Libri di Andrea Martone
Smart working, job crafting, virtual team, empowerment
Andrea Martone, A. Galanto, Pierdavide Montonati, Massimo Ramponi, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: 257
Il libro descrive modelli innovativi di organizzazione del lavoro che rispondono a tendenze già chiare nello svolgersi dei prossimi anni: decentramento delle responsabilità (empowerment); ruoli trasversali; flessibilità; cambiamento continuo; autogestione dei contenuti e dell'evoluzione professionale. È un testo che accresce il grado di consapevolezza di Manager e HR riguardo al lavoro del futuro, includendo contributi della letteratura, delle ricerche e dei professionisti che hanno affrontato questo tema. Il testo si divide in cinque capitoli. Il primo tratta del lavoro in forma tradizionale e vuole, da un lato, descrivere il quadro di partenza, dall'altro fornire alcune chiavi di lettura del mondo attuale. Il secondo capitolo affronta il tema dello smart working, il futuro del lavoro di cui si parla ormai da diversi anni e che sembra dover modificare notevolmente il futuro dei lavoratori. È il futuro alle nostre spalle: gli studiosi ne parlano da anni, ma non si è ancora affermato completamente. Nel terzo capitolo si parla di virtual team: oggi il lavoro è soprattutto un fenomeno sociale, dunque è nel gruppo che l'individuo esprime la sua capacità professionale, tuttavia, questa dimensione sta mutando, ed ecco che si esamina questo nuovo modello organizzativo dei team virtuali. Il quarto capitolo affronta il tema del job crafting e dell'autoimprenditorialità, argomenti collaterali ai due capitoli precedenti: il lavoratore "smart e virtuale" rivendica la possibilità di definire o collaborare alla definizione del proprio lavoro. Le aziende dovranno fronteggiare sempre più spesso queste istanze e se sapranno assecondarle potranno trarne un vantaggio competitivo duraturo. Infine, nel quinto capitolo si introduce un tema importantissimo per completare il discorso del lavoro del futuro: i supporti individualizzati a sostegno dei lavoratori, vale a dire il coaching, il mentoring e il counseling che aiutano i lavoratori a vincere le sfide di un mondo del lavoro che diventa sempre più complesso. Il testo si conclude con un riassunto dei principali elementi analizzati, proponendo alcune considerazioni e fornendo spunti per ulteriori analisi.
Virtual team. Nuove sfide manageriali fra libertà e regole
Andrea Martone, Massimo Ramponi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Uno degli strumenti cruciali dello smart working sono i virtual team, un modello di interazione tra persone distanti che interagiscono per realizzare un obiettivo comune. Il libro si propone di sondare le condizioni di efficacia e di efficienza nella gestione dei gruppi di lavoro virtuali. Come si crea un team virtuale efficiente? Quale modello di leadership deve avere? Come si definiscono gli obiettivi e come si misurano i risultati? La virtualità, pur non intaccando l'efficacia e l'efficienza, genera distanza tra le persone e induce difficoltà di coordinamento, richiedendo nuovi stili di leadership e processi operativi specifici. Ne nasce un paradosso manageriale che necessita di contemperare elementi apparentemente contrapposti (libertà e regole, umanizzazione e processi, comportamenti e strumenti). Per vincere la sfida delle contraddizioni occorre una forte condivisione degli obiettivi. Il libro, supportato da solide basi scientifiche e con una tensione all'operatività, si rivolge a coloro che gestiscono virtual team e sono alla ricerca di nuovi modelli da sperimentare.
