Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Decarli

Credere oggi

Enzo Bianchi, Laura Boella

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 64

Tutti credono in qualcosa, a qualcuno, perché è impossibile vivere altrimenti. Eppure oggi sembra difficile proporre il «credere» oltre un superficiale ottimismo che non richiede autentiche adesioni o cambiamenti e un velato cinismo che riveste tutto di una nota di grigio. La fede del credente come la fede del non credente affrontano insieme questa nebbia, cercando una via che permetta la fiducia come assenso al mondo. Questi due modi di credere possono essere diversi sotto molti aspetti, ma accolgono e combattono la medesima sfida. Il monaco Enzo Bianchi e la filosofa Laura Boella non si sottraggono al confronto e cercano di mostrare come, al di là delle differenze, tutti possono e devono chiedersi quale fede, quale credito vogliono dare alla vita e all’amore. Introduzione di Andrea Decarli.
7,00 6,65

Custodire l'umano. La fede cristiana: strutture e simboli dell'atto di fede

Custodire l'umano. La fede cristiana: strutture e simboli dell'atto di fede

Andrea Decarli

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 88

Cosa è la fede? Cosa ha a che fare con l'esistenza umana nella sua concretezza? Da dove nasce e come si manifesta nella vita di una persona? Il libro intende offrire un contributo di riflessione per fare un po' di luce su questi interrogativi, nell'intento di aiutare a scoprire o riscoprire la fede come un atto autenticamente umano ed insieme come un dono capace di far fiorire la vita e custodire la ricchezza dell'umanità nella relazione con Dio.
9,00

Paura, rabbia stupore. Le emozioni e gli altri

Paura, rabbia stupore. Le emozioni e gli altri

Luigi Zoja, Rosanna Virgili, Paolo Nori, Silvano Petrosino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo libro, della collaudata collana «Cattedra del Confronto», affronta tre delle emozioni che più sembrano caratterizzare il nostro tempo. La paura – sociale, religiosa, etnica, affettiva – la rabbia – quotidiana, politica, televisiva, lavorativa – e lo stupore – che troppo spesso è sconcerto o semplice fascinazione. Attorno a queste tre, e ai legami che creano e distruggono, si confrontano gli autori di questo libro. Sono prospettive e voci differenti: lo psicanalista Luigi Zoja si confronta con la biblista Rosanna Virgili sulla paura, madre di tante emozioni e azioni; lo scrittore Paolo Nori ci provoca sulla rabbia, faccia a faccia con lo psicologo-teologo Stefano Federici che ci ricorda che l’ira è perfino divina; il filosofo Silvano Petrosino s’interroga sullo stupore e sulla bellezza incrociando la storica dell’arte e direttrice di Religion Today Katia Malatesta. «Le nostre relazioni con gli altri sono segnate dalle emozioni. L’incontro con l’altro non è mai semplicemente neutro. Gli altri si odiano o si amano, ci odiano o ci amano, ma la gamma delle emozioni è sterminata: gli altri possono essere noiosi, affascinanti, imbarazzanti, spaventosi, accoglienti, fastidiosi o rabbiosi, esasperanti o esasperati, inermi, divertenti, ingombranti, leziosi» (dall’introduzione di Andrea Decarli)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.