ho provato ad ascoltarli e a dargli ragione, ed ecco che ne è uscito uno scritto senza pretese, un libro senza infamia e senza lode, nel quale, è bene dirlo fin da subito il lettore scoprirà facilmente che la preoccupazione didattica ha avuto il sopravvento su quella della ricerca. Un manoscritto segnato da limiti interni ed esterni. Quelli interni sono tutti da addebitare al compositore di queste note ed è inutile elencarli tanto saranno più che evidenti all'attento, ipotetico lettore. Quegli esterni sono dovuti alla difficoltà intrinseca delle aterie che è d'obbligo trattare in un corso di Cosmologia che voglia essere al passo coi tempi, che voglia davvero rispondere alla sfida che oggi è imposta a una didattica filosofica rivolta a futuri teologi." (Tratto dall'Introduzione)
Masaccio e la cappella Brancacci. Note storiche e teologiche
Alessandro Salucci
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 144
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine, fu fondata nel tardo Trecento da una ricca famiglia di mercanti e politici fiorentini. Gli affreschi al suo interno, le Storie di San Pietro dipinte da Masolino e Masaccio e completate da Filippino Lippi, sono considerati un gioiello dell'arte rinascimentale. Il testo, che si concentra sul contributo di Masaccio alla decorazione della cappella, offre un inquadramento storico con notizie sulla vita dell'artista e sulla famiglia Brancacci, quindi un'approfondita indagine sugli affreschi che ne mette in luce gli aspetti iconografici e i motivi spirituali e religiosi.
Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia
Alessandro Salucci
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il 22 dicembre 1490 i fiorentini poterono ammirare in tutto il suo splendore il rifacimento della Cappella Maggiore in Santa Maria Novella. L'aveva affrescata Domenico Ghirlandaio con l'aiuto della sua bottega. Nella mente del pittore i quattordici quadri delle vite di san Giovanni Battista e Maria Santissima, formavano un tutt'uno iconografico con la vetrata e gli affreschi della parete di fondo e l'altare, non più esistente. Alessandro Salucci indaga il significato teologico della Cappella Maggiore mettendolo in rapporto al contesto storico e culturale della Firenze che affacciandosi al Rinascimento mutava radicalmente. Il risultato è un percorso di ricerca inconsueto ma imprescindibile per cogliere il più intrinseco significato delle opere, ricco di spunti per nuove e illuminanti ricerche nell'ambito della storia dell'arte.