Libri di Alessandro Verri
Le notti romane
Alessandro Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
Esperimento degno di un "antiquario fanatico" (espressione coniata da Alessandro Verri), questa nuova edizione delle Notti romane si basa sull'ultima edizione curata dall'autore e nasce dal desiderio di rintracciare le fonti, molteplici e inattese, di cui si nutre la sua ispirazione e di seguirlo nelle sue peregrinazioni notturne in compagnia degli spettri degli antichi Romani, tra resti archeologici di incerta identificazione, tra opere che Verri ai suoi tempi poteva ancora ammirare e tra templi, fontane e obelischi che fanno da sfondo a uno dei romanzi (storici? gotici? didascalici?) più letti dell'Ottocento. Scritto dopo il ritrovamento del sepolcro degli Scipioni, il più celebre romanzo di Verri coniuga estetica neoclassica e sensibilità preromantica, dando forma a dialoghi e scenari che non tradiscono chi dell'antica Roma vuole conservare non un'immagine polverosa e libresca, ma un ideale affresco in cui memoria e immaginazione si fondono, evocando un mondo tanto lugubre quanto affascinante nel cuore di una città crocevia di artisti, antiquari, animosi giacobini, dotti mecenati e appassionati rampolli del Grand Tour.
La vita di Erostrato
Alessandro Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 124
Alessandro Verri, straordinaria figura di intellettuale, filosofo e letterato milanese vissuto a cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, celebre per la sua amicizia con Cesare Beccaria e per i suoi contributi alla rivista Il Caffè, fondata insieme al fratello Pietro, iniziò a scrivere la Vita di Erostrato nel 1793, un anno dopo essere stato ammesso, a Roma, nell’Accademia dell’Arcadia con il nome iniziatico di Aristandro Pentelico. L’opera, che venne pubblicata soltanto nel 1815, un anno prima della sua morte, è un singolare ed avvincente romanzo storico in cui l’autore, fingendo di tradurre un vero testo greco – un escamotage letterario già messo in pratica da Verri alcuni anni prima con le Notti romane al sepolcro degli Scipioni –, narra in modo fantasioso (ma non troppo) l’avventurosa e drammatica vita di Erostrato, un greco di Corinto che, dopo un’esistenza costellata di fallimenti e delusioni, per il solo scopo di essere in qualche modo ricordato dai posteri, dette deliberatamente alle fiamme il maestoso Tempio di Artemide ad Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.
Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. Volume Vol. 7
Alessandro Verri, Pietro Verri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 550
Lettere da un amore
Alessandro Verri
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2006
pagine: 196
Note su la Historia de la Libera Muratoria in Theate
Loris Di Giovanni, Alessandro Verri
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2002
pagine: 80
I romanzi
Alessandro Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1975
pagine: 789
Alessandro Verri, più noto come protagonista della rivolta illuministica della milanese Accademia dei Pugni e come collaboratore del " Caffè ", fu anche autore di tre romanzi (qui per la prima volta pubblicati insieme), che egli concepì e redasse dopo essersi trasferito, per amore della marchesa Margherita Spampani Boccapadule, da Milano a Roma. Il clima di chiusura e d'inerzia culturale dello Stato Pontifìcio agi su di lui, facendolo allontanare gradualmente dall'impegno e dagl'ideali giovanili e portandolo ad adattarsi a un compromesso tra vecchio e nuovo, tra orizzonti conoscitivi definitivamente acquisiti e volontà politica di una strumentalizzazione conservatrice. Di qui l'esemplarità della sua opera narrativa, che rivela la conflittualità in atto nella nostra cultura settecentesca. Nella dolorosa e tragica passione di Saffo per Faone (Le avventure di Saffo, 1782) è evidente infatti come l'adesione dell'autore alla nuova, rivoluzionaria valutazione del sentimento si sottoponga all'acquisita ideologia della convenienza moralistica e del rispetto delle istituzioni. In questa direzione si muove il secondo e per certi aspetti più interessante romanzo, Le Notti romane (1792-1804), in cui il senso tragico della storia, la pessimistica e dolente contemplazione del destino umano, dell'ineluttabile caducità del tutto, conducono al riconoscimento di un imperscrutabile disegno divino. Sullo stesso registro si mantiene l'ultimo romanzo, La vita di Erostrato (1793, ma pubblicato nel 1815).
La madre del torero
Alessandro Verri
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 222
Cosa ci fanno un broker di Borsa e uno zingaro di mezza età panciuto in giro per Milano? Perché l'erede di una delle famiglie bene della capitale lombarda decide di imbarcarsi in un'avventura rocambolesca, e di ospitare un reietto a casa sua - travestendolo e spacciandolo per un illuminato matematico indiano? Tutto comincia quando, cogliendo al volo l'occasione di uno scippo, il protagonista di questo libro comincia a rincorrere un rom, e improvvisamente capisce che non vuole prenderlo: vuole scappare con lui. Ma anche questo nomade e delinquente di strada, simpatico e cialtrone quanto basta a farne un nuovo eroe picaresco, ha un segreto, e sta fuggendo da qualcuno che gliela ha giurata, e vuole acchiapparlo per fargli la pelle senza tanti complimenti... è il caso di dirlo, ce la faranno i nostri eroi? Tra una improbabile storia d'amore con una vicina di casa poliziotta e inseguimenti, appostamenti e trattative con il nemico, prepariamoci a un gran finale...