Libri di Michele Brondino
Stranieri nell’Albania rossa
Yvonne Fracassetti Brondino, Michele Brondino
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 163
Nel 1982, Michele Brondino viene mandato a Tirana dal Ministero degli Esteri per aprire i rapporti culturali con l’ultima dittatura rossa in Europa. Con la famiglia, si ritrova a vivere in un contesto difficile, nella morsa della dittatura del proletariato, un’esperienza unica tra il divieto di dialogare con l’altro e la forza comunicativa che si sprigiona sempre là dove vige l’oppressione. I ricordi che gli autori ricompongono in queste pagine sono i pezzi di un mosaico ricostruito con i fievoli segnali di un popolo oppresso e silenzioso, ma dotato di una straordinaria volontà di sopravvivere e di salvaguardare la dignità umana. Un mosaico per dire ai giovani albanesi che vivono oggi nell’Albania della ricostruzione che senza memoria non c’è futuro. Prefazione di Sergio Romano.
Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 2
Michele Brondino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 312
Nei due volumi di "Maghreb e Mediterraneo", vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Nel secondo volume, "Il Mediterraneo continente liquido, crogiuolo di civiltà e laboratorio politico", l’autore s’interroga sulle potenzialità del dialogo interculturale nel Mediterraneo, mettendo in evidenza i contorni di un’identità mediterranea propizia alla convivialità e alla formazione di una cittadinanza mediterranea facendo di questo mare un ambito geo-storico, culturale e di scambi imponente. Elementi questi che, nel vortice della globalizzazione, tentano di resistere alle forze di omologazione, senza tuttavia riuscire a imporsi come forza politica nella congiuntura mondiale. Nei percorsi della sua storia millenaria, quello che gli Arabi chiamavano “Mare bianco di mezzo” è stato quasi sempre un mare trait d’union tra tre continenti e diverse realtà sub-regionali. A metà del XX secolo si è sognato di farne un “lago di pace”. Nel 1995, la Conferenza di Barcellona ha promesso di concepirlo come “spazio di progresso e pace”. Con i primi decenni del XXI secolo, è diventato un “cimitero liquido".
Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 1
Michele Brondino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 778
Nei due volumi di "Maghreb e Mediterraneo", vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Il primo volume "Il Maghreb nella morsa della storia contemporanea" offre un panorama vissuto del Maghreb, dell’evoluzione delle società maghrebine dalla decolonizzazione alla loro indipendenza fino alla Primavera araba, interrogandosi sugli orientamenti ideali delle élites intellettuali e politiche, sui sistemi politici, le strategie di sviluppo e i loro leader, sui tentativi falliti di costruire il Grande Maghreb, un’entità regionale in grado di stabilire rapporti equilibrati con un’Europa fuori dal colonialismo storico ma non ancora diventata potenza civile. Domina la volontà da parte dell’Autore di non chiudersi nelle categorie accademiche o nell’autoreferenzialità dell’una e dell’altra riva. Viene privilegiato lo sguardo incrociato che trova nella storia comune, passata e recente, ricca di scambi culturali e umani – non ultima la diaspora dell’emigrazione italiana sulla sponda sud, in particolare in Tunisia – lezioni di fratture rimarginate e di convivialità, dimenticate ma cariche di insegnamenti per costruire un futuro condiviso attorno al Mediterraneo.
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 116
Colonialismo e neocolonialismo nei libri di storia per le Scuole medie inferiori e superiori
Michele Brondino, Alfonso Di Giovine
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 248
Il Nord Africa brucia all'ombra dell'Europa
Michele Brondino, Yvonne Brondino
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 120
La rivolta tunisina che ambisce a trasformarsi in rivoluzione per una vera svolta democratica, ha colto tutti di sorpresa per la rapidità con la quale è riuscita a rovesciare uno dei regimi più autoritari grazie anche a nuove forme di lotta: la cyber rivoluzione. Questa rivolta però non ha nulla di sorprendente se si vanno ad esaminare le condizioni socio-economiche del paese nella morsa della crisi economica globale e della pressione ormai insostenibile del regime corrotto di Ben Ali. Non sorprende neppure l'effetto domino sugli altri paesi del Nord Africa fino all'Egitto, alla Libia e oltre, la cui situazione socio-politica ed economica è molto simile, aldilà delle diverse scelte a livello istituzionale e di sviluppo. Di fronte all'infiammarsi del Mediterraneo, saprà la sponda nord cogliere l'occasione per rimettere in causa l'ambigua "politica di vicinato" della fortezza Europa nei confronti dei suoi diretti dirimpettai in piena crisi, per rilanciare un nuovo partenariato economico, sociale, culturale e umano realmente solidale, capace di vedere oltre il business della globalizzazione d'impronta neocoloniale e oltre lo spauracchio del fondamentalismo islamico?