Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessio Gramolati

Contrattare l'innovazione digitale. Una cassetta degli attrezzi 4.0

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 158

È un punto d'arrivo perché sintesi di un lavoro plurale e collegiale che non risiede solo nelle competenze ed esperienze dei suoi autori. Infatti racconta il lavoro e l'impegno di molte altre persone: studiosi, dirigenti sindacali, esperti e docenti... Ma più di ogni altra cosa questo Manuale è la sintesi, certo ancora parziale e imperfetta, del lavoro di migliaia di delegate e delegati che hanno spostato dal piano teorico a quello contrattuale l'azione della CGIL e del sindacato sui temi della digitalizzazione con risultati incoraggianti. Certo, di fronte alle sfide e alle incognite che le nuove tecnologie mettono in campo siamo consapevoli della parzialità di questi risultati. Per questo il Manuale è anche un punto di partenza. Non nasconde nessuna delle insidie e dei dubbi che i nuovi modelli tecnologici propongono, ma al netto di ciò, propone indirizzi di sperimentazione contrattuale, nella certezza che senza investimenti e innovazione non avremo mai un «buon lavoro» e neppure un «bel Paese». Fare questo per noi significa essere parte di un progetto che tenga insieme innovazione e tutela del lavoro, per dare al futuro un'accezione di speranza, sottraendolo agli untori delle paure del nostro tempo. Introduzione di Susanna Camusso.
14,00 13,30

Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative

Alberto Cipriani, Alessio Gramolati, Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell'epoca dei nuovi modelli di business? L'innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l'approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell'impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell'impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l'economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno collaborato autori di diversa formazione ed esperienza: accademici, giornalisti, imprenditori, manager, operatori, sindacalisti e rappresentanti sindacali.
24,90 23,66

19,90 18,91

Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza

Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 184

Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza prende in esame la figura e l'opera di Bruno Trentin (1926-2007), la sua azione di dirigente sindacale e di uomo politico, i suoi numerosi scritti nel quadro della storia dell'Italia repubblicana e delle trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione. Da questa riflessione, condotta da punti di vista disciplinari e sensibilità politico-culturali differenti, fuoriescono con nettezza il significato e l'importanza del tutto particolari rivestiti da Bruno Trentin nella pratica e nell'analisi teorica delle lotte del lavoro e dell'approfondimento dei suoi problemi. Un contributo storico, ricco di proposte, intuizioni e riflessioni capaci di interpretare gli accadimenti ed i loro possibili sbocchi sindacali e politici in un progetto di accrescimento della libertà e del ruolo sociale e culturale del lavoro in maniera eccezionalmente innovativa e anticipatrice.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.