Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfredo Fiorani

Contronatura. Il caos climatico

Alfredo Fiorani

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 266

Negli ultimi decenni il clima terrestre si è modificato drammaticamente, soprattutto per cause antropiche, in relazione all'eccesso d'anidride carbonica e altri gas inquinanti immessi nell'aria. Principali responsabili di questa tragedia sono Cina e India, Paesi andati incontro a un'industrializzazione rapidissima e dissennata. Ormai i sistemi naturali sono giunti quasi all'impossibilità d'incamerare ulteriori emissioni, quindi tutto ciò che rimarrà in atmosfera parteciperà al surriscaldamento globale, ovvero all'accrescimento della temperatura media superficiale del pianeta, con conseguenze disastrose, facilmente intuibili. Per assicurare una speranza di vita alle generazioni future, è necessario ritrovare un equilibrio sano nella relazione uomo-ambiente, coniugando i progressi tecnologici con lo studio delle civiltà antiche e del loro rapporto rispettoso con la natura.
15,90 15,11

L'immortalità delle vittime. Gli abruzzesi alla grande guerra

L'immortalità delle vittime. Gli abruzzesi alla grande guerra

Alfredo Fiorani

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 136

La Grande Guerra e gli abruzzesi sono al centro della ricerca storica di Alfredo Fiorani. Buone ragioni per accostarsi alla lettura del saggio L'immortalità delle vittime le offre Enzo Fimiani, che ne ha curato la prefazione. Nelle pagine del libro l'autore cerca di tracciare, seppure sinteticamente, l'impatto che il primo conflitto mondiale 1915-1918 ebbe sull'Abruzzo e sui tanti giovani che per esso sacrificarono la propria esistenza. Attraverso memorie, testimonianze, resoconti Fiorani ha rintracciato legami e situazioni inimmaginabili che quel conflitto assurdo rese possibile, al di là del dolore che strinse tutti nell'aspirazione di riconsegnare l'Italia agli italiani. G. D'Annunzio, B. Croce, N. Sauro, G. Volpe, E. Hemingway sono solo alcune delle figure che per motivi più disparati si accostarono alla terra d'Abruzzo. Un libro che guarda dentro e fuori delle trincee, che s'intrattiene sui campi dell'onore e sul fronte interno con particolare riguardo ai tanti fanti abruzzesi o semplicemente agli abruzzesi che, pur nell'anonimato, per ragioni diverse si distinsero e contribuirono a conseguire la Vittoria senza cedere mai il passo né alla paura né all'indifferenza.
10,00

All'amore il tempo

All'amore il tempo

Alfredo Fiorani

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 176

Questo romanzo narra una metamorfosi sentimentale, originata da una tormentata vicenda d'amore. Ma è anche apologo di tanti attraversamenti dolorosi. Da cui si emerge. Il rischio di venire irrimediabilmente lacerati nel profondo è scongiurato: ci si lascia annientare dal dolore senza ostacolarlo con la ragione. In questo modo si risale dalle dense nebbie del passato alla inaspettata luce del presente.
16,00

Laudomia Bonanni. Il solipsismo di genere femminile

Laudomia Bonanni. Il solipsismo di genere femminile

Alfredo Fiorani

Libro

editore: Noubs

anno edizione: 2007

pagine: 120

15,00

La memoria impura

La memoria impura

Alfredo Fiorani

Libro

editore: Noubs

anno edizione: 2001

pagine: 117

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.