Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Tinterri

Pirandello capocomico

Alessandro D'Amico, Alessandro Tinterri

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1986

pagine: 468

42,00 39,90

Omaggio alla Duse

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 304

Nel centenario della scomparsa di Eleonora Duse (1858-1924) il Teatro Nazionale di Genova e il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova hanno deciso di ricordare la grande attrice con una serie di iniziative, nel cui contesto s’inquadra la presente pubblicazione, che affianca l’esposizione di cimeli dusiani conservati nelle collezioni dell’istituzione genovese, allestita nel teatro a lei intitolato, sala storica appartenente all’articolato complesso del Teatro Nazionale di Genova. Oltre al ritratto riprodotto in copertina, il lettore trova qui raccolte lettere e fotografie provenienti dai fondi archivistici di altri grandi interpreti quali Adelaide Ristori, Tommaso Salvini ed Ermete Zacconi, nonché dall’archivio di Silvio d’Amico, figura di critico teatrale, che sta alla base della riforma novecentesca del teatro italiano. Materiali che illustrano il confronto tra la giovane grande attrice e i protagonisti della scena, che l’hanno preceduta, e testimoniano, altresì, la peculiarità della società teatrale italiana, che, dai tempi leggendari della Commedia dell’arte e nei secoli a venire sino alla prima metà del Novecento, ha avuto al suo centro attrici e attori incomparabili.
18,00 17,10

Teatro sacro. Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (8-10 settembre 2017)

Teatro sacro. Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (8-10 settembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 340

Il presente volume, primo di una nuova sezione della Collana Morlacchi Spettacolo, raccoglie gli atti del Convegno tenutosi ad Assisi dall’8 al 10 settembre 2017. Il Convegno, dal titolo "Teatro sacro. Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo", si proponeva di offrire nuovi spunti di riflessione storiografica su un tema presente in tanta tradizione pubblicistica novecentesca. Le relazioni qui riunite offrono un ventaglio esemplificativo della portata internazionale degli studi e dell’ampiezza e complessità dell’argomento e nel loro insieme tracciano un filo rosso che si dipana dalle origini umbre, e assisane in particolare, di tale forma di spettacolo sacro sino alla rinascita d’interesse recente, che ha dato nuova vita a una ricerca scientifica condotta su basi rigorosamente documentali.
20,00

Savinio e lo spettacolo

Alessandro Tinterri

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 198

Attraverso le lettere e altri documenti viene ricostruito un profilo della vita artistica di Savinio. Al periodo antecedente la prima guerra mondiale risale lo stretto sodalizio con Apollinaire, un’affinità elettiva che segnerà da un capo all’altro tutta la sua opera e in generale la sua posizione nei confronti delle avanguardie. Nel secondo dopoguerra si concentra la gran parte della sua attività teatrale: per lui, come per altri, il teatro è la scoperta di un terreno di incontro civile e di dibattito. Savinio vi si dedica fino alla morte sia come autore sia come scenografo e regista. Edizione riveduta e ampliata.
29,99 28,49

Fotogrammi

Fotogrammi

Alessandro Tinterri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 182

Sotto il titolo "Fotogrammi" sono qui raccolti gli articoli usciti, tra il settembre 2000 e il febbraio 2011, sulla rivista "Film D.O.C.", fondata e diretta da Piero Pruzzo. Si tratta degli sconfinamenti di uno studioso di teatro nel vasto territorio del cinema. Da Helmut Käutner a Edgar Reitz, da Jean Vigo a François Truffaut, da Beckett a Jarman, da Trenker a Zurlini, ieri e oggi si alternano negli intrecci del cinema europeo proposti in questo libro. Così come, da Alberto Casella a Anna Bonacci, si danno esempi di scambi tra cinema e teatro, non mancano i passaggi dalla letteratura al cinema, da Bontempelli a Pirandello, da Elfriede Jelinek a Bruce Chatwin. Ne scaturisce un caleidoscopio di immagini, tratte da film noti e meno noti.
14,00

Fausto Paravidino

Fausto Paravidino

Alessandro Tinterri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: 200

12,00

Luce, fisicità e spazio del teatro. 50 fotografie di Riccardo De Antonis dal 1978 al 1985
12,00

Il viaggio in Italia di Benno Besson. Con il film «Benno Besson, der fremde Freund, l'ami étranger»

Il viaggio in Italia di Benno Besson. Con il film «Benno Besson, der fremde Freund, l'ami étranger»

Philippe Macasdar, Alessandro Tinterri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 278

16,00

Savinio e «L'altro»

Savinio e «L'altro»

Alessandro Tinterri

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1999

pagine: 128

9,30

Savinio e lo spettacolo

Savinio e lo spettacolo

Alessandro Tinterri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 286

Attraverso le lettere e altri documenti viene ricostruito un profilo della vita artistica di Savinio. Al periodo antecedente la prima guerra mondiale risale lo stretto sodalizio con Apollinaire, un'affinità elettiva che segnerà da un capo all'altro tutta la sua opera e in generale la sua posizione nei confronti delle avanguardie. Nel secondo dopoguerra si concentra la gran parte della sua attività teatrale: per lui, come per altri, il teatro è la scoperta di un terreno di incontro civile e di dibattito. Savinio vi si dedica fino alla morte sia come autore sia come scenografo e regista.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.