Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Di Giovine

Lezioni di diritto costituzionale comparato

Lezioni di diritto costituzionale comparato

Alfonso Di Giovine, Alessandra Algostino, Fabio Longo, Anna Mastromarino

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XVI-512

Queste Lezioni di diritto costituzionale comparato nascono dal confronto fra le esperienze di insegnamento maturate da un gruppo di docenti dell’Università di Torino. Similitudini e differenze fra i più significativi ordinamenti costituzionali vengono presentate ai lettori in un quadro d’insieme che dedica grande attenzione alle evoluzioni istituzionali e politiche più recenti. Una parte del manuale è dedicata alla trattazione orizzontale, per «temi», che consente al lettore di familiarizzare con i concetti fondamentali dell’analisi pubblico-comparatistica e con le diverse possibili classificazioni degli ordinamenti. Le esperienze politico-istituzionali contemporanee sono qui poste in relazione con quelle storiche più rilevanti, affinché le caratteristiche di istituti ed organi non vengano dal lettore esclusivamente assimilate in un’ottica di confronto sincronico, ma siano piuttosto interpretate come gli esiti di processi complessi ed in costante evoluzione. Un’altra parte delle Lezioni è invece dedicata all’analisi dei singoli ordinamenti contemporanei. Accanto alle democrazie cosiddette «consolidate», gli autori hanno scelto di analizzare anche gli altri Paesi, in ragione della rilevanza che essi assumono nel contesto contemporaneo. Specifica trattazione è infine dedicata all’architettura istituzionale dell’Unione europea ed alle principali organizzazioni internazionali.
39,90

Diritto costituzionale comparato

Diritto costituzionale comparato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: XXXIV-1222

Una trattazione completa delle esperienze costituzionali contemporanee, dalle forme 'classiche' di costituzionalismo - come il Regno Unito, gli USA, il Belgio, il Giappone - alle democrazie 'incerte' di giovane costituzione, come molti Paesi dell'America latina o l'India e la Cina. Il volume si articola in due tomi. Il primo offre una trattazione sistematica degli ordinamenti contemporanei più significativi, sia consolidati che più recenti; il secondo ha un carattere storico e metodologico e passa in rassegna la modellistica comparata. Questa edizione è arricchita anche di nuove esperienze costituzionali, da Israele ai Paesi dell'Africa subsahariana.
58,00

Democrazia diretta e sistema politico

Democrazia diretta e sistema politico

Alfonso Di Giovine

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XII-190

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.