Libri di Amedeo Gargiulo
Essenza selvaggia-Wild essence
Anna Bigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
"La protagonista afferma di avere un ‘lupo nascosto dentro di sé’; questa affermazione potrebbe essere interpretata in molti modi: l’aggressività repressa, il bisogno di leggerezza o il desiderio di solitudine, basta leggere i versi di Anna per rendersi conto che le ‘innate qualità di questo lupo immaginario’ sono quelle che Anna vorrebbe possedere, ma che regole e costumi sociali le impediscono di attuare... Il poeta ha bisogno di una chiave, di una porta, che introduca il lettore in questo mondo di libertà. La porta attraverso la quale Anna entra nella sua creazione è la Luna... Ecco allora un altro importante punto di partenza per comprendere la poesia di Anna: l’amore per la Natura, di cui la Luna è la personificazione. La natura come la vita umana ha le sue stagioni. La giovinezza è seguita dalla maturità e poi dal tempo della consapevolezza... Diventare consapevoli o saggi non significa smettere di soffrire, ma procedere con la propria vita facendo della sofferenza un bagaglio di conoscenze e uno scudo, questo è ciò che ha fatto Anna." (Dalla Prefazione di Amedeo Gargiulo)
Poesie e racconti
Amedeo Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Azeta Fastpress
anno edizione: 2022
pagine: 80
Napule e bulaggna. La mia doppia anima
Amedeo Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Azeta Fastpress
anno edizione: 2022
pagine: 229
Cuma
Amedeo Gargiulo
Libro
editore: Azeta Fastpress
anno edizione: 2020
pagine: 180
Strabone scrive in Georgia iii,9 che Cuma, fondata da Ippocle Cumano e Megastene di Calcide, fu la più antica colonia greca occidentale sulla terraferma.
La prima carezza a Parigi
Amedeo Gargiulo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il protagonista, cinico ed arrivista, vive queste esperienza come un qualcosa totalmente governato da lui, così che le tante vicende della sua vita non lo stupivano mai. Ma c'è sempre una prima volta anche per lo stupore che si può presentare nelle forme più diverse; in questo caso un amore tardivo che gli apre il cuore ad un amore più grande. Parigi e molti altri posti del mondo fanno da cornice alla storia che si svolge a cavallo tra gli ultimi anni dell'ottocento e la prima metà del novecento.
La Stazione Termini di Roma
Amedeo Gargiulo, Deborah Appolloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giordano (Napoli)
anno edizione: 2018
pagine: 160
La Stazione Termini di Roma è lo scalo ferroviario più grande d'Italia. Questo lo rende unico dal punto di vista operativo, ingegneristico, architettonico, urbanistico, commerciale, sociale e culturale. Il volume ne ripercorre la storia, senza perdere di vista il ruolo all'interno della città e mettendolo in relazione allo sviluppo delle stazioni nelle maggiori capitali europee. Perché si sente la necessità di più scali ferroviari nella stessa città? Quale concezione ingegneristica c'è alla base di una stazione di testa rispetto a una passante? Come sono state pensate le nuove stazioni dell'altavelocità? Lo sviluppo urbanistico di Roma ha influito sulla centralità della stazione Termini?
Vi racconto una storia, la nostra
Amedeo Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Azeta Fastpress
anno edizione: 2016
pagine: 153
La mobilità a Roma. Proposte per guardare lontano
Amedeo Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 126
Partendo da una conoscenza reale dei bisogni dei cittadini romani si vuole arrivare ad individuare uno scenario che miri al contenimento delle emissioni inquinanti, alla valorizzazione dei trasporti pubblici, specie quelli su ferro e più in generale ad impianto fisso, al miglioramento dei servizi. Non è il tempo di raccontare favole dell'impossibile ma quello di avanzare proposte concrete e fattibili, basate su analisi rigorose e progetti molto ben fatti, siano essi progetti tecnici nel senso stretto di questo termine ma anche progetti gestionali, finanziari e di sistema. Se questa crisi sarà l'occasione per non costruire più cattedrali nel deserto, per affidarci da adesso in poi nelle scelte a criteri connessi alle reali esigenze, se il politicamente corretto e gli strani equilibri tra fazioni, partiti, territori, istituzioni, verranno riportati ai reali bisogni delle persone, delle aziende e di un sano sviluppo sostenibile, vorrà dire che avremo colto l'attimo per trasformare il vizioso in virtuoso.
Italia e ferrovie un bell'intreccio. Il contributo delle ferrovie all'unità d'Italia
Amedeo Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 260
Questo testo vuole cogliere, come si evince anche dal titolo, l'intreccio interessante e robusto tra la storia dei centocinquanta anni dell'unità d'Italia e lo sviluppo della storia delle ferrovie. Il testo ha certamente un rigore storico e tecnico ed è diviso in capitoli in una logica di fondo a carattere cronologico. Ma è anche godibile in termini di lettura d'assieme quasi fosse un romanzo; tutto ciò reso possibile da riferimenti di carattere culturale, di commoventi eventi della storia italiana. Non c'è dubbio che si può affermare che le ferrovie hanno contribuito in maniera determinante all'unità del nostro paese inteso come popolo, come unificazione di linguaggio, di cultura, di economia. Analogamente non c'è dubbio che solamente con l'unità d'Italia è partito l'incipit reale allo sviluppo di una rete che prima non esisteva se non per alcune iniziative sporadiche. Ne è derivata una storia affascinante di ingegno, di grande sviluppo industriale, ma soprattutto di varia umanità perché al fondo la storia e lo sviluppo lo fanno gli uomini singolarmente e come popolo.