Lo scrigno di Feliciello
Pasquale Cominale
Libro: Libro rilegato
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 116
Lo spunto trae origine da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, che, nel racconto intitolato “Lo mercante”, immagina, nei pressi di Cascàno – un casale di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta –, la presenza di tre “papute”, tre diavoletti… Centinaia di anni dopo, ne “Lo scrigno di Feliciello”, Pasquale Cominale ridà loro la vita ed ecco che, fantasia aggiunta a fantasia, i tre spiritelli, ai giorni nostri ancora stanno nella Terra aurunca: mentre, però, due fratelli sono rimasti “co’ ʼo core dinto ʼo zuccaro”, il terzo, Feliciello, giunge a Valogno, un piccolissimo borgo. Feliciello, che si vanta di essere un mazzamauriello [un “folletto, in forma d’uomo”, spiega il Vocabolario Treccani] “scortese, indisponente e molto dispettoso”, e, per giunta, maligno, perfido e malvagio, si stabilisce in casa di Dorabella Mosella e Giogiò Castaldo. E qui – dichiarato il suo amore per una “Terra fatata: Terra di miti e di leggende, di magia e di prodigi” –, tra dispetti e burle, tra idiozie ed invettive, tra lampi di saggezza, cronache sconclusionate e racconti inverosimili, il “tenero” (sic!) folletto cambia, in pochi giorni, la vita dei due “sognatori” ed il destino del paese…
Organizzazione e gestione del personale nel settore pubblico
Paolo Crugnola, Andrea Martone, Alessandro Sancino
Libro: Copertina morbida
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2018
pagine: 170
Reshoring. Come e perché far rientrare la produzione in Italia
Andrea Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 130
Il reshoring è la pratica manageriale che spinge le aziende a riportare nei propri Paesi di origine le attività di business precedentemente trasferite in un Paese straniero (soprattutto nei Paesi emergenti). Il trasferimento geografico di un'attività operativa a valore aggiunto da una struttura situata all'estero alla nazione d'origine dell'impresa è diventato una vera e propria tendenza da diversi anni per svariate ragioni, tra queste: maggior controllo, ricerca di una maggiore qualità dei prodotti, riduzione dei tempi di consegna. Di fatto la motivazione ultima è che le attività inizialmente offshored (delocalizzate all'estero) stanno deludendo le aspettative e i vantaggi stimati si sono rivelati inferiori alle attese. Oltre che per motivazioni più oggettive, i costi di produzione dei Paesi in via di sviluppo stanno crescendo rapidamente, anche per una cattiva valutazione dei costi totali di trasferimento all'estero, che la maggior parte delle aziende calcola solo in ragione dei costi diretti di produzione (direct cost), tralasciando invece componenti meno visibili, ma non per questo meno importanti: i cosiddetti costi nascosti (hidden cost). Questo libro contribuisce ad accrescere il grado di consapevolezza riguardo al reshoring riportando e commentando quanto è stato prodotto dalla letteratura e dagli studiosi che hanno affrontato questo tema.
Age management. Creare valore con i lavoratori maturi
Siegfried Alberton, Victor Blazquez, Andrea Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 130
L'ageism (termine inglese per definire l'invecchiamento della popolazione aziendale) è una parola tuttora sconosciuta, a dispetto degli studi e delle proiezioni demografiche che dimostrano in maniera concorde che il tema dell'invecchiamento sarà sempre più centrale. Il tema dell'invecchiamento della popolazione è solitamente affrontato in riferimento al perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario dei sistemi di welfare
Soft project management. Dal progetto alla gestione del gruppo
Andrea Martone, Massimo Ramponi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume si propone di illustrare le caratteristiche del project management con particolare riferimento ai progetti nei settori ad alta intensità di know-how.
La gestione strategica delle regioni. Politiche pubbliche, federalismo e sussidiarietà in una prospettiva economico/aziendale
Andrea Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 375
Questo testo affronta con una ricerca e con un approfondimento concettuale alcuni argomenti di straordinaria attualità per la nuova Regione: la gestione strategica e la creazione di valore pubblico, la centralità del processo riorganizzativo e la capacità di costruire reti di relazioni e autorizzazioni all'interno di un nuovo paradigma di governance. I temi trattati suggeriscono agli operatori e agli studiosi spunti di riflessione sulla situazione attuale del settore pubblico italiano ed europeo e sulla sua evoluzione.