Libri di Alessia Alberti
Piermarini a Milano. I disegni di Foligno. Catalogo della mostra (Milano, 30 maggio–28 luglio 2024)
Alessia Alberti, Emanuele De Donno, Marcello Fagiolo, Simone Percacciolo, Marisa Tabarrini, Italo Tomassoni, Paolo Verducci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2024
pagine: 144
Palazzo Reale di Milano omaggia il folignate Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, la cui impronta neoclassicista si può ancora oggi ammirare negli edifici di più grande rilevanza di Milano e della Lombardia. La mostra “Piermarini a Milano. I disegni di Foligno”, ospitata presso l’appartamento dei Principi al Piano Nobile di Palazzo Reale, racconta l’evoluzione di questo grande architetto italiano, immergendo lo spettatore nei disegni del corpus grafico piermariniano conservato a Foligno, sua città natale, dai primi studi romani fino alle grandi opere lombarde, con particolare attenzione a Milano e a Palazzo Reale, che ospita la mostra. Dopo i primi studi in scienze matematiche che lo portarono a Roma, Giuseppe Piermarini preferì dedicarsi all’architettura formandosi sotto diversi maestri, fra i quali spicca il nome di Luigi Vanvitelli (1700–1773), a quel tempo impegnato nella costruzione della Reggia di Caserta per conto del re Carlo di Borbone. I due architetti vennero chiamati a Milano dall’arciduca Ferdinando d’Asburgo–Lorena (1754–1806), allora governatore di Milano, per dedicarsi alla ristrutturazione del Palazzo Ducale oggi Palazzo Reale
Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
L’affascinante tradizione dei presepi di carta si diffonde a partire dal XVII secolo in Germania, nel Tirolo e successivamente anche in Italia. Qui si sviluppa soprattutto in Lombardia intorno alla seconda metà del Settecento, con i primi esemplari realizzati da Francesco Londonio (Milano, 1723-1783), pittore che si dedica esclusivamente a tematiche bucoliche, scene di vita contadina e proprio alla produzione di presepi dipinti su carta. Il volume, a corredo della mostra nata dalla collaborazione fra il Museo Diocesano Carlo Maria Martini e le Raccolte Grafiche e le Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, racconta come, grazie alla fortuna dei modelli di Londonio e all’attività di affermati stampatori abbia preso avvio la tradizione, viva ancora oggi, dei presepi da ritagliare, ma anche di quelli a teatrino e pop-up, dei biglietti di auguri e persino dei calendari dell’Avvento, nei quali i presepi e la carta restano i protagonisti.
D'après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del cinquecento
Alessia Alberti, Alessandro Rovetta, Claudio Salsi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 408
Il catalogo illumina un aspetto che la sfera della vita privata e delle amicizie del maestro: un piccolo nucleo compatto di disegni, per i quali è stata coniata la definizione di "fogli d'omaggio". Tra gli anni Venti e Quaranta del Cinquecento, Michelangelo intreccia importanti relazioni di amicizia con esponenti della nobiltà romana, siglate anche attraverso il dono di elaboratissime composizioni grafiche a matita. Non semplici disegni di studio, bensì opere d'arte a tutti gli effetti. L'aspetto che il libro documenta è l'apparente, affascinante contrasto tra l'originaria destinazione privata, e la straordinaria, immediata fortuna che i disegni incontrarono presso gli artisti e i collezionisti del tempo